Visualizzazione Stampabile
-
L'Oppo che ho in firma quando l'ho preso era osannato già nella versione base ma sono rimasto un po' deluso perchè in un confronto diretto col Denon ha perso di diverse misure (bassi leggermente "slacciati" e alti piu' "sparati" e "duri") anche se devo dire che suona.
il pana non l'ho confrontato col Denon perchè ho separato fisicamente i due impianti (A.V dal 2CH allora erano accanto) ma come ho detto qualche messaggio piu' sopra mi piace di piu' dell'Oppo, anche se a memoria (come puoi intuire dalla firma cambia tutto cio' che c'è dopo il lettore) il pana non arriva al livello del Denon.
Credo comunque che col tempo faro il confronto Pana/Denon inserendo il pana nel sistema 2CH che per la musica è qualitativamente superiore
-
Ciao,
onestamente, per come sono fatto io, prenderei di corsa il pana e lo proverei sul sistema a 2ch. Il problema sarebbe il tempo, ma non mi fermerebbe neanche il fatto di dover smontare il tutto e poi rimontare, visto che, leggendo ciò che hai in firma, sono sicuro che avrai delle sorprese.
-
qualcuno potrebbe provare a leggere una cartella Bluray AVCHD da usb o da scheda SD ? è interessante sapere come si comporta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
qualcuno potrebbe provare a leggere una cartella Bluray AVCHD da usb o da scheda SD ? è interessante sapere come si comporta
Ciao, no, ne cartelle dvd, ne blu ray, ne iso. Non ho ancora provato un AVCHD. Comunque, se leggi il manuale, c' è scritto ciò che legge, so che a volte sul manuale c' è scritto una cosa e nella realtà legge altro, ma questa volta non è così purtroppo. Speriamo in un aggiornamento firmware.
-
Se hai del tempo , prova a crearenella root principale di un disco USB una cartella che si chiama AVCHD e dentro ci metti le due cartelle BDMV e CERTIFICATE..vedi un po se le legge ^^
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
Se hai del tempo , prova a crearenella root principale di un disco USB una cartella che si chiama AVCHD e dentro ci metti le due cartelle BDMV e CERTIFICATE..vedi un po se le legge ^^
Sul DMP-BDT220 vanno in questo modo,ma scattano dopo circa 8-10 secondi di riproduzione e s'interrompono per un problema di buffer.Il test è stato eseguito con un rip dal bd originale Dolby - The Sound Of High Definition e un hd autoalimentato WD elements versione usb 3.0
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
Se hai del tempo , prova a crearenella root principale di un disco USB una cartella che si chiama AVCHD e dentro ci metti le due cartelle BDMV e CERTIFICATE..vedi un po se le legge ^^
Ciao a tutti.
allora, per quanto riguarda la musica in flac, devo ancora fare delle prove approfondite, ma mi sa che per un bel pò di tempo non riuscirò, in qunto ho un trasloco in vista.
Il progetto era partito con l'intenzione di riversare su un HDD i blu ray ed i DVD che ho (per qunto riguarda la parte video) ed la musica liquida, per evitare di maneggiare troppo i dischi fisici.
Sulla musica in Flac, avevo già dato una piccola opinione e mi riservo di approfondire la resa, ma come lettura, non ci sono problemi.
Per la lettura dei film tramite HDD, ho riscontranto (ultimo aggiornamento disponibile montato) quanto segue:
HDD Western Digital da 2 Tb alimentato, connessione tramite cavo USB 2.0 al BDT 500 (un tecnico mi dice che i player che hanno una USB 2.0 e se entriamo da un dispositivo con uscita USB 3.0, a volte fanno delle bizze nel leggere correttamente).
Non legge: cartelle DVD, Blu Ray
immagini iso DVD, Blu Ray
Legge: provato mettere una cartella AVCHD nella root principale e fargli leggere la cartella che c'è all'interno di BDMV/STREAM, dopo un pò di secondi la legge tranquillamente (non ho provato però l'audio multicanale). Però sempre a 60 Hz.
MKV sono ok, ma sempre a 60 Hz.
Per quanto riguarda altri formati, diciamo, con qualità molto inferiori, tipo AVI, Dvix, ecc., non ho neanche provato in quanto non mi interessano proprio e neanche ne ho.
A questo punto, per arrivare alla fine del mio progetto originale, farò tutti mkv, senza perdita di qualità sia dei Blu Ray che dei DVD da me posseduti, in quanto con gli AVCHD, se si mettono i titoli per riconoscere che film voglio guardare, non li legge più; purtroppo, mi dovrò accontentare di avere degli scatti in quanto da 24 ftp a 60, c'è una bella differenza, (ma più che altro facevo tutto questo per mia moglie e mia figlia) io, invece, so come trattare i supporti fisici come si dovrebbe fare.
Spero di aver dato un piccolo contributo, se invece ho infranto qualche regolamento, me lo si faccia sapere che elimino il post.
Grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
Ciao,
buon anno anche a te ed a tutti gli altri.
Guarda, secondo me, come parte video, praticamente tutti, dicono che è molto performante, insomma se la gioca con il Sony S790,
però, a differenza di quest'ultimo, è proprio la parte audio che è molto superiore.
Alcuni recensori, dicono che se la gioca con gli Oppo (altra categoria di prezzo).
Chi..........[CUT]
Ciao a tutti,
stavo scegliendo il BD ed ero orientato verso il pioneer bdp lx55 che aveva a dir di molti un comparto video "paragonabile" all'oppo 95.
io guardo sopratutto mkv e BD e lo attaccherei al mio pt at 6000. di mezzo c'è un misero denon 1912.
Secondo voi qual'è il piu' indicato? il prezzo è molto allineato all'lx55.
al momento ho un samsungaccio bd55 o la play3.
Grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brittone
Ciao a tutti,
stavo scegliendo il BD ed ero orientato verso il pioneer bdp lx55 che aveva a dir di molti un comparto video "paragonabile" all'oppo 95.
io guardo sopratutto mkv e BD e lo attaccherei al mio pt at 6000. di mezzo c'è un misero denon 2109.
Secondo voi qual'è il piu' indicato? il prezzo è molto allineato all'lx55.
al moment..........[CUT]
Ciao, ti chiedo scusa, ma ora non ho il tempo necessario per aiutarti adeguatamente, se riesco, nel mio piccolo, domani cerco di fare qualcosa cosa, scusami.
-
Grazie mille, ogni aiuto/parere e' sempre ben accetto, non hai assolutamente bisogno di scusarti... C mancherebbe altro. Un saluto.
-
Mi potreste consigliare il link per acquistarlo in tutta sicurezza al miglior prezzo grazie.
-
Prego chi volesse rispondere di farlo in MP, grazie (Basilicata ovviamente nulla contro di te, è solo per far si che si rispetti il regolamento, personalmente l'ho acquistato in negozio quindi non posso esserti d'aiuto)
-
-
salve, qualcuno sa spiegarmi effettivamente che benefici avrei attivando il NR integrato?
nel libretto lo descrive cosi: attenua i disturbi e riduce le macchie che appaiono attorno alle sezioni in contrasto con l'immagine.
per caso si riferisce ai doppi contorni che soffre un pochino il mio vt 50, lo domando soprattutto ad ABAP, che possiede la mia stessa "accoppiata, tv - lettore"
-
Ciao,
normalmente i filtri NR agiscono su ciò per cui sono stati pensati (che genio che sono, eh? ;) ), ovvero riduzione del rumore, specie quello dato da compressioni magari non esemplari. Sempre normalmente, è bene non esagerare con il loro uso perchè potrebbero andare a limare alcune proprietà del filmato originale (tipicamente la grana, ad esempio) che invece sono proprio caratteristiche del materiale che un TV di buon livello riesce a rendere bene (e sono apprezzate da chi ama questo tipo di cose), impastando e ammorbidendo troppo il quadro.
Nello specifico, non ho testato l'effetto del filtro del BDT sui contorni del VT. Se ci fosse un qualche tipo di effetto sarebbe diciamo una ripercussione secondaria di quei filtri. Posso comunque provarci, ma sono sicuro al 100% che se arrivasse a eliminare i doppi bordi ove esistenti, a quel puto avrebbe già agito sull'immagine in modo che a me non piace.
Questo perché a me i doppi bordi, ove si presentino, non danno fastidio e al contrario dà molto più fastidio una immagine non tanto meno definita, quanto più impastata. Comunque appena i bambini finiscono di vedere ToyStory3 se ho tempo metto su Taxi driver e dò una occhiata ;)