Visualizzazione Stampabile
-
Scusa ma il disturbo elettromagnetico come influirebbe sulla 220v o come passerebbe attraverso essa nell'impianto cambiandone il suono? E' una domanda vera senza secondi fini, non so davvero come potrebbe influire cambiandone le caratteristiche, parliamo di corrente, non di segnale.
Ti chiedo pero' di lasciare perdere il discorso "umanitario", e' rispettabile anche se non lo condivido (ovvero non ritengo che chi spende 1000 euro di cavo insulti l'umanita', ci sono azioni ben piu' gravi che possono essere definite insulti) ma se iniziamo a ragionare in questo modo non e' piu' finita (non sono solo i cavi, potremmo destinare i soldi per l'acquisto di qualunque cosa non necessaria a fini umanitari) e non e' lo scopo di questo thread.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stealth_84
In linea di massima il cavo di alimentazione da 1000/5000 euro serve solo a garantire la schermatura dai disturbi elettromagnetici derivanti da altri cavi o apparecchiature.
Se si parla di schermatura, un cavo di alimentazione schermato costa qualche euro/mt presso i rivenditori di materiale elettrico, anche se per generare un campo magnetico che vada ad influire sui cavi adiacenti ce ne vuole, consideriamo anche che i cavi di segnale, i più sensibili a questo problema, sono già schermati.
-
sulle tue ultime 4 righe stealth potremmo disquisire tutta la vita cavi o non cavi qua si parla di SUPERFLUO....tutto in questo forum è superfluo...senza andare sulle migliaia di euro in cavi....
col tuo impianto in firma potresti sfamare 50 famiglie per un anno da qualche parte nel mondo
per quel che mi riguarda basterebbe non votare i mafiosi o se non ci si sente rappresentati da nessuno alzare il cuxxone dal divano e alle urne mettere a verbale la cosa....
ma qua non è OT, è MEGA OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Scusa ma il disturbo elettromagnetico come influirebbe sulla 220v o come passerebbe attraverso essa nell'impianto cambiandone il suono? E' una domanda vera senza secondi fini, non so davvero come potrebbe influire cambiandone le caratteristiche, parliamo di corrente, non di segnale.
L'errore che fate in molti e che non cercate di correggere, e che il cavo di alimentazione, segnale, potenza che sia NON CAMBIA IL SUONO, un cavo di alimentazione buono non deve far passare i disturbi che ci sono nella rete elettrica, che provocano a molti i fruscii di fondo, piccoli ronzii, ecc.ecc ma come dice Nordata allora basta mettere un filtro che riduce i disturbi, vero ma se io li voglio mettere entrambe per avere una maggiore sicurezza, poi ci sono cavi che in base all'intreccio, alla lunghezza, ed alle caratteristiche elettriche, favoriscono o sfavoriscono la predominanza di alcune frequenze.....questo vale per tutti i tipi di cavo...
I CAVI NON AGGIUNGONO NULLA SE NON C'è NEL CD NON ESCE DALLE CASSE NEMMENO CON UN CAVO DA 100000€
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
poi ci sono cavi che in base all'intreccio, alla lunghezza, ed alle caratteristiche elettriche, favoriscono o sfavoriscono la predominanza di alcune frequenze.....questo vale per tutti i tipi di cavo.............[CUT]
ma questo lo dici tu perchè lo pensi o perchè hai fatto delle prove in prima persona?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
L'errore che fate in molti e che non cercate di correggere, e che il cavo di alimentazione, segnale, potenza che sia NON CAMBIA IL SUONO, un cavo di alimentazione buono non deve far passare i disturbi che ci sono nella rete elettrica, che provocano a molti i fruscii di fondo, piccoli ronzii, ecc.ecc ma come dice Nordata allora basta mettere un filt..........[CUT]
quello che indichi come "buono", non è la funzione di un cavo, ma di un altro tipo di circuito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
I CAVI NON AGGIUNGONO NULLA SE NON C'è NEL CD NON ESCE DALLE CASSE NEMMENO CON UN CAVO DA 100000€
L'unica parte del tuo post che condivido...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
quello che indichi come "buono", non è la funzione di un cavo, ma di un altro tipo di circuito.
infatti l'ho anche scritto.....ma se uno vuole di più....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ma questo lo dici tu perchè lo pensi o perchè hai fatto delle prove in prima persona?
