Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
@less@ndro
Nonostante sia anche io convintissimo che le differenze siano solo suggestioni, che il rodaggio delle elettroniche sia nullo, etc questa volta mi trovo d'accordo con questa risposta. i soldi sono vostri, i diffusori anche. Avete avuto i consigli e la competenza di persone molto preparate che vi hanno spiegato diverse volte come funzionano le cose. ..........[CUT]
Alessandro tu dici che sei convintissimo? Ok ma su che base? Su quello che dicono gli esperti? Fai una prova e tocca con mano la cosa e giudica, poi ne parliamo.
Poi dici suggestioni? E lo spiegato anche prima che mia moglie non sapeva nulla e se ne accorta anche lei della differenza sonora, allora si e sugestionata anche lei? No quello per lei era una prova alla cieca, mica capisce di modifiche ? quindi cosa voglio di più?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
purtroppo non ho un microfono valido, ho solo un fonometro
Altro errore comune.
Perchè quando si parla di misure tirate in ballo immancabilmente la risposta in frequenza? Forse perchè è quella più semplice da capire e con i grafici di facile lettura: se è una retta va bene, se sono montagne russe va male? :D (Che poi non è così, secondo alcuni che se ne intendono perchè da decenni è il loro lavoro (Bruel & Kjaer), la curva migliore di risposta in ambiente deve avere una certa pendenza da una certa frequenza, poi esistono varianti.
Chi l'ha mai citata? Date ad esempio una occhiata all'ultimo numero di AR e vedrete un esempio di misure, con tanto di spiegazioni circa la metodica e vedrete che nessuno cita la risposta in frequenza, fatta con il "fonometro".
Ad esempio, io avevo citato la più banale ESR, che banalissima però non è, infatti per misurarla bene esistono apparecchi non proprio semplici, ovvero non il tester da 10 € e ancor meno il"fonometro" da 50.
Dietro a tutto ci deve essere tutta una conoscenza di base oltre a quella specifica del settore dell'acustica, non ci si improvvisa esperti solo perchè si è aperto un blog in rete con delle belle immagini (a volte) e poi capita di leggerci: "editor's choice" e "misure effettuate", però approfondendo si scopre che l'editor è solo un tizio, appassionato, che ha aperto quel blog e che le "misure" sono semplicemente quelle fornite dal costruttore (per la serie "Oste, è buono questo vino?").
Essere presenti in rete non è automaticamente sinonimo di autorevolezza.
Citazione:
dopo un po di mesi da un giorno all'altro dopo la modifica
Sono sicuro di non aver capito, stai dicendo che fatta la modifica dopo alcuni mesi, dalla sera alla mattina è cambiato tutto?
Alla faccia del "rodaggio" questo mi sembra più un intervento radicale in officina con interventi profondi su aerodinamica e motore.
Per rodaggio si intende un affinamento delle prestazioni sino a raggiungere quelle di targa, aggiustamenti che avvengono pian piano, in modo quasi inavvertibile tra ogni seduta, qui invece si parla di ON/OFF, anzi, in questo caso di OFF/ON.
Citazione:
il progetto va misurato e tutto, ma alla fine il fine tuning va fatto ad orecchio
E chi ha mai sostenuto il contrario?
Ma si parla di progetto, quindi realizzazione di un mobile con una certa cubatura e struttura, della scelta di questo o quell'altoparlante, della tipolgia del crossover, non si parla di un progetto già realizzato e collaudato in cui la "modifica" si limita a cambiare marca di alcuni componenti del crossover (mi pare che le bobine non vengano toccate) e che facendo semplicemente questo si ottengono risultati incredibili, si arriva a prestazioni che insidiano i modelli di rango superiore, sottolineo che non si parla di leggere sfumature.
Il punto del disaccordo è questo, non si tratta di un progetto nuovo che va verificato e messo a punto, ma solo di una mera sostituzione, paro paro, di alcuni componenti.
Mi ricorda i tempi della gloriosa 500, la prima, quella originale, in cui qualcuno montava una marmitta Abarth ottenendo tutta un'altra macchina (dai 95 Km/h in discesa si poteva in certe situazioni arrivare a 96 Km/H, sempre in discesa, ripida). :D
Sono sicuro che si ci fosse stata Internet ed i forum si sarebbero lette discussioni in cui la sostituzione della marmitta portava a risulati meravigliosi ed indescrivibili.
