Visualizzazione Stampabile
-
ciao
non é un problema di garanzia
semplicemente ci sono dei codici per ogni regione europea. se il tuo tv era destinato alla vendita in qualche altra zona europea va italianizato. se non lo italianizzi quindi immetti il codice nel service menu (cé la procedura nel 3nd settaggi oled). rai m7 e quantaltro di italiano nn vanno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vvbbnn
Tieni presente che quando spegni il tv dopo circa 4 ore di utilizzo, in automatico fa un ciclo di pulizia del pannello..... è probabile che per questo motivo rimangono alimentate le porte usb
Mentre se la tv resta accesa meno di 4 ore il ciclo non parte e di conseguenza circola meno corrente e le porte usb non sono più alimentate.
Questa è solo u..........[CUT]
A proposito delle porte USB che erogano corrente anche dopo lo spegnimento, ho scoperto il perché. Avevo attiva l'opzione di avvio rapido. In tal modo l'elettronica del televisore restava accesa anche dopo lo spegnimento. Ora ho disabilitato l'opzione e le porte USB non erogano più corrente dopo lo spegnimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peo
ciao
non é un problema di garanzia
semplicemente ci sono dei codici per ogni regione europea. se il tuo tv era destinato alla vendita in qualche altra zona europea va italianizato. se non lo italianizzi quindi immetti il codice nel service menu (cé la procedura nel 3nd settaggi oled). rai m7 e quantaltro di italiano nn vanno.
Scusa peo,
sto provando ad italianizzare la mia tv... una volta inseriti i codici per aprire il menu per italianizzare la televisione, appaiono 15 sottomenu in cui intervenire... sai dirmi cosa devo fare???
-
Ho risolto... sono diventato matto, ma alla fine sono riuscito ad italianizzare la mia tv presa all'estero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
udruff
ma alla fine sono riuscito ad italianizzare la mia tv presa all'estero.
Spiega come anche per altri se puoi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iafaccio
Spiega come anche per altri se puoi
Per italianizzare la TV bisogna munirsi di telecomando ad infrarossi (io ad es. ho comprato telecomando meliconi a 10,00 euro ca).
Prima di tutto bisogna associare al telecomando la nostra televisione. Per fare questo bisogna seguire le istruzioni del telecomando.
Una volta associato il telecomando al televisore (per verifica provare ad accendere e spegnere, a cambiare canale o alzare/abbassare il volume) si procede nel seguente modo:
1) Si spegne la TV
2) Accendere la TV con il telecomando meliconi
3) Premere “TV” e “OK” contemporaneamente per alcuni secondi (i pulsanti da premere variano da telecomando a telecomando… questo fa riferimento al telecomando meliconi Fully8)
4) Quando il led lampeggia inserire il codice 255
5) Una volta inserito il codice apparirà a video la richiesta di inserimento password che è 0413
6) A questo punto si apre la schermata con circa 15 sottomenu (ho visto che variano da modello a modello)
7) Bisogna quindi andare su “Area Option”
8) Sostituire la scritta 3122 (o altro numero) con 3124 (che corrisponde all’Italia)
9) A questo punto uscire dal menu
10) Aprire il menù di impostazione della televisione
11) Andare su “Generale” -> “Posizione” -> Mettere come paese di trasmissione Italia
12) Tornare su “Generale” -> “Ripristina impostazioni iniziali”
A questo punto la televisione si riavvia e si ripristina, mantenendo però come Area l’Italia.
Dovrete quindi risintonizzare tutti i canali, ricalibrare la TV e riscaricare le APP precedentemente installate.
Premium Play, Rai replay, ecc… ora funzioneranno.
Di seguito il link di un video che spiega come fare.
https://www.youtube.com/watch?v=JabKFcr-QUg
-
VISUALIZZAZIONE FILM 4K CON PLEX
Buonasera a tutti, ho il seguente problema:
- ho dei film 4k .mkv 3840 x 2160 che non riesco a riprodurre o meglio, se utilizzo l'applicazione plex non parte proprio, mentre con l'applicazione xplay il film parte ma continua a bloccarsi.
