Visualizzazione Stampabile
-
purtroppo avete ragione ho collegato il cavo con il vpr acceso , ma poi dopo aver letto il manuale ho seguito la procedura corretta;nonostante cio' cliccando sul tasto del 3d mi compare quella scritta.
da quanto ho appreso su un altra discussione di questo forum forse la mia scheda video non è abilitata al 3d anche se specifiche , driver e sowtware in dotazione dicono il contrario....sto cercando di capire: possibile che senza un'idonea sorgente 3d ( o cavo hdmi 1.4) insorga questo problema?
grazie per le risposte...
-
ciao
ieri sera sono finalmente riuscito a vedere il primo film 3d " john carter" , abbastanza deludente come video , storia ed effetti speciali visto che in molte scene si vedevano i fotomontaggi...comunque a parte questo , ho messo come impostazioni "3D" e non "auto" , il problema è che il videoproiettore per ben 3 volte durante tutta la isione è passato automaticamente alla versione 2D , come mai?capita anche a voi?
grazie
-
Io non ricordo cosa ho impostato, ma mi pare auto, però non mi è mai successo.
Sei sicuro dipenda dal vpr? Che non sia una cosa dovuta al lettore.. non saprei, è una cosa strana comunque.
Oppure che non abbia a che vedere con il film e il modo in cui è stato masterizzato. Hai altri film 3d da vedere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kappa1976
ciao
ieri sera sono finalmente riuscito a vedere il primo film 3d " john carter" , abbastanza deludente come video , storia ed effetti speciali visto che in molte scene si vedevano i fotomontaggi...comunque a parte questo , ho messo come impostazioni "3D" e non "auto" , il problema è che il videoproiettore per ben 3 v..........[CUT]
Io ho visto un solo documentario 3d e francamente l'ho trovato molto faticoso. Comunque non ho mai avuto problemi di passaggio a 2d. Prova con un altro cavo HDMI
-
avevo il dubbio che potesse essere il cavo visto che sulla confezione non c era scritto 1.4 o compatibile con 3d...prvero'...grazie per la dritta!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kappa1976
avevo il dubbio che potesse essere il cavo visto che sulla confezione non c era scritto 1.4 o compatibile con 3d...!
Non credo che per il 3d serva un cavo particolare ma in ogni caso un cavo scadente e magari in aggiunta molto lungo puo' creare qualche sorpresa.
-
Ciao,
Ogni tanto mi capita di vedere mentre vedo un film che l'immagine sfarfalla, in modo comunque molto leggero.
Generalmente è visibile nelle scene luminose..
Ho letto in giro che il problema può dipendere dal fatto che tengo sempre la lampada su basso, e che ogni tanto bisognerebbe tenerla su alto, da come ho capito anche se mi pare assurdo, è che la lampada può essere paragonata ad un motore che tenendolo sempre a bassi giri si "ingolfa" un pò, e quindi una sgasata a volte aiuta.
Tutto ciò è vero?, voi avete mai notato questo tipo di difetto?
Ciao!
-
questo problema l'ho notato molto frequentemente nel hw20 che avevo prima. Sull HW30 non l'ho mai notato, uso sempre la lampada in bassa luminosita. Se dovesse anche comparire credo che il problema sia da imputare piu' al circuito di regolazione della lampada che dalla lampada stessa. Prova ad aumentare la luminosita' poi a ridurla di nuovo e vedi se cambia qualcosa.
Ciao
Ales
-
Ciao,
Ma se io volessi copiare le impostazioni della modalità cinema 1 in user 2 come dovrei fare?
Devo copiarmi con carte e penna anche tutti i valori dei colori le tinte e tutto il resto? C'è un sistema più semplice?
Inoltre per curiosità voi che modalità utilizzate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bolero
Ciao,
Ma se io volessi copiare le impostazioni della modalità cinema 1 in user 2 come dovrei fare?
Devo copiarmi con carte e penna anche tutti i valori dei colori le tinte e tutto il resto? C'è un sistema più semplice?
Inoltre per curiosità voi che modalità utilizzate?
io uso la modalita' cinema che ho modificato un po utilizzando un bd test. Rimane sempre a mio avviso comunque un livello di grigio troppo alto, tanto che sto pensando di mettere un filtro sull'ottica per ridurre la luminosita
-
Io ormai uso questo VPR da un anno collegato al mio OPPO BDP93 il tutto con cavi HDMI 1.3 di buona qualità e non ho mai avuto alcun problema sulla visualizzazione dei bluray 3D. L'unico problema che ho riscontrato è stato un paio di volte che ho collegato il PC per vedere dei video che avevo all'interno senza passare tramite l'Oppo e i film avevano qualche microscatto. I cavi se sono di buona qualità vanno benissimo 1.3 e non serve la 1.4 per il 3D ma i miei sono tutti con una velocità di trasmissione di 10,2 Gb/s anche quello lungo 10 metri che và al VPR.
Ciao
-
Sto pensando di prendere il 50 che essendo identico al 30 dovrebbe avere la stessa posizione dei fori per il montaggio su staffa. Qualcuno saprebbe dirmi se sono 4 o più e come sono posizionati, per capire se la staffa che ho va bene (o un link ad una immagine-schema) Grazie anticipatamente!:)
Dimenticavo, i connettori sono sulla destra o sulla sinistra guardandolo frontalmente?
-
Con il mio 15 se lo guardo con occhi verso l'obbiettivo (per intenderci) i connettori sono presenti sul lato destro ;)
-
Sull'hw30 se mi posiziono davanti al proiettore e guardo verso l'obbiettivo i connettori sono sulla sinistra.
Joseph, se guardi su google trovi svariate immagini del hw30 e vedi chiaramente dove si trovano i connettori, almeno non fau confusione! :-)
-
Grazie a entrambi x la risposta!:)
Quindi da 15 a 30 hanno invertito la posizione dei connettori... Sul 50 credo sarà come sul 30 immagino... Ma a questo punto non ne sono sicuro. La cosa per me è importante in quanto in uno dei due caso i cavi sarebbero a vista,nell'altro nascosti, e nel primo forse non c'è la faccio con la lunghezza!
Ho guardato le foto, ma su quelle in profilo non si capisce se il lato è il dx o il sin perché non si vede la lente e non si riesce ad orientare l'immagine fronte retro. Per i fori di montaggio potreste aiutarmi?