Visualizzazione Stampabile
-
Quoto la richiesta di videorecensioni italiane... sarebbe da fare una petizione!
Purtroppo temo che non ci sia voglia/predisposizione in Italia, costringendoci a subire, anche in questo, lo strapotere nonché il "simpatico" linguaggio tedesco!
Credo, inoltre, che le professionalità serie in ambito video (con adeguata competenza di esposizione) si possano contare sulle dita di una mano. Chi per passione e chi per mestiere, penso a nomi importanti come Andrea, Emidio, Simone, Francesco... ma non me ne conosco altri.
Anche i negozi specializzati in Italia, che meritano considerazione, ce ne sono meno di dieci forse, con prevalenza al nord e centro.
Diciamo che la videoproiezione (home cinema) in Italia è un argomento di minchia... ops, maledetto t9, di nicchia!
Buona giornata ed un caro saluto a tutti.
Luigi
-
A parte le chiacchiere, confidiamo nella giornata di domani (PRESENTAZIONE NUOVI JVC SERIE D-ILA in Videosell)... io purtroppo sono lontano, ma mi è sembrato di leggere che molti forumer di questa discussione saranno presenti.
Grazie in anticipo per i contributi.
Ciao.
-
Domani mi faccio un giretto da Videosell. Vediamo questi "nuovi" JVC , se sono veramente tali.....Z1 escluso.
-
Certo tutto sto silenzio pare strano, ad oggi nessuno in Italia ha pubblicato nulla di concreto sulle prestazioni del Jvc Z1 :rolleyes:
-
Portato a casa il mio x5500 :D
Per questo fine settimana niente misure...solo film!
-
Sono contento per te ma per quanto possa essere interessante, dati utili ancora nulla.
-
Nessuno che ha partecipato alla presentazione di videosell ha voglia di postare le proprie impressioni?
-
Più che impressioni, i dati raggiunti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Più che impressioni, i dati raggiunti.
Come già detto nel post dedicato allo Z1 non ho un bagaglio tecnico tale da poter dare dei dati oggettivi. Posso solo dire quello che hanno visto i miei occhi, che non sono nemmeno "occhi di falco". Lo Z1 secondo me è in una classe differente, sia per prestazioni ed ovviamente che di prezzo, rispetto a 5500 e 7500. E' vero che è quello che ha il nero peggiore ed è il più rumoroso ma per il nero penso che "smanettandoci" un po' si possano ottenere risultati più che soddisfacenti (da menu c'è veramente di che sbizzarrirci) ed avendo una sorgente laser una volta sistemati e salvati i vari settaggi per un bel po' uno se ne può dimenticare (attenzione però: anche il laser, come, per ora, tutte le sorgenti luminose, ha un decadimento seppure molto molto lento), mentre per il rumore immagino che chi prende uno Z1 abbia anche un buon impianto audio (almeno 5+1 ma molto più probabilmente un 7+1) il cui livello sonoro sarà tale che il rumore del ventilatore (o ventilatori??) risulterà insignificante.
Restano ora il 5500 ed il 7500: diciamo che le prestazioni sono molto simili. Io personalmente ho preferito il 7500 perchè mi sembrava che avesse dei colori più "precisi" oltre ad un nero più nero. Non ultimo con il 7500 è possibile fare una calibrazione automatica o con lo Spider 5 (costo € 150/190) o con uno xRite (un vero e proprio colorimetro dal costo però di € 1500).
Alla demo c'erano molti altri del forum che sono sicuro potranno portare la loro testimonianza e dare dei dati oggettivi.
Per ultimo, ma avrei dovuto farlo per primo, un ringraziamento al padrone di casa, Vittorio, che permette a noi appassionati di poter vedere anche "giocattoli" inavvicinabili ai più ed ad Emidio in perenne trasferta (direi "pellegrinaggio") da una sala all'altra dell'Italia che cerca di trasferire un po' del suo grande know how di "calibratore" oltre che di esperto del settore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
ma per il nero penso che "smanettandoci" un po' si possano ottenere risultati più che soddisfacenti
Il livello del nero è quello che abbiamo visto, si può chiudere tutto il diaframma, però si otterrà anche un calo della luminosità, non eccelsa già in partenza; si potrà ottenere un miglioramento usando uno schermo attivo, tipo Dark 9, tanto a quelle cifre non sarà qualche altro migliaio di Euro a sballare il bilancio dell'acquirente.