Ci sono in rete siti di progettisti che sostengono che tutto vada sospeso ad elastici, bretelle e molle, altri che sostengono che i cavi vadano tesi su appositi supporti per tenerli sollevati dal pavimento (supporti ovviamente particolari che solo loro costruiscono), sono "progettisti" pure loro, ma se permettete non li citerei cone riferimento.
Ultima cosa: con i propri soldi ognuno ci fa quel che meglio crede, giusto, ma non è questo il punto.
Ritengo sia importante anche il contesto in cui si fanno certe affermazioni o si sostengono certe tesi.
Sto pensando a tutti i "niubbi" che leggono e che dovrebbero imparare certe cose prima di librarsi liberi nelle atmosfere rarefatte del super High-End esoterico.
In caso contrario si verifica, ad esempio, il caso di un iscritto che, sicuramente dopo aver letto meraviglie sui cavi di alimentazione schermati, chiedeva notizie sul dove trovarne uno per di quelli con "spina a 8" per TV, il tutto perchè, è emerso dopo un po', l'alimentatore esterno emette un sibilo un po' più avvertibile del normale; sto conducendo una battaglia, credo persa in partenza, per fargli comprendere con non è certo quella la soluzione (oltre a non essere praticamente molto realizzabile visto il tipo di connettore).
Il problema asono i danni che certe affermazioni assolutistiche possono fare.
Praticamente qui si impara che basta sostituire alcuni componenti con altri di marca diversa (più costosi, ovviamente) per ritrovarsi con tutto un altro diffusore dal valore molto superiore.
Discorso che si può fare relativamente anche a certe affermazioni miracolistiche che si leggono quasi continuamente su questo o altri Forum, vezzo forse tutto italiano, perchè pur non avendo moto tempo da dedicarvi quando leggo altri forum esteri difficilmente vedo simili esternazioni.
Ciao
-
Allegati: 1
Nordata,Se ti dico che questo condensatore originale B&W Allegato 22441 è uno strozza alte frequenze mi credi?
Confrontato con altri condensatori in poliestere come questo e stessi valori.
Ho preso un TW che ho da parte e testando i condensatori.
Naturalmente sempre ad orecchio .
-
Citazione:
Naturalmente sempre ad orecchio
bisogna misurare per dire che è così....mi dispiace ma continuo a dire che il rodaggio di cavi/condensatori e quant'altro mi lascia perplesso.....ho misurato condensatori prima e dopo il rodaggio dal un punto di vista elettrico , che è quello che ci interessa, non era cambiato nulla.....
..quello che conta è la qualità nel tempo e la percentuale di tolleranza rispetto valore di targa...per i cavi basta che la superficie sia adatta alle potenze in gioco e che naturalemente il conduttore sia di qualità...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luckyaua
bisogna misurare per dire che è così....mi dispiace ........[CUT]
Ma ti è mai capitato di ascoltare lo stesso brano ,magari uno dall'orinale e l'altro da una ristampa e noti differenza di suono ad orecchio?
Ci vuole anche li la misurazione?
Il nostro orecchio si inventa le cose?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Altro errore comune.
Perchè quando si parla di misure tirate in ballo immancabilmente la risposta in frequenza? Forse perchè è quella più semplice da capire e con i grafici di facile lettura: se è una retta va bene, se sono montagne russe va male? :D (Che poi non è così, secondo alcuni che se ne intendono perchè da decenni è il loro lavoro (Bruel..........[CUT]
Come non essere totalmente d'accordo con Nordata....anzi, aggiungerei che la famosa 500 con la marmitta custom che faceva ben 1Km/h in più di quella standard, si arruginiva prima del componente originale aumentando i costi di manutenzione.
Comunque credo che questo argomento sia stato più che affrontato in tutti i suoi dettagli.
E' vero solo quello che si può provare oggettivamente cioè con delle misure, il resto è fuffa.
Saluti
-
Se fai una misura dello spettro audio delle due registrazioni otterrai la risposta. Se sono veramente diverse lo strumento lo evidenzierà.
