Qualcuno mi spiega che cosa sono i valori cutoff che trovo nel menu bilanciamento del bianco?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno mi spiega che cosa sono i valori cutoff che trovo nel menu bilanciamento del bianco?
Il controllo cutoff, diviso in verde rosso e blu, ti permette di regolare la quantità di ogni singolo colore (appunto verde,rosso e blu) nella zona scura della scala dei grigi, intorno al 25% dello stimulus.
Immaginalo come un controllo "luminosità" individuale per ciascun colore.
I comandi cutoff andranno regolati in presenza di pattern grigio 25-30% dello stimulus.
@sandrow
Si sono regolazioni che riguardano i componenti RGB proprio la parte bassa della scala dei grigi, il gain invece qualla alta.
Senza un colorimetro comunque non ha molto senso smanettarci....
Ciao
Una domanda... il mio 40es8000 vorrei poterlo calibrare col cd avchd di inizio topic solo che ho già corretto le impostazioni usando i menù della tv seguendo le impostazioni date su questo forum... ora posso effettuare la calibrazione col cd suddetto pur avendo modificato le impostazioni della tv o devo riazzerare tutto e poi usare il cd? Una volta calibrato il televisore col cd poi devo reinserire le impostazioni modificate qua sul forum o non è necessario?
Se hai seguito le impostazioni di questa discussione, vuol dire che hai utilizzato il disco AVC HD... che poi sia in formato aAVCHD o HDMV poco importa. I pattern necessari per la regolazione di base sono presenti in entrambi i formati.
Se hai già effettuato una regolazione puoi sempre utilizzare il disco per verificare che tutto sia ok... diversamente, se decidi di rifare le regolazioni da capo resettando tutto, sappi che comunque ci metterai un attimo.
Questa scusa ma non l'ho capita... :confused:Citazione:
Una volta calibrato il televisore col cd poi devo reinserire le impostazioni modificate qua sul forum o non è necessario?
Roby come ci si comporta quando pur mettendo i parametri quanto più possibile a norma, l'immagine restituita non soddisfa?
Faccio un esempio concreto. In una delle mie installazioni, se metto il gamma del proiettore come suggerito in tutti i siti... soprattutto sul cosiddetto gamma basso, che credo vada da 0% a circa il 40%... a -1 l'immagine restituita è buia e i dettagli sui neri sono quasi tutti affogati, anche se l'immagina è assolutamente profonda e tridimensionale.
Sono in una stanza bianca, non trattata... è un living.
La soluzione è alzare un pelo la luminosità... morale immagine poco più tridimensionale, ma nelle ombre l'immagine è cmq molto scura.
Altra via lasciare il gamma basso a 0, immagine meno tridimensionale, ma con la luminosità, che ora può essere lasciata più bassa... arrivando a lampeggiare appena sul 17, mentre prima lampeggiava appena sul 16 del disco test di avforum... il tutto sembra meglio bilanciato, zone in ombra più dettagliate e una decente profondità.
Fatta questa la situazione, come ci si comporta? Si segue le regole, godendosi l'immagine che ne esce? E si travisano e si cerca il meglio possibile? A tal riguardo, qualora la seconda via sa la consigliata, si dovrebbe privilegiare il gamma... che tutte le recensioni danno da alzare nella parte bassa dello spettro... recuperando poi con la luminosità, o si sacrifica un poco il gamma basso, ma si lascia la luminosità corretta visto che questo andrebbe a danneggiare anche le zone alte della scala dei grigi?
Spero di essermi spiegato.
Semplice l' esperienza insegna che nelle stanze non trattate il gamma non deve essere impostato ai valori di riferimento ma leggermente abbassato (per leggermente vuole dire che invece di 2.2 puoi scendere fino a 2.0)
In una stanza trattata con un VPR che ha un nero eccellente e ottima dinamica puoi arrivare fino al limite consigliato ovvero 2.35_
I valori scritti sui siti generale non hanno alcuna attinanza con il dispositivo che stai calibrano a maggior ragione nel caso di un VPR ove l' ambiente ci mette tanto di suo.
P.S.
