Visualizzazione Stampabile
-
provo a tradurre (scusate) dal raspberrese: aggiungi al Raspberry una uscita ottica che si chiama Digi+ e che costa sui 23 euro (giusto?), che supporta campionamenti fino a 192 Khz (ammesso di avere tale materiale e che il Denon accetti da ottico le stesse cose), il vantaggio consisterebbe nel tenere il raspberry elettricamente isolato dal Denon (è questo che si intende parlando di "tiene lontano il rumore del raspy"?). Nel caso il raspberry andrebbe configurato per lavorare senza monitor.
Ne ho azzeccate almeno la metà?
-
Una piccola nota per sentire bene file DSD / DSF bisognerebbe evitare la conversione in PCM quindi mi sa che con il RasperriPI l'unica è l'uscita analogica (alcuni device permettono di passare il DSD intoccato via S/PDIF o HDMI, ma sono molto pochi i sintoampli in grado di decodificare DSD direttamente).
-
Quello che non sono riusciti a fare molti software server é riuscito a farlo il nuovo modem fastweb (fastgate).
Attaccato alla presa usb un hdd e senza fare nulla ora leggo tutto in dlna (anche le playlist salvate!). La gestione ora é finalmente comoda ed anche la qualitá sulla carta non ho perdite visto che leggo sul denon la stessa codifica di partenza anche per i dsd. A questo punto mi unisco alle richieste di chiarimenti di peace perché onestamente della combo raspy+dac se ne parla benissimo ma sbaglio o un reale vantaggio è solo per chi ha ampli 2.0 senza dac?
Lo chiedo perchè se mi dite che la qualitá sarebbe migliore potrei comunque valutarne l’acquisto visto che sono certo che la gestione della libreria con Volumio non mi deluderebbe.
Grazie a tutti comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppekgb
Quello che non sono riusciti a fare molti software server é riuscito a farlo il nuovo modem fastweb (fastgate)...
...maddaiii l'importante è che stai risolvendo!
p.s. prima di rinunciare al DAC interno del denon farei un ragionamento su quanto si deve spendere per averne uno migliore... insomma un conto è dover comprare un' auto per sostituire una bicicletta ed un altro comprarla per sostituire un' Audi...
-
Buon giorno.
Possiedo un amplificatore Advance Acoustic Map 103, due indiana line 5.20 e mi son ritrovato (pensavo di averlo perso), un raspberry pi model b con 512mb di ram.
Ho girovagato e ho visto che c'è la possibilità di usare Volumio come lettore...quindi mi è venuto in mente di fare questo progettino.
Avete qualche consiglio per un dac economico da aggiungere al buon raspberry?
Secondo voi ne vale la pena?
La musica potrei prelevarla sia dal mio nas o da un hd esterno 3.0 da 500gb.
Grazie anticipatamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xmnemox
Avete qualche consiglio per un dac economico
Sul forum vengono sovente citati i prodotti della HiFiBerry che, oltre a DAC, realizza anche altre interfacce, sempre per il RaspB, oltre a vari altri accessori (case, ecc.).
Qui trovi le varie versioni del DAC:
https://www.hifiberry.com/shop/bundles/dac-bundle/
-
@ xmnemox
Come dac economici gli HifiBerry sono degli ottimi dac, ottimo rapporto qualita/prezzo e poi sono supportati da volumio, cosa da tenere in considerazione quando si acquista un dac per il raspberry.
Certamente che ne vale la pena, la differenza a livello sonoro si sente.
Per la libreria musicale puoi prelevarla ovunque, pennetta, nas, hd esterno, colleghi al raspberry quello che vuoi e gli fai fare la scansione dei file.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RynCooper
@ xmnemox
Come dac economici gli HifiBerry sono degli ottimi dac, ottimo rapporto qualita/prezzo e poi sono supportati da volumio, cosa da tenere in considerazione quando si acquista un dac per il raspberry.
Certamente che ne vale la pena, la differenza a livello sonoro si sente.
Per la libreria musicale puoi prelevarla ovunque, pennetta, nas,..........[CUT]
Alla fine ho acquistato un Audiophonic Sabre es9023 che viene riconosciuto come Hifi Berry, e lo utilizzerò solamente come player dal mio nas, devo solo aspettare che mi arrivi a casa.
In questo modo anche se starà tutto l'anno acceso non mi consuma un casino (ho letto che consumerà 10€ massimo), e così non dovrò accendere mai il pc per ascoltare la musica.
Ho configurato anche il nas e ho una chiavetta usb 3.0 da 32 gb con un po' di flac all'interno.
Altri consigli da potermi dare?
-
Il sabre è un ottimo dac.
Appena ti arriva e comincerai a smanettarci sopra, non ti staccherai più. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
provo a tradurre (scusate) dal raspberrese: aggiungi al Raspberry una uscita ottica che si chiama Digi+ e che costa sui 23 euro (giusto?), che supporta campionamenti fino a 192 Khz (ammesso di avere tale materiale e che il Denon accetti da ottico le stesse cose), il vantaggio consisterebbe nel tenere il raspberry elettricamente isolato dal Denon (..........[CUT]
hai azzeccato ben più della metà ;)
si, il vantaggio della digi+ è quello... poi vai di DAC fra il Digi+ e l'ampli o usi quello integrato... con Volumio sul cellulare connetti il raspberry (l'ultima versione) nella tua rete casalinga e via wi-fi lo comandi tranquillamente dalla app free (anche da tablet)
... io questo weekend mi faccio un po di cavi RCA (di diverso tipo) per "giocare" con il collegamento fra il mio raspy allo boss e l'ampli... :D
-
Suona bene per quel poco speso! Effettivamente!
Ora sale la scimmia di un dac serio... hahaa.. ma per ora eviterei.... non pensavo ad un ottima qualità con così poco!
-
buongiorno, ho acquistato il kali + piano 2.1 e l'ho collegato al mio raspberry pi2, però non riesco ad ascoltare le canzoni da pennetta usb. alcune web radio funzionano senza problemi, mentre con mp3 e flac da usb si sente solo rumore... consigli?
-
Buongiorno, sto pensando di rinnovare la mia catena multimediale, ora uso un Popcornhour a410, sia per streaming video che per audio (collegato tramite suo dac sabre ess 9023) all'integrato stereo Denon. Siccome per 4k e varie app streaming il 410 è obsoleto, mi chiedevo nel caso di rinnovo del player, se avrei, per quanto riguarda la musica liquida, qualche vantaggio a crearmi un box con raspberry rispetto a tenere il 410 dedicato solo a quello.
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
imbutino
buongiorno, ho acquistato il kali + piano 2.1 e l'ho collegato al mio raspberry pi2, però non riesco ad ascoltare le canzoni da pennetta usb. alcune web radio funzionano senza problemi, mentre con mp3 e flac da usb si sente solo rumore... consigli?
installa Volumio
-
sisi, volumio l'avevo installato :D il problema è che volumio digerisce solo file a 16 o 32 bit, quindi ho dovuto attivare i resampling