Normalmente nel caso da te citato, si introducono rumori di fondo (alcuni non udibili) che interferiscono con il segnale audio rendendolo leggermente diverso dall'originale. Tutto ciò è possibile vederlo con analizzatore di spettro digitali e una grande dose di pazienza. :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alexflibero
Come non essere totalmente d'accordo con Nordata....anzi, aggiungerei che la famosa 500 con la marmitta custom che faceva ben 1Km/h in più di quella standard,......[CUT]
Ok se facciamo sto paragone marmitta con condensatori vuol dire che mi piace di più il rombo del nuovo condensatore !
@ alexflibero,Guarda parlando con tutto rispetto,io non ho bisogno di misurazioni e strumenti vari per capire se in un confronto trovo differenze a me udibili.
Comunque un semplice appassionato di musica e Hi Fi come me non per forza deve essere un tecnico del suono ,basta sentirle le differenze.
-
Citazione:
Guarda parlando con tutto rispetto,io non ho bisogno di misurazioni e strumenti vari per capire se in un confronto trovo differenze a me udibili.
secondo me è un grosso errore perchè il problema non è l'orecchio ma il cervello che interpreta cio che l'orecchio capta....e se 2 diffusori sono identici in tutto e per tutto ed uno però è più bello , per te naturalemente, ci sono grosse probabilitàhe ti sembri che suoni meglio chiamasi PSICOACUSTICA....
-
Io vorrei da voi essere spiegato una cosa, prima della modifica specie con un cd mi dava dei bassi con delle fastidiose code, dopo la modifica e un piacere ascoltare anche questo cd, le code? Solo un brutto ricordo e allora come si spiega? Stessa posizione, stesse elettroniche, stesso diffusore, stesso cd, stesso ambiente, l'unica differenza e il condensatore e la resistenza sul woofer, anche le induttanze sono le stesse, anche questa e psicoacustica?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Ok se facciamo sto paragone marmitta con condensatori vuol dire che mi piace di più il rombo del nuovo condensatore !
@ alexflibero,Guarda parlando con tutto rispetto,io non ho bisogno di misurazioni e strumenti vari per capire se in un confronto trovo differenze a me udibili.
Comunque un semplice appassionato di musica e Hi Fi come me non ..........[CUT]
Si ma le differenze le senti tu con il tuo orecchio e non è detto che le sentano anche altri o che le sentano allo stesso modo, ecco perchè servono gli strumenti per capire se ci sono veramente e che tipo di effetto acustico hanno.
Altrimenti, scrivendo sul forum che hai ottenuto mirabolanti miglioramenti facendo questo o quello, rischi di passare per "oggettivi" risultati che invece sono "soggettivi". Che era quello che tentava di spiegarti Nordata.
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Ho preso un TW che ho da parte e testando i condensatori.
Naturalmente sempre ad orecchio .
Prova perfetta, ha sicuramente una sua validità.
Solo una piccolissima noterella: ovviamente tu ascoltavi e un'altra persona tramite commutarore cui erano collegati i vari condensatori li cambiava in modo casuale ed a tua insapura, tu hai scritto cosa sentiivi con A-B-C...N, ascoltati più volte sempre in modo casuale e poi avete confrontato i tuoi risultati con la sequenza che il tuo amico aveva adottato.
Suppongo che dopo tutto questo sia risultato che ogni volta che veniva inserito il componente della micro-foto :D i risultati di quanto scritto confermassero che all'ascolto era sempre quello il più brutto.
Avete certamente fatto così, giusto? (quante prove totali, quanti condensatori, quali percentuali di riconoscimenti esatti per i vari condensatori?)
o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
..Solo una piccolissima noterella: ovviamente tu ascoltavi e un'altra persona tramite commutarore cui erano collegati i vari condensatori li cambiava in modo casuale ed a tua insapura, tu hai scritto cosa sentiivi con A-B-C...N, ascoltati più volte sempre in modo casuale e poi avete confrontato i tuoi risultati con la sequenza che il tuo amico aveva adottato......[CUT]
E no !
A 45 anni dove lo trovo un'altro pazzo :D ?
Scherzi a parte,ne ho confrontati 3 di cui 2 mi suonavano uguali mentre quello B&W perdeva in efficenza e le altissime come se fossero tagliate.
-
Magari è proprio il condensatore ad avere perdite...non sarebbe il primo ne l'ultimo, a me è capitato parecchie volte soprattutto con gli elettrolitici.
Saluti
-
Guarda caso perdono i miei quelli di Peppe e di Alfio !