Altre informazioni utili: il film è su NAS e il collegamento con la TV avviene tramite LAN no WIFI.
Avete idea di cosa posso fare/provare?
Grazie e buona serata a tutti
-
I cavi usati sono cat.6? il router è 10\100\1000? se hai tutto in gigabit dovrebbe andare. Ti faccio un esempio, io ho un q5 con hard disk collegato, da pc in samba o ftp inviavo i file direttamente sul q5 e la velocità non superava gli 11m\s. stufo della faccenda ho sostituito tutti i cavi con i cat.6 che appunto gestisce la gigabit. risultato, ora sto sopra i 30m\s. Questo ci fa capire che se la copia che hai su pc, in questo caso un 4k, supera un bitrate di 11 mega al secondo avrai dei blocchi continui (carica il buffer), mentre con collegamenti a gigabit la cosa non dovrebbe succedere. Un 4k sicuramente ha bitrate altissimi e molto probabilmente è come ti ho detto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IcOnA
I cavi usati sono cat.6? il router è 10\100\1000? se hai tutto in gigabit dovrebbe andare. Ti faccio un esempio, io ho un q5 con hard disk collegato, da pc in samba o ftp inviavo i file direttamente sul q5 e la velocità non superava gli 11m\s. stufo della faccenda ho sostituito tutti i cavi con i cat.6 che appunto gestisce la gigabit. risultato, or..........[CUT]
ciao IcOnA. I cavi sono cat.6, il router è gigabit, la scheda di rete della tv è 100Mb.
Ho fatto queste altre prove per cercare di isolare il problema.
Ho fatto partire i film in 4k e ho controllato la CPU sul NAS... quando li lancio con plex (lato client) la CPU lavora al 90-95% mentre quando lancio con Xplay lavora a 5-8%.
A guardare questi dati mi da l'idea che ci sia settato qualcosa di sbagliato su plex lato server.
La prova del nove che farò stasera sarà quella di caricare i film su HD e collegarli tramite USB alla TV. Se vanno vuol dire che il problema è la configurazione di Plex, se invece non vanno allora il problema è la TV o i cavi come hai detto...
-
se stiamo parlando dell'lg 55c6v la scheda di rete è 10\100\1000 e quello che ci interessa è la 1000, appunto gigabit, a 100 non c'è la farebbe, presumo che hai sbagliato a scrivere e andiamo avanti. Se la cpu ti varia in base al client (plex vs xplay) non penso che dipende da plex server sul nas, ma piuttosto dal lato client. Leggendo le diverse reazioni mi viene da pensare che il problema è su plex installato sulla tv. sulle impostazioni alla voce video alle prime tre voci metti oreginale, sottotitoli normal, e le due voci sotto metti la spunta, e su livello h.264 massimo metti 5.1. In questo modo plex server invia il flusso video originale, senza ricodificarlo quindi senza impegnare la cpu. Se anche così hai problemi prova a mettere plex su uno smartphone o tablet e se lì va tutto ok io prenderei un minipc con android e lo userei solo per quello, ora si trovano sui 20...30 euro, uscita hdmi ecc e telecomando. Chiedo venia ai mod perchè siamo fuori argomento. Fammi sapere anche in privato come va a finire.
-
Ciao a tutti, ho anche io, da poco più di due settimane, questa tv.
Sono soddisfatto della qualità d'immagine, ma ho dei problemi con il "Magic Remote"... in pratica, a parte comandare la TV, non sono riuscito ad associarlo a niente.. premetto con non ho nessun'altro dispositivo LG.
Tutti i dispositivi sono connessi all'amplificatore AV Marantz e quest'ultimo (tramite HDMI ARC) alla TV, ma anche collegando direttamente alle HDMI della TV gli altri dispositivi (provato con lettore Blu-Ray Sony BDP-S470), anche se il TV dice che il remote è configurato per controllarlo... nisba...
