Visualizzazione Stampabile
-
Non trovalo la frequenza di taglio per il semplice fatto che i diffusori frontali erano impostati su LARGE.
Girandoli su Small si sono abilitati dei nuovi menù.
Ho impostato la frequenza di taglio a 80 Hz come mi hai detto ed…. è tutto un altro sentire! Mooolto più equilibrato.
Ho avviato un Blu Ray per vedere come si comporta , ma ho riscontrato un carenza delle tonalità basse.
Il subwoofer ora ha il potenziometro del volume a metà, lo switch della fase su 0° (posso scegliere 0° o 180°) e il potenziometro del crossover a metà (ma da libretto c'è scritto che per come l'ho collegato il crossover interno al sub viene bypassato dal crossover del sinto).
I dati riguardo le distanze sono:
Anteriore SX: 3.06m
Anteriore DX: 3.27m
Subwoofer: 3.24m
Per quanto riguarda i livelli:
Anteriore SX: +5.0 dB
Anteriore DX: +5.0 dB
Sub: +5.0 dB
I 5 dB sono stati aggiunti da me, circa una settimana fa, come avevo accennato nel mio primo post.
La fase come deve essere regolata? Il potenziometro del volume presente sul sub a quanto lo devo impostare?
Grazie mille davvero per il tempo che mi stai dedicando!!
-
Ok, fase uno superata, ora l'impianto e' piu' equilibrato.
Lascia il volume del sub a ore 12, la fase lasciala a 0° (per ora) e metti il potenziometro del crossover sul sub al valore maggiore possibile. Metti il sub in un angolo, se puoi farlo.
Resta il problema piu' grande: la stanza enorme (e quindi la carenza di tonalita' basse)
Il fatto che tu abbia diffusori con valori impostati sui +5db significa che il tuo ampli sta gia' facendo suonare il tutto mediamente dai 7 a 10db piu' di quanto accada in stanze medie di 20-25mq, idem il sub (che era posto a 0, da quanto scrivi).
In condizioni piu' comuni, con ampli, sub e diffusori come i tuoi, avresti avuto valori di 3-4db negativi sui diffusori e di 7-8db sul sub.
Il tutto significa che stai di fatto "tirando il collo" all'impianto.
Per risolvere i tuoi problemi hai solo due strade: ti accontenti e ti tieni quello che hai, sapendo che con la configurazione attuale non puoi pretendere di piu'.
Sposti tutto in una stanza di dimensioni minori o potenzi l'impianto in modo da poter coprire quella superficie, considera che il tuo ampli e il tuo sub sono progettati per suonare al meglio in stanze grandi massimo un terzo della tua. Ma devi prepararti a spendere altri soldi. Minimo ti servono due sub in una superficie del genere (ma davvero minimo) o sub della categoria di un PB13 Ultra per sentire delle basse frequenze come si deve (di fatto hai un room gain bassissimo). E oltre al sub servono diffusori diversi, ampli piu' prestanti etc. etc.
Io ho il problema opposto (solo 16mq) e devo lavorare molto per addomesticare il tutto ;)
-
'Orca!
Non pensavo di aver così tanti problemi per una stanza grossa.
Ora come ora credo che il mio impianto sarà questo per molto tempo… altrimenti la mia compagna impacchetta l'impianto e mi spedisce fuori di casa senza troppi complimenti ;)
Appena rientro dal lavoro, devo solo più spostare il potenziometro del sub al massimo ed in teoria ho finito con le modifiche.
La mia idea era quella poi in futuro di passare ad un 3.1 (gran cavolata secondo te?)
Ancora un'ultima cosa: è possibile inviare alla tv sia il segnale audio che quello video con il Sinto spento?
Per come sono collegato io con il MySky ho il segnale del digitale e della parabola sul decoder, in modo tale da gestire tutto con un solo dispositivo.
Sky e bluray sono collegati al sinto, e la tv a sua volta in una delle due uscite HDMI del DENON.
Perché accendere tutto l'ambaradan solo per guarda un telegiornale? Si può fare una specie di pass through con il sinto in Standby?
Davvero gentile per tutto quello che stai facendo: sei stato davvero una manna dal cielo!
EDIT:
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ok, fase uno superata, ora l'impianto e' piu' equilibrato.
Il fatto che tu abbia diffusori con valori impostati sui +5db significa che il tuo ampli sta gia' facendo suonare il tutto mediamente...
