C'è un elenco nel loro sito di tutti i rivenditori autorizzati con garanzia Italia....non ce n'è 1 solo ;)
Visualizzazione Stampabile
C'è un elenco nel loro sito di tutti i rivenditori autorizzati con garanzia Italia....non ce n'è 1 solo ;)
Il Rivenditore su A....n ho controllato ora ed è T.....eo, è uno dei rivenditori ufficiali. Trovi l'elenco sul sito del Cocktail Audio, come segnalato da Doraimon:
http://www.cocktailaudio.it/cocktail...-comprare.html
Io anche l'ho preso da T....eo!
Oggi aggiungeranno anche me all'elenco :D
allora, io l'avevo ordinato su A****N e il rivenditore è autorizzato.
Poi ho annullato l'ordine perchè ho trovato una migliore offerta da un altro rivenditore autorizzato.
Non vedo l'ora che mi arrivi.
ma se a me ad esempio l'amplificatore non interessa perché ne ho uno dedicato, se il Dac non m'interessa perché ne prenderò uno dedicato, come server e basta non mi conviene prendere un bel portatile della Sony con hard disk incorporato per 400 euro invece del Cocktail Audio x10?
più che altro ti conviene prendere un vecchio netbook da 150 euro ;)
(se è solo per ascoltarci musica)
L'amplificatore interno penso interessi poco un pò a tutti ed è cmq disattivabile, per il resto la comodità che si ha con il Cock non si ha con il PC a meno chè l'impianto non ce l'hai sulla scrivania.
Accendere e avere tutto subito a portata di mano in 2 secondi non ha prezzo.
Joseph che DAC hai?
ma poi non capisco che fastidio dà l'ampli: se proprio non si usa si spegne.
per me è invece comodo perchè l'ho portato nella seconda casa dove sto e mi è comodissimo con un paio di diffusori e basta ;)
Infatti: la praticità del Cocktail Audio X10 rispetto al PC/Notebook è tutt'altra cosa.
La immediatezza, la compattezza del Cok, il fatto di non dover stare a combattere con sistema operativo, driver, interfacce, ottimizzazioni, avere fili e cavi volanti, dover comprare a parte telecomandi, impazzirsi per il posizionamento, etc.
L'X10 serve per ascoltare musica, e consente di farlo molto bene (continuo a ripetere che suona molto, molto bene!).
I computer, secondo me, lasciamoli stare a lavoro o per navigare su internet (anche se, per quest'ultima cosa, io preferisco sempre più usare il mio iPad, anch'esso pratico ed immediato).
@ i possssori
Se non lo avete ancora fatto vi invito ad iscrivervi al forum dedicato al Cocktail Audio X10 http://www.cocktailaudio.it/forum/index.php
dove, oltre a trovare tutte le informazioni utili sull'uso del prodotto e sul suo setup, potete anche suggerire dei miglioramenti che vorreste fossero aggiunti nei firmware futuri.
Sul prossimo firmware di giugno o luglio ad esempio, su mia richiesta (di là sono Marzius), sarà aggiunta la possibilità di leggere file .APE+CueSheet quindi file unico ISO con riepilogo dei brani separato. Sempre su mia richiesta, non sò se già dal nuovo firmware in uscita la settima prox, ci sarà la possibilità di scegliersi l'interfaccia del dispaly tra più temi differenti (testo, sfondi, e colori).
Mi state convincendo sempre di più a fare un piccolo aggiornamento alla mia catena. :D
Era da un po' che stavo pensando di aggiungere l'Arcam rdac per poter suonare i file del portatile sull'impianto, ma a questo punto appena posso mi butto sul Cocktail.
Pur non avendoli sentiti, ho il sospetto che l'RDAC sia concepito diversamente. Più qualità come DAC puro, ma fa solo quello e non ha le funzioni dell'x10.....ci vado a logica, poi magari sbaglio.
Conosco l' r-Dac e infatti ti sbagli eheheh, il Dac del Cock e' di pari livello se non addirittura superiore.
Timbricamente e' molto simile al Marantz.