Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se la EPROM è montata su zoccolo e fanno un corso ai loro meccanici (che solitamente nei guasti di parti elettroniche cambiano tutto il blocco) su come estrarla ed inserire la nuova senza rovinarla con scariche elettrostatiche allora non ci vuole moltissimo tempo (ma probabilmente bisogna comunque smontarla dal veicolo e portarsela sul banco), se l..........[CUT]
Salve Nordata, in questo articolo
http://www.lastampa.it/2015/10/01/ec...3O/pagina.html
che invitavo a leggere si afferma:
Come avviene in pratica la “ripulitura” in officina delle auto taroccate?
"Il software pirata non si vede, è integrato nell’elettronica. I tecnici devono aprire la centralina e scovare il cuore del sistema chiamato eprom, protetto da una resina. Quindi devono collegare il cuore elettronico a un computer dotato del programma di lettura e valutazione dei dati. Infine si devono riprogrammare i parametri in base a quanto indicato all’omologazione. Se non è possibile si sostituisce la centralina. Non è complicato, ma servono l’attrezzatura giusta e un paio d’ore. "
Non saprei argomentare, non conoscendo...
Mi chiedo in che fase, se ci si limitasse ad un richiamo in officina, interverrebbe l'eventualmente ipotizzato aggiornamento del LdC per conformare la potenza tassabile a quella effettiva, qualora ne uscisse modificata.
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Io non ne ho, ma tieni in considerazione che ci sono 2 milioni di veicoli che dovrebbero essere euro 5 e non lo sono, più aspetti e più inquini. Poi a WV costerebbe meno.
Io sono ancora rimasto all'attesa dei numeri di questo, ipotetico, inquinamento differente. Ripeto non lo nego e non lo affermo, attendo verifiche con numeri certificanti la situazione effettiva. Se possibile numeri ottenuti da prove eseguite in condizioni normate, in termini di condizioni di prova ed esecuzione, oltre che eseguite da ente certificato, la Motorizzazione o qualunque ente pubblico se ne debba o possa occupare. Perchè l'Europa ha limiti più elevati e se non ho capito male, anche misurate in condizioni diverse.
Fino ad allora, mi riserbo la valutazione.
Sul costerebbe meno... non posso esprimermi, però io nel problem solving cerco di non farne, qualora sia io a decidere, solo una questione di costi... qualora tecnica e risorse lo ammettano, parlo in generale... non del caso specifico.
-
Pero' quell'articolo non so quanto sia corretto, la Eprom si cambia ed e' gia' normalmente programmata, se basta cambiare software come dicono basta il VAG, io ad aggiornare i software della centralina della mia moto con nuova mappatura ci impiego 3 minuti con il suo software, i preparatori che cambiano la eprom ci mettono un'oretta circa a fare tutto.
Con il cambio Eprom e' sicuramente necessaria la procedura di reset dei parametri della centralina (ma credo che quello sia obbligatorio sempre) e se funziona come per le Peugeot (e altre case) questo impone di lasciare l'auto dal meccanico almeno un giorno (in pratica bisogna mantenere il motore al minimo per un tot di minuti con motore freddo, nel senso con i sensori di temperatura pari a quella ambientale, a quel punto la centralina riazzera tutti i paramentri di lettura dei sensori a lei connessa), in caso contrario il reset avviene automaticamente ma dopo molti km e nel frattempo la nuova mappatura potrebbe dare qualche problema (guida meno fluida).
Questo sarebbe un problema, visto il numero di auto in circolazione, lasciare l'auto per un giorno non solo romperebbe le uova nel paniere a molti utenti ma ridurrebbe di molto i tempi di aggiornamento del parco circolante.
In ogni caso sono solo ipotesi, vediamo Nero quando porta la sua cosa accade, se vorra' renderci partecipi della cosa e se lo chiamano.
-
Non saprei Dakhan... non saprei, mi limito a riportare un articolo di cui non voglio assumermi nessuna responsabilità.
Tuttavia, mi spiace ma sul richiamo, se avrò la possibilità, credo che aspetterò finchè mi sarà lecito e possibile... nel frattempo documenterò le prestazioni dell'auto, quanto meno per curiosità personale. In verità credo che non leggerò più molto queste pagine, visto che sono un tipo ansioso e ansiogeno... mia moglie non mi sopporta più, ogni sera le faccio il debriefing. :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se la EPROM è montata su zoccolo e fanno un corso ai loro meccanici (che solitamente nei guasti di parti elettroniche cambiano tutto il blocco) su come estrarla ed inserire la nuova senza rovinarla con scariche elettrostatiche allora non ci vuole moltissimo tempo (ma probabilmente bisogna comunque smontarla dal veicolo e portarsela sul banco), se l..........[CUT]
In effetti chi le usa più le eprom, ormai si usano le flash dappertutto e quindi riprogrammabili ...
Certo verrebbe da pensare che forse essendo senza trucchi delle Euro 3 forse utilizzano delle centraline vecchiotte, considerando che la mia Fiat Punto Mjet di 12 anni fa è immatricolata come Euro4 seppur senza FAP ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
n verità credo che non leggerò più molto queste pagine, visto che sono un tipo ansioso e ansiogeno... mia moglie non mi sopporta più, ogni sera le faccio il debriefing.
:eek: Poveretta :D
Il mio vicino (con cui sono in buoni rapporti) ha una Golf "incriminata" e conoscendolo andrebbe subito (peraltro fa anche il poliziotto), appena so qualcosa lo riporto qui.