A +5 db l'ho messo io senza sapere cosa significasse….. mi pare che ci fossero delle casse in negativo, ma non mi ricordo i valori… per ritornare ai valori originali devo rifare la calibrazione audyssey? Se li lascio così la qualità ne risente? Rompo qualcosa? :)
-
La stanza grossa non e' un problema ma richiede semplicemente piu' energia per essere sonorizzata.
In cambio avrai un suono piu' "pulito" e meno problemi di risonanze rispetto alle stanze piu' piccole.
Se ti e' possibile avvicina il punto di ascolto ai diffusori (aiuta a percepire un volume maggiore), metti il sub in un angolo, non troppo distante dal divano e tieniti su livelli di volume non troppo sostenuti, avendo solo due diffusori da gestire il tuo ampli dovrebbe garantirti potenza a sufficienza per ascolti, diciamo, "normali" (ovvero senza volere ascoltare a 90-100db)
Sul discorso WAF ti capisco, anche troppo bene :cry:
Assolutamente il 3.1 non e' una cavolata, soprattutto se hai una distanza fra i frontali adeguata (e credo lo sia).
Il mio pre non fa passare niente da spento e ho qualche dubbio sul tuo ma non avendolo mai posseduto non posso esprimermi, bisogna vedere il manuale cosa dice al riguardo o sentire qualcuno che lo possiede.
-
volevo scriverlo ma mi sono dimenticato: il sub è già in un angolo!
La distanza tra i Front è di circa 3 metri… ai lati di un mobile su cui poggia la TV.
Magari al mio compleanno (febbraio) mi regalo un centrale…. rimanendo in casa Indiana Line tanto per avere tutto dello stesso produttore.
Cercherò qualcuno in compenso che abbia il mio stesso Sinto per sapere qualcosa di più a riguardo la mia problematica con Sky.
Grazie di tutto!!
EDIT: mi hai consigliato un Sub che costa come tutto l'impianto completo… sto cacchio! :tek:
Se nel film crolla un muro mi salta il contatore talmente spinge…. a meno che inizio a guardami i film a lume di candela ! :cool:
-
Con 3m di distanza un centrale ci sta benissimo.
Se il sub e' gia' in un angolo puoi solo provare ad avvicinarlo e vedere se lo senti di piu' ma credo che sia gia' dove deve stare (bada che per i sub e' bene provare tutti i punti dove si puo' mettere per capire quale e' il migliore).
E' bene che ti trascrivi i valori dei livelli dopo Audyssey e non li cambi senza sapere come erano in origine.
Io valuterei eventuali spostamenti del sub e dei diffusori (magari avvicinandoli, come ti dicevo, al punto di ascolto e allontanandoli dal muro) e rifare Audyssey con la nuova configurazione; dopo rimetti i diffusori su small, crossover a 80hz, LPF su LFE a 120hz, distanze come riportate SENZA toccarle. Per i livelli lasciali come sono per i frontali e se vuoi alza il sub di 3-4db massimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pierluigi.rovere
Sky e bluray sono collegati al sinto, e la tv a sua volta in una delle due uscite HDMI del DENON.
Perché accendere tutto l'ambaradan solo per guarda un telegiornale? Si può fare una specie di pass through con il sinto in Standby?
non conosco il tuo ampli,quindi non so se ha il passtrough,pero' puoi sempre fare così:colleghi Sky alla tv con HDMI e poi per l'audio colleghi Sky all'ampli con cavo ottico o coax,in questo modo risparmi anche corrente.
-
Si il sub è stato piazzato in quell'angolo perché risultava la Sua posizione migliore.
Domani pomeriggio rifaccio il setup con Audyssey e rimetto i parametri chi mi hai postato.
Grazie!
Ti farò sapere come andrà a finire!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
etilico
non conosco il tuo ampli,quindi non so se ha il passtrough,pero' puoi sempre fare così:colleghi Sky alla tv con HDMI e poi per l'audio colleghi Sky all'ampli con cavo ottico o coax,in questo modo risparmi anche corrente.
Prima che avevo un altro impianto ero collegato così, ma ho notato che a tempi regolari manca l'audio per 3 secondi: non me lo sono mai spiegato.
Configurato così l'audio di Sky ha smesso di dare problemi; da qui la mia richiesta di un eventuale barbatrucco per risparmiare corrente!
-
hai provato a controllare che fosse ben collegato o cambiare cavo?
-
Sono molto sincero: ho provato solo a fare attacca-stacca ma non ha dato risultati.
Non ho sostituito il cavo perché non ne avevo uno di scorta!