Qualcuno ha o ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto? Se si come? Magari sono io che sbaglio qualcosa di banale...
Grazie
G
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GIOSCI67
Ciao a tutti, ho anche io, da poco più di due settimane, questa tv.
Sono soddisfatto della qualità d'immagine, ma ho dei problemi con il "Magic Remote"... in pratica, a parte comandare la TV, non sono riuscito ad associarlo a niente.. premetto con non ho nessun'altro dispositivo LG.
Tutti i dispositivi sono connessi all'amplificatore AV M..........[CUT]
Devi attivare il SIMPLINK nelle impostazioni della TV. Dopo hai una apposita app che si chiama "collegamento dispositivi" o qualcosa del genere da cui accedi ad una sorta di wizard molto semplice che ti permette appunto di configurare i vari dispositivi collegati alle porte HDMI per comandarli col magic remote. Ovviamente i dispositivi devono essere tutti compatibili con tale tecnologia. Per farti un esempio, io con il magic remote gestisco tranquillamente il lettore bluray Samsung, la Apple TV, la PS4 ed anche la regolazione del volume del sintoamplificatore (questo addirittura è collegato alla TV semplicemente con il cavo ottico).
http://www.lg.com/it/supporto/aiuto-...9441658-others
-
Ciao Dexter, grazie.
Ho risolto da poco il prboblema della configurazione del telecomando SE il dispositivo da comandare è connesso direttamente alla TV; il problema era dato dal lettore Himedia Q10 Pro che non supporta HDMI-CEC e che è collegato alla TV su HDMI1: ho utilizzato un HDMI-CEC less adapter.
Rimane il problema che NON riesco (ma forse non è possibile...?) a comandare dispositivi se sono connessi all'amplificatore AV Marantz (e l'amplificatore è connesso ad HDMI2 con ARC e SIMPLINK attivato). Il TV dice che il magic remote è configurato correttamente, ma poi nisba, niente di niente...
Quello che sto cercando di fare è possibile: infatti con le vecchie TV Sony e Panasonic, collegavo tutto all'ampli AV e con il telecomando della TV comandavo qualunque dispositivo connesso all'ampli e lo stesso amplificatore...
Ho troppe periferiche... le tre HDMI della TV non mi bastano...e non voglio collegare il lettore blu-ray, HD-DVD etc tramite ottico/coassiale, perchè non voglio perdere le tracce lossless...
Sto cominciando a pensare che la gestion HDMI-CEC di LG non sia proprio "buona"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GIOSCI67
Sto cominciando a pensare che la gestion HDMI-CEC di LG non sia proprio "buona"...
Guarda non saprei, io non ho avuto alcun problema, prova ne è il fatto che riesco a comandare praticamente tutti i dispositivi collegati, che però a me vanno direttamente nelle 4 HDMI della TV, visto che il mio amplificatore non supporta l'HDMI-CEC. Addirittura dal magic remote gestisco anche il volume dell'amplificatore, che come ti dicevo è collegato con il solo cavo ottico alla TV. Non perdo le tracce lossless dal lettore UHD Blu-ray perché fortunatamente è provvisto di doppia uscita HDMI, di cui una solo audio che va direttamente all'amplificatore.
-
Ciao ragazzi, sto usando col mio 55c6v il lettore LG BP730. Avrei intenzione di passare ad un lettore UHD ma sono indeciso su cosa acquistare. In questo momento vi sarebbe una offerta con il UBD K8500 di Samsung in quanto, oltre che ad avere un prezzo relativamente basso, ti inviano in regalo 3 Bluray ultraHD. Il problema è che ho letto pareri discordanti sulla qualità di tale lettore. Quindi, prendo la palla al balzo o acquisto uno dei nuovi modelli in arrivo (LG, Sony, Pioneer, ecc.). Qualcuno l'ha provato/ce l'ha?
Ah, per quanto riguarda il Tv, a distanza di alcuni mesi, ......felicissimo dell'acquisto.