Il 16 deve essere nero il 17 lampeggiare, ad ogni modo forse è più importante il gamma nella zona near black e fino a 30 IRE piuttosto del primo gradino della rampa.
Ciao
Tanto per capirci di più;intendi che portandolo a 2.0,per esempio,si tenderebbe a contrastare quello che "ritorna" da un ambiente non trattato come forse tutti gli ambienti domestici.
Spinner il mio vpr da ogni prova fatta leggo che ha una linearità della curva gamma su tutto lo spettro intorno al 2.10.
Se metto il gamma a -1, che significa portarlo a 2.20 circa, l'immagine diventa più scura... spero di riuscire a farti capire.
Ora io posso portare tutta la curva a 2.20, regolando gamma alto, medio e basso... su circa -1, -2, -1.
Il problema è che quando metto gamma basso a -1, portandolo a circa 2.20... dai suoi originali 2.10-2.15... l'immagine affoga nel nero e sarei costretto ad alzare la luminosità.
Scusa revenge se approfitto di te, ma ho capito il tuo discorso ma ricevuto un pò di contraddizione nel leggere le 2 parti del tuo messaggio.
La prima parte del tuo post mi fa capire che, nella situazione del mio living con pareti e soffitto bianco e vpr 3lcd, converrebbe lasciare il gamma basso a 0 mantenendo il suo 2.10 originale, mentre il medio e l'alto magari li porterei cmq a 2.20 perchè non mi danno problemi, lasciando la luminosità al valore corretto per avere il 16 nero.
La seconda parte mi ricorda, che però forse è meglio avere un gamma corretto e una luminosità leggermente più alta.
Quale situazione delle 2 mi consigli?
Grazie.
Infatti il problema è la mia comprensione ma piano piano ci arrivo:D
A prescindere dal valore di gamma che imposti (ha ragione Fabio... meglio un gamma più basso per ambienti luminosi o non trattati, più alto per batcave, generalmente lo imposterei a 2.22) dovrai poi, inesorabilmente, tornare al pattern per la regolazione occhiometrica del nero... affinchè il 16 torni ad essere il valore di riferimento.
Se la barra 17 lampeggia (e prima di lei è tutto nero) non perderai dettagli in ombra.
Spostando il gamma (zona bassa) sposti anche il nero di riferimento, ecco perchè devi tornare a settarlo per bene.
Ok,quindi potrebbe valere la fesseria che ho detto?
Chiaramente per capire
Grazie mille ragazzi, davvero grazie... mi state aiutando su dubbi che non ho potuto chiarirmi leggendo altrove. Siete veramente il meglio auspicabile.
Coglierei l'occasione per esporvi un paio di dubbi al volo, sempre che non sia una rottura... ditemelo che zittisco.
Se ho capito bene mi state consigliando di lasciare il suo gamma originale, misurato a 2,10 circa, e non cercare il 2,20 di riferimento essendo l'ambiente bianco e non trattato, oltre che lo schermo a gain 1,2 e il proiettore con zoom tutto chiuso o quasi, quindi massima luminosità anche della lampada. Chiedo perdono ma quel 2,22 mi ha aveva confuso, dato che tra gamma alto e basso faccio sempre confusione.
Se così fosse, dovrei lasciare a 0 il gamma nella parte bassa dello spettro... in tal caso, mi consigliate di cercare la linearità su tutto lo spettro, quindi tutto a gamma 2,10... oppure nella parte media e alta dello schermo andare a cercare il gamma 2,20 raggiungibile?
Grazie ancora, grazie!
innanzitutto volevo complimentarmi con il "padre della guida" davvero ben fatta e di facile comprensione, poi avevo solo un dubbio ma come faccio a far riconoscere il dvd con il programmino AVCHD alla mia ps3, ho già "bruciato" 2 dvd perchè una volta masterizzati la Play mi dice dvd vuoto.... ma devo mettere nel dvd direttamente il file .exe oppure devo fare qualcos'altro? e poi devo creare un dvd bluray oppure un dvd video o un dvd dati... il programma per masterizzare mi chiede tutte queste cose...
Grazie!!:confused: