La differenza tra i pur meravigliosi Pass Labs (il cui 250.5 è il migliore dei tre) e Krell c'è tutta. Confermo per esperienza diretta.
Visualizzazione Stampabile
La differenza tra i pur meravigliosi Pass Labs (il cui 250.5 è il migliore dei tre) e Krell c'è tutta. Confermo per esperienza diretta.
Sono da circa un mese un felice possessore di un Krell Tas e volevo fare un paio domande a chi come me, ha questo ampli.
Utilizzandolo prettamente la sera per la visione di film, consigliate lo spegnimento tramite l'interruttore posteriore (la levetta bianca) come già faccio per il pre HTS o é meglio agire tramite switch off della ciabatta Belkin per evitare di danneggiare gli interruttori?
Questo perché ho notato che lasciandoli in standby scaldano notevolmente...
Seconda domanda capita anche a voi, durante il funzionamento di sentire talvolta un rumore metallico simile ad un clic, come se scattasse qualcosa all'interno? Mi é stato detto che dipende dallo strato di acciaio che si trova tra i toroidali ed i dissipatori e lo fa quando si raffredda, me lo confermate?
purtroppo a me lo fa mentre si scalda. pensavo fosse il telaio in alluminio...
in realtà lo fa due o tre volte al massimo, però lo sento e in quell'attimo mi disturba l'ascolto!
per lo standby invece non ti posso aiutare, perchè il mio è già la serie evo, con lo standby 'green'. quello caldo non lo uso mai.
I rumori li fa anche a me con il 2250 ed il 3250. Si tratta di dilatazione termica del metallo. Infatti li esnti solo all'inizio mentre si sta scaldando l'ampli. Io li spengo completamente durante la settimana, mentre nel week-end dove uso spesso l'impianto, lascio le elettroniche in stand-by
Mai sentiti rumori di riscaldamento.... io spengo tutto dall'interruttore generale... se posso darti un consiglio provalo in biamp, la gamma media si trasforma.
Ero certo che dipendesse dalla dilatazione termica, effettivamente lo avverto dopo l'accensione e quando una volta spento inizia a raffreddarsi, comunque non é fastidio all'ascolto soprattutto quando il volume é oltre una certa soglia.
@xpi Quando spegni i Krell durante la settimana, stacchi alimentazione direttamente o tramite interruttori posteriori? Giusto per capire, dato che il mio dubbio é che se tale attività ripetuta giornalmente, possa provocare danni agli stessi in futuro.
@New77 Guarda io ho una degli ultimi modelli prodotti di TAS e tale clac metallico se ascolti a volumi da 20 in su, non riesci neanche a sentirlo.
Ma tu hai una linea elettrica dedicata?
Immagino che in bi-amp sia un'altra cosa per i miei frontali attuali, la potenza erogata basta ed avanza.
Il piccolo crack che si sente ogni tanto è dovuto alla diversa dilatazione termica dei dissipatori che sono avvitati sullo chassis rispetto allo chassis stesso, questa cosa non provoca nessun problema, è solo una assestamento termico, basterebbe un po' di pasta oppure in po' di lubrificante (qualche goccia) posizionata fra dissipatore e chassis per ovviare al rumore ma come gia detto quando si sa il problema non irrilevante..
Visto che questo rumore dipande anche dalla forza di serraggio delle viti basta allentarle di un 1/4 o 1/2 giro e il problema dovrebbe sparire. I finali Krell hanno un anima... :) questo è un modo per far capire che sono vivi... ;)
@***** Tu nel tuo mega impianto come ti regoli per il discorso spegnimento-standby? Cosa mi consigli?
Io consiglio sempre di spegnere tutto. Le due levette posteriori comandano un termico all'interno e non c'è nessun problema ad usare questo come interruttore, di fatto lo è... ;)
scricchiolii piu' o meno questi krell li fanno da me molto piu' lo show5 rispetto al tas ma finiva li' , invece quel che mi da' da pensare e' quanto scaldano , finito un film non ci si puo' appoggiare sopra la mano... quanto incide sulla durata e sopratutto quanto sull'efficenza-decadimento ? e curiosita' dopo aver gia' fatto 2 canali al 1500 nessun altro ha avuto danni a questi krell ? cmq sto' pensando di togliere cofano e metterci un ventilatore
l'evo scalda, ma non eccessivamente. ho provato il kav ed effettivamente è più fornello!
questo per confermare che affettivamente qualcosa di diverso ce l'hanno!
io su consiglio di alcuni esperti, ho fatto installare una presa di corrente dedicata ad ogni componente (una per il pre, una per il finale, una per la sorgente ecc.) che posso attivare tramite un teleruttore che si trova nel quadro elettrico.
Ma anche i krell hanno bisogno di una presa a muro a 20A ?
Saluti gil
bisogna vedere che krell, col 1500 e tutta la baracca mi bastano linea dedicata e i 3k , ma per dire se vai su un evo600 monoblocco uno solo ti beve 2k