Ora ravano nel manuale pdf: magari salta fuori qualcosa che fa al caso mio.
-
Ho scritto direttamente alla DENON circa il mio quesito sulla funzionalità passtrought in standby.
I desideri sono stati esauditi:
Citazione:
Buongiorno
L'AVR2313 dispone di funzione da standby. Può decidere quale ingresso deve
essere "inviato " al monitor ad apparecchio in stand-by o se lasciare
passare il segnale dall'ultimo ingresso utilizzato
Verifichi le impostazioni relative alle voci HDMI control e Standby Source
come indicato sul manuale istruzioni del prodotto.
cordiali saluti
Marco Vivaldini
Audiogamma Spa
e con oggi ho risolto (quasi) tutti i miei problemi!
Davvero gentili quelli di Audiogamma :)
-
Dakhan,
ho rifatto la calibrazione e la situazione è nettamente migliorata.
Questi sono i risultati ottenuti.
Diffusori Anteriori: Grandi (che io ho poi impostato piccoli)
Distanze (non ho modificato):
Anteriore Sinistro 3.42m
Anteriore Destro 3.72m
Subwoofer 3.63m
Livelli (che non ho assolutamente toccato):
Anteriore Sinistro -2.0 dB
Anteriore Destro -2.5 dB
Subwoofer +4.0 dB
Crossover (impostato da me): 80 Hz
Ti sembravo valori normali? (anche se è difficile dirlo)
Con i livelli che avevo smanettato io avevo un buco nelle medie, ma ora sembra tutto più omogeneo.
Mi spieghi come faccio a capire se la fase del sub deve essere a 0° o 180°?
Saresti davvero gentile!
-
Si, sono valori normalissimi nel tuo ambiente.
Ok, cerco di spiegare (anzi rispiegare) la fase.
Partiamo dal presupposto che quando due diffusori sono gestiti da due amplificatori diversi e in due cabinet diversi (vedi sub e frontali) in base alla distanza fra di essi e il punto di ascolto il suono giungera' in momenti differenti alle tue orecchie.
E' bene che tale suono giunga invece allo stesso momento e per questo il tuo ampli regola le distanze e di solito con il sub fornisce una distanza maggiore di X cm in base alle caratteristiche dello stesso sub (l'amplificatore interno, il crossover etc.etc. ritardano il suono di qualche millisecondo facendo rilevare piu' distante della realta').
Tali distanze devono essere lasciate tali e quali, anche se nel caso del sub evidentemente errate, per non fare arrivare il suono in momenti diversi.
Oltre a questo tu hai la possibilita' di variare la fase interna del sub, nel tuo caso su 0° e 180°. Diciamo che come indicazione di massima se il sub si trova nella parte frontale dell'impianto la fase va lasciata su 0° ma potresti trovarti nella situazione in cui la fase a 180° sia preferibile.
Per verificare quale impostazione sia migliore devi prendere un segnale, meglio uno sweep (li trovi su internet), che copra le frequenze intorno al crossover (impostato ad 80hz) e verificare in quale delle due situazioni il tuo impianto suona "meglio".
Con un sistema di misura e' un attimo, a orecchio e' piu' difficile e le differenze potrebbero anche non essere facilmente percepibili.
E' importante che il segnale non sia musica ricca di bassi o altri segnali di cui non conosci la frequenza perche' a te interessa solo la zona in cui sub e frontali suonano insieme, se sono fuori fase sotto o sopra non ti interessa in quanto sotto suona uno e sopra gli altri.
-
Per quanto riguarda la correttezza dei parametri non si può certo dire nulla poiche dipendono comletamente dal tuo impianto nel tuo ambiente, per quanto rigurda invece questa domanda:
Citazione:
Originariamente scritto da
pierluigi.rovere
come faccio a capire se la fase del sub deve essere a 0° o 180°?
se il tutto è stato tarato tramite Audyssey non devi toccare nulla poichè si presume che il lavoro sia stato fatto (più o meno correttamente) dal sistema di calibrazione.
Per veriifcare la correttezza della fase basta comunque fare una sweppata attorno alla frequenza di taglio, 80 Hz nel tuo caso, e verificare che non vi sia un picco o un buco a tale frequenza; si può rendersene conto anche ad orecchio, sicuramente una misura sarebbe più attendibile, purtroppo essendo la regllazione limitata solo a due poissibilità non si può fare comunque moto, in questo caso può aiutare la posizione del sub stesso, spostandolo si possono eventualmente ottenere miglioramenti.
Ciao