Che io sappia al momento purtroppo no....
Visualizzazione Stampabile
Che io sappia al momento purtroppo no....
Ciao
Ho avuto modo di provare le uscite analogiche, l'oppo e' 10 volte superiore.
Infatti l'ho restituito dopo due giorni.
Sicuramente Oppo in analogico soprattutto in 2ch,va meglio.....sul 7.1 differenze abissali non mi sembra che ce ne siano.Ma siamo sempre lì, dipende dall'uso che se ne vuole fare.Io l'ho acquistato per il 4k e qui onestamente differenze non ce ne sono,anzi....Se si cerca il lettore definitivo tuttofare credo bisognerà attendere l'Oppo 205 o qualcosa di Cambridge sempre che decida di farlo,ma con costi decisamente superiori.....:)
Per quanto mi riguarda questa è una grande nota dolente!!
Le mie intenzioni erano proprio quelle di collegare il mio amplificatore stereo al Pana attraverso le due uscite analogiche ma se il livello non è dei migliori mi sa che dovrei rivedere il tutto... :mad:
Peccato che l'Oppo 203 costi parecchio (a proposito, ieri ho scoperto che hanno implementato l'app per la gestione dello stesso 203, cosa che auspicavo per il Pana...), per non parlare del 205... :what:
Io ho preso un lettore CD high-end da qualche migliaio di Euro 3-4 anni fa,i miei dischi li ascolto solo lì e la differenza con i lettori dvd (una volta) e blu ray,naturalmente è abissale..ho smesso da tempo di pensare a un lettore unico per audio e video,è sempre un compromesso..chiaro la spesa è molto differente :)
Purtroppo se cerchi uscite 2ch di un certo livello a mio modestissimo avviso non è certo l'Oppo 203 a cui ti devi rivolgere,ma eventualmente il prossimo 205 o come dicevo nel post precedente vedere se Cambridge decide di lanciarsi nell'avventura del 4k.....io fino ad ora le uscite analogiche migliori che ho ascoltato,ma trattasi ovviamente di parere personalissimo,su un lettore blu ray,sono quelle del Cambridge CXU anche leggermente meglio dell'Oppo 105D.Andiamo però su costi nell'ordine probabilmente di 1300-1500euri.....Se il 203 lo vendessero ad un costo più contenuto rispetto agli 849 attuali,sarebbe certamente da preferire,ma secondo me mettetela come volete,circa 350 euri di differenza tra Oppo e Panasonic non ci sono proprio.....e come vedi in firma possiedo un Oppo 103......
Edit....
Io sono alla ricerca di un lettore di rete per l'ascolto della musica liquida oltre ad essere un lettore di supporti fisici e mi era sembrato che il Pansonic, tutto sommato, fosse un buon compromesso dal buon rapporto qualità/prezzo.
Diciamo che fra l'ascolto della musica liquida e/o da supporto e la visione di un film blu ray, do maggior priorità alla prima che ho scritto ma, nello stesso tempo, non mi andrebbe di acquistare apparecchi separati... anche se sarebbe in realtà consigliabile.
Sono d'accordo, 350 euro di differenza fra l'Oppo e il Panasonic sembrano eccessivi anche a me.
Se tanto mi dà tanto il 203 mi sarebbe per la verità più funzionale, non vorrei spendere cifre da capogiro e il 205, così come i vari Cambridge, non sono alla mia portata, purtroppo.
Il guaio è che i prodotti Oppo si deprezzano molto poco, fosse stato un altro marchio probabilmente con l'uscita del 205 il 203 avrebbe perso velocemente quotazione. Se trovassi il 203 al costo di 200/250 euro in meno, rispetto al prezzo di oggi, lo acquisterei subito.
Quello in effetti dovrebbe essere il suo prezzo,ma da noi le politiche commerciali del distributore più che legittime e forse anche in qualche modo giustificate,fanno si che il costo sia questo....Comunque dammi retta se puoi cerca di provarlo,dal momento che in questo ambito nessun parere è mai definitivo,soprattutto per quello che riguarda il suono.Ognuno ha i suoi gusti ,il suo impianto,il suo ambiente e quello che per alcuni è scarso ad altri può apparire ottimo.Io come ho già detto,pur avendo un Oppo a livello sonoro preferisco il Cambridge.A mio avviso ha un prezzo troppo alto per quello che da..... trovo l'Oppo un po' troppo sopravvalutato.
P.S. Infatti sto facendo la posta al CXU di un amico......:)
I Cambridge sono davvero ben suonanti per la loro categoria di prezzo :)
Purtroppo il tempo per provare, verificare, testare, ecc. ecc., non c'è, al di là del problema reperibilità di tutti questi bei prodotti nella mia zona, che esiste. :(
Diciamo che dovrei scegliere il mio lettore per le specifiche tecniche dichiarate e grazie all'esperienza diretta di qualche gentile utente, oltre a questi parametri di valutazione non mi è possibile andare.
Il lettore, comunque, lo dovrei collegare ad un amplificatore proprio della Cambridge, mod. cxa60 (in attesa che mi arrivi, l'ho ordinato dall'Inghilterra), dotato di DAC, a quanto pare, di buona qualità. Quindi, in teoria, potrei collegare il lettore cd/bly-ray/network in una delle porte digitali dell'ampli e probabilmente avrei una buona resa sonora...
Il problema è che le entrate digitali del cambridge sono tre (due ottiche ed una coassiale) e avevo pensato di utilizzarle per collegarci altri apparecchi (il decoder sky, lo zidoo X9S e il televisore Panasonic 4k), pertanto l'opzione che mi era rimasta era, per l'appunto, una delle entrate stereo analogiche dell'ampli, che intendevo utilizzare per collegarci il lettore "universale".
Quindi la conversione digitale/analogica la vorrei demandare al lettore, ecco il motivo per il quale avevo pensato al Panasonic DMP-UB900 e all'alternativa costosa OPPO UDP-203. D'altronde, sulla carta, entrambi gli apparecchi sono dotati di DAC ad alta risoluzione (192 kHz/32 bit) perciò, acquistare uno dei due, mi sembrava la scelta più sensata/saggia.
Potresti collegare in analogico il decoder sky e liberare un ingresso....A proposito ottima scelta il cxa60...