Citazione:
mentre per il rumore immagino che chi prende uno Z1 abbia anche un buon impianto audio (almeno 5+1 ma molto più probabilmente un 7+1) il cui livello sonoro sarà tale che il rumore del ventilatore (o ventilatori??) risulterà insignificante
Nei momenti di quiete, ad esempio durante i soli dialoghi, puoi avere un impianto con 40 canali e 2 KW di potenza, ma il rumore, non poco, si sentirà.
Ho avuto per diversi anni uno Sharp ZX-21000 (e prima un 10000), noto per la sua non silenziosità, e ti posso assicurare che nei momenti citati il rumore un po' di fastidio lo dava, pur avendo io un impianto non proprio da kit all-in-one.
Una soluzione potrebbe essere quella di installare il vpr in una saletta separata, una vera e propria cabina di proiezione, cosa che faciliterebbe anche lo smaltimento del calore, non poco pure questo.
Anche questa soluzione, considerato il genere di acquirente tipo di questo prodotto, ovvero chi realizza grandi sale dedicate dotate di tutti i comfort, non sarà un problema.
In questa ottica si giustifica il prezzo che si pone fuori dai normali schemi di ragionamento, al pari dell'ampli da diverse decine di migliaia di Euro o diffusori di pari prezzo, per sale dedicate e realizzate con tutti i crismi.
Le tipiche realizzazioni "chiavi in mano" per un certo tipo di clientela che non guarda il particolare tecnico (di cui probabilmente non gli frega nulla), ma richiede un prodotto finale di altissima classe (e costo relativo).
Buona parte di queste considerazioni non sono mie, ma del titolare con cui ho chiacchierato un po' prima di accomiatarmi ed avendoci rimuginato sopra per l'oretta necessaria al rientro, devo dargli ragione.
Giudicato a sè stante usando i parametri soliti del prodotto consumer ne esce perdente per il famoso rapporto Q/P, in un'ottica di prodotto di nicchia ha un suo perchè.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
...Non ultimo con il 7500 è possibile fare una calibrazione automatica o con lo Spider 5 (costo € 150/190) o con uno xRite (un vero e proprio colorimetro dal costo però di € 1500)...........[CUT]
per correttezza di informazione
- la calibrazione automatica si può fare anche con il 5500
- in entrambi i casi NON è possibile profilare la sonda in automatico all'interno del JVC (con una sonda campione), questo porta a ... 1) probabili calibrazioni imprecise, talvolta ben notabili a schermo, vista la qualità solo discreta della sonda supportata (la Spyder non è mai stata una gran sonda!) .... oppure ... 2) necessità di effettuare un po di acrobazie a mano (per niente semplici ne da fare ne da comprendere prima)
sempre per un acquisto consapevole
- la "profilatura" a mano della sonda andrebbe rifatta ogni volta che si calibra... auguri :(
- nessuno ci ha ancora detto come mai il gamut si "stringe" parecchio nelle prime 100-200 ore per poi sembrare fermarsi (recuperabile in autocal)... e per quanto rimane fermo
-
Ma allora non se po compra più nulla e che cacchio :D
-
Dopo un paio di film con il 5500 confermo quanto letto su avs: l'immagine l'ho trovata (a memoria) più razor del 5000...ciò però porta in dote anche rumore video stile Reality Creation della Sony (che ho avuto per anni).
Neanche disabilitando eshift si riesce a mitigare la "grana" presente nella sorgente.
Ovviamente guardando film come Oblivion mi si è slogata la mascella...ma non sono tutti così.
-
Marsel come sai anch'io come te mi ritrovo col 50 cotto, e seguo con interesse il tuo upgrade per eventualmente condividerlo. Ero andato qualche settimana fa a vedere un x5000 nuovo a 3000 euro, ma non mi ha convinto in termini di nitidezza e dettaglio, l'ho trovato più morbido del mio Sony, il tuo 5500 mi sembra di capire va meglio quindi su questi parametri? Rispetto al Sony lo trovi più o meno razor?
-
Impressioni personali per le prove per gli UHD 4k con il 5500/7500??