-
Microfast...
nel 2015 i nazionalismi non fanno parte di me. :D :D
Grazie Dakhan... gentilissimo. Poveretta mia moglie? Mi conosce... la metà delle volte che uscivamo da ragazzi era per andare a lavare l'auto... 6 ore a settimana. :D :D.
-
Per il momento ci sono i dati ufficiali della Agenzia Governativa Americana x la Protezione Ambientale che hanno rilevato su strada livelli di inquinamento superiori fino a 40 volte il dichiarato
http://yosemite.epa.gov/opa/admpress...b!OpenDocument
Ora bisognerà attendere i risultati degli enti europei. Speriamo che facciano in fretta, di modo che si possa trovare una soluzione a tutto questo gran pasticcio al più presto possibile.
-
Li conosco... ma per la certificazione Europea credo siano necessari valori misurati in condizioni da test... credo sui rulli con particolari cicli... ma ipotizzo.
Cmq hai ragione... 3 o 4 mesi diceva il Ministro? Sbaglio?
Ok... stop per me sull'argomento fino a novità. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
Grazie Dakhan... gentilissimo. Poveretta mia moglie? Mi conosce... la metà delle volte che uscivamo da ragazzi era per andare a lavare l'auto... 6 ore a settimana. :D :D.
Beh, se non e' amore questo :D
-
si Del Rio ha parlato di 4 mesi circa, ma siamo l'Italia e da qst punto di vista non facciamo testo.
Io spero che in Paesi più efficienti dell'Italia facciano molto prima, perchè non si può tenere nel limbo i proprietari di tutte le automobili incriminate. Bisogna fare presto !
-
Anche Ford lancia gli sconti anti VW http://www.ilsole24ore.com/art/finan...?uuid=ACpqhrAB
Il titolo VW 3 settimane fa era quotato a 162 Eur, attualmente ne vale 86. poco più della metà. VW prima dello scandalo aveva un valore borsistico di 95 miliardi di euro, ad oggi ne vale circa 50 di miliardi.
VW rifiuta il confronto con le associazioni consumatori, e questo non è buon segno
http://www.ansa.it/sito/notizie/econ...0880ef75f.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
che invitavo a leggere si afferma:
Come avviene in pratica la “ripulitura” in officina delle auto taroccate?
Esattamente come ho scritto io (senza leggere l'articolo scritto in modo un po'così così, come è costume dei giornali quando trattano argomenti tecnici).
Se la EPROM (visto che la chiamano così tanto per intenderci) è zoccolata si cambia, se non lo è (come pare in questo caso) si fa il classico aggiornamento del software, come siamo abituati ormai tutti a fare per una miriade di prodotti: li si collega ad un PC su cui gira un programma apposito e si preme il tasto "start".
p.s.:
Ho letto ora poi le considerazioni di Dakhan su cosa capita in pratica, ritengo anche io che se il soft è stato scritto in modo opportuno non ci sarà da fare molto, probabilmente quella taratura di base.
-
Faccio una domanda magari scema, ma se l'intervento si risolve aggiornando il software della centralina, a questo punto l'auto inquina meno ma contemporaneamente renderà molto meno in termini di potenza e consumo, altrimenti non vedo il motivo per il quale la VW abbia barato, alla fine uno ha pagato un'auto con determinate prestazioni e si ritroverà un auto dalle prestazioni scandenti? E questo non innescherà delle cause di risarcimento?
-
E' proprio il problema di cui si parlava prima, nell'articolo linkato si parla di perdita del 10% media di prestazioni (io temo, come ho scritto, che nella zona di maggiore utilizzo la perdita sia maggiore) ma c'e' un problema grosso che ci e' sfuggito:
i dati si riferiscono a potenza massima e coppia massima ma di solito la seconda non viene considerata per il bollo.
Ora se io prendo un'auto da 140cv e ne rilevano 138cv come nell'articolo citato posso fare causa a nessuno, rientra nelle tolleranze, tanto la potenza massima arriva ad un regime in cui i trucchi VW non agiscono dato che non si misura mai l'inquinamento a potenza massima. Quindi se poi a 2000 giri gli 80cv di prima sono 65, per dire, per la riduzione del bollo o per l'eventuale truffa mi attacco al tram... non sono dati dichiarati e riportati a libretto, si cambia anche accelerazione e ripresa ma quelle non sono mai come dichiarato, meglio o peggio... velocita' massima che e' un dato dichiarato resta uguale...
Sul discorso coppia invece normalmente essa avviene in un regime per i TD in cui la centralina "bara" di sicuro quindi li' si che ci sarebbe la truffa dato che avrei prestazioni inferiori del dichiarato... ma resta l'unico dato...
-
Infatti è quello che stanno preparando le varie associazioni di consumatori.
In USA sicuramente, anche perchè lì sono stati trovati e provati i superamenti dei limiti e su queste cose non scherzano (Governo e Avvocati), in Europa si deve ancora avere la certezza, da test ufficiali, di quali siano i modelli che eventualmente non ottemperano alle norme europee, bisognerà anche vedere come si comporteranno poi i vari Governi: dalla rigidità inflessibile (sei fuori, non circoli se non ti adegui), alla sanatoria più o meno blanda (con benedizione della Merkel), ad : esempio i possessori di auto non in regola avranno 10 anni di tempo per adeguarla. :D