Bhe mi sembra risaputo che i cavi intrecciati tipo i kimber hanno un effetto di far passare meno le basse frequenze....comunque se intendi dire se li ho provati la risposta e si, li ho provati nel mio impianto e non solo con lo stesso effetto sui vari provati
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
infatti l'ho anche scritto.....ma se uno vuole di più....
Se uno vuole di più non può limitarsi ad usare un "cavo buono" (qualunque significato gli venga dato), perchè il solo cavo non può fermare i disturbi che si propagano nella linea elettrica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Bhe mi sembra risaputo che i cavi intrecciati tipo i kimber hanno un effetto di far passare meno le basse frequenze...
Parli dei powerkord da alimentazione?
Certamente costano un botto per la gioia di chi li vende, ma oltre ad aggettivi mirabolanti che li descrivono non ho trovato nessun grafico ne test di confronto tra questi cavi e cavi normali. Hai un link o qualche documentazione?
Mi perdonerai, ma pressochè nessuno accetta " mi sembra risaputo" come documentazione tecnica comprovante i risultati ottenuti
-
http://www.kimber.com/
http://www.kimber.com/reference/basi.../tablecont.htm
C'è un numero di telefono, fax e se cerchi anche una mail, gli scrivi, gli mandi un fax o una mail e gli chiedi i grafici di come costruiscono i cavi e vedi se te li danno......
Il cavo di TNT quello con il cat5 e fatto su questa base non hanno inventato nulla.....
-
Belli i due link,
peccato che il primo lo conoscevo già, il secondo fa un pochetto il riassunto delle teorie di elettrotecnica, roba che ho studiato una 30ina di anni fa.
Però in sostanza tu non sai spiegarmi il "è risaputo" e svicoli dando dei link che servono a niente.
In un confronto dialettico dopo aver fatto affermazioni, non ci si lava le mani dicendo "telefonagli" o "manda un fax".
E poi passi a parlare di cavi di potenza, mentre qui si parla di alimentazione.
Vabbè...
-
ma scusa una domanda ma perchè dovremmo essere noi creuloni a dover fornire dati e telemetrie varie, come già detto visto che siete voi quelli che ci sentite meglio, avete in mano gli studi e quindi il verbo, che dite che non servono a nulla portate delle carte dei grafici degli studi dove si dice che il cavo in argento, e lo stesso di uno in rame, o che il cavo da pc da 3€ per 10 mt e lo stesso di un kimber pm10 da 300€....
si portano la corrente entrambe certo, ma anche un panda ed una mercedes ti portano nello stesso posto, magari anche negli stessi tempi, ma con la schiena come ci arrivi, e con i bagagli come fai.....
vabbè.....però mi porta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
ma scusa una domanda ma perchè dovremmo essere noi creuloni a dover fornire dati e telemetrie varie,
Guarda che l'onere della prova è in capo a chi afferma che una variazione provoca una conseguenza (effetto), non chi la nega.
Tra l'altro nota una cosa: i produttori di cavi di alimentazione non pubblicano grafici e/o letture varie dei loro prodotti effettuando confronti con materiale comune, ma secondo te dovrei essere io a farlo. Non ti suona strano?
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
come già detto visto che siete voi quelli che ci sentite meglio
Nessuno qui ha mai detto che sente meglio degli altri, perlomeno tra i "cavoscettici"
Anzi, visto che giottolo si è presto eclissato dopo la mia proposta, che ne dici di fare un doppio cieco sui cavi di alimentazione?
Sarò pronto a ricredermi nel caso si abbia un risultato statisticamente valido e credo che ci toglieremmo il dubbio, non pensi?
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
nche un panda ed una mercedes ti portano nello stesso posto, magari anche negli stessi tempi, ma con la schiena come ci arrivi, e con i bagagli come fai.....
Come analogia non c'azzecca niente...