Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
...e meno male :doh:
questi discorsi non stanno n'è in celo n'è in terra,
Ma hai presente la parolina IMHO che spesso si scrive nei forum?
Ogni tanto non guasterebbe, renderebbe almeno i tuoi interventi apparentemente più rispettosi delle altrui opinioni
Inoltre penso che il coinvolgimento emotivo in un film dipenda in gran parte anche dall'audio, prova ad andare in Sala Energia di Melzo (schermo con 30 metri di base) e sentire l'audio come se uscisse dalla tv...non sarebbe esattamente la stessa cosa IMHO
-
A me interssa più l'audio del video, diciamo 70-30. Poi certo, avere anche uno schermo grande sarebbe il top (ho cmq un plasma da 60 pollici), ma se devo rinunciare a qualcosa preferisco che sia a livello video. Per assurdo godrei molto ma molto di più con un tv da "32 ed un audio multich da favola piuttosto che avere un vpr con scermo da "150 e l'audio emesso da un paio di Logitech. Gusti personali s'intende. :)
-
Se continuate così lucchetto tutto...
Salmon, a parte l'IMHO, magari ridare una letta al post e verificare eventuali errori d'ortografia non sarebbe una cosa sbagliata...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
prova ad andare in Sala Energia di Melzo (schermo con 30 metri di base) e sentire l'audio come se uscisse dalla tv...non sarebbe esattamente la stessa cosa IMHO
Ecco appunto, per anni hanno proiettato con codifiche lossy. E lo spettacolo non mancava ;)
-
Citazione:
Quanta gente vede SOLO "roba" scaricata? quasi tutti.
Quanta gente compra solo Blu-ray (prima HD-DVD e DVD) originali?
Io, tu, pochi altri.
La cosa triste è che vincono sempre loro, sopratutto se si pensa che l'unica spesa che fanno è spendere su Hard disk più capienti , consapevoli del fatto che probabilmente il Blu-Ray sarà un altro formato di passaggio e di conseguenza spendere soldi sopra ad un prodotto che tra qualche anno è già vecchio è quanto mai inutile.
I Vari HDD multimediali ne sono l'esempio più lampante, con software sempre più accattivanti capaci di attirare chiunque.
Il consumatore di conseguenza vedendo questo tipo di prodotti è secondo me assai più invogliato rispetto al passato a scaricare qualsiasi cosa.
-
@ Salmon
Io ho il vpr da anni e la penso come aragorn... quindi il tuo discorso non regge. Il cinema è audio e video.... importanti allo stesso modo..... e il bd dovrebbe restituirci entrambi al meglio delle sue possibilità.
-
Boh... sarò limitato io ma continuo a pensare che le codifiche audio di un disco siano il comparto meno interessante di una uscita di un film su bluray; il bluray è il primo mezzo che rende l'approssimazione dell'esperienza cinematografica sempre meno approssimata, la strada che ci ha portato nell'home video dalla tecnologia della fine degli anni 70 ai giorni nostri è evidente e chiara a chiunque.
Ebbene la strada per il video è quella che sappiamo ma l'audio è già oltre l'approssimazione è pari se non oltre l'esperienza cinematografica, anche il lossy è "esperienza cinema" con traccia uguale (e come già detto, anche superiore!) alla sala cinematografica.
Ora questa mia posizione NON vuol dire MAI e poi MAI che uno debba puntare all'offerta minima di una tecnologia perchè è ovvio che lossless è meglio di lossy che uno abbia le casse del televisore, un impianto audio entry level, un impianto audio buono, un impianto audio ottimo, un impianto audio esoterico. Auspicare il meglio possibile è sempre la strada più corretta ma la mancanza non è una tragedia e dicendo questo non dico che "meno" sia meglio, non fraintendete, è solo una contestualizzazione del rapporto fra audio e video. Prima è stato deto che il cinema è soprattutto esperienza visiva e aragorn ha obiettato che questo punto possiamo tornare indietro al cinema muto... capisco la frustrazione di aragorn e di altri e le loro argomentazioni a favore della loro posizione, in senso di protezione del loro investimento in termini monetari e di soddisfazione, ma davvero l'esperienza cinema è veramente e prettamente visiva ma con questo dove starei sostendendo che l'audio si possa anche spegnere, mai detto... che senso avrebbe una provocazione di questo tipo???
Quindi è ovvio che si parla di un' altra cosa mischiando troppe e differenti varianti. Torniamoci alla storia del missaggio visto che quella è la reale situazione da affrontare. Si sente ed è dimostrabile tranquillamente che un lossy originale è meglio di un losless doppiato e questo è dovuto a tutti gli interventi della postproduzione in fase di mixing delle tracce effetti insieme alle tracce di localizzazione. Mix italiano fatto bene/ottimamente avrà caratteristiche conseguenti, mix scarso/insoddisfacente sarà tale comunque, il doppiaggio di M.A.S.H. è una delle fetecchie peggiori che abbia sentito come leggibilità delle voci e resa globale ma nulla farebbe a suo favore una riedizione Fox con una traccia lossless, il doppiaggio e il sound design di Terminator Salvation è maestoso come mixing e le recensioni da 10 sarebbero arrivate anche se Sony avesse messo il DD 640 già in quel disco.
In un mercato idealmente non globalizzato in termini di authoring e stampe dei dischi la scelta migliore auspicabile sarebbe un singolo disco per ogni paese, con due tracce lossless - originale e doppiato - ma è uno scenario che sappiamo non percorribile. In questo scenario almeno Sony non è sulla linea di Fox o DIsney che di fronte alla scelta di adottare il lossless mettono comunque 2-3 tracce quindi non c'è neanche la scusa della globalizzazione degli authoring perchè con 3 tracce comuqnue 4 o 5 dischi li devono comunque realizzare. Vedendo il numero di doppiaggi di Jumanji penso i dischi verosimilmente saranno 2 fra Usa e Ue, quindi modello Universal e Warner, con conseguente aumento di uscite globali, abbassamento di prezzi e possibilità di import
-
-
sono deluso dalla scelta sony perchè offrire il massimo è sempre la strada giusta da seguire, ma al contempo non riesco a non sottolineare che effettivamente la differenza tra audio lossy e lossless spesso non si sente per vari motivi
in statistica esiste una legge che dice che è inutile usare test con errore inferiore all'errore insito nel campionamento dei dati
se i dati della traccia audio sono degni, a quel punto sarebbe un peccato non includere la traccia lossless, ma se il lavoro fatto in fase di post produzione non è all'altezza, il lossless non serve
Non giustifico sony e mi associo alla critica di chi ne fa un fatto di trattamento della clientela ("io non so se sta roba lossless qui la senti meglio del dolby, però intanto te la offro, poi vedi tu) ma mi dissocio da chi afferma di percepire chiara la differenza tra lossless e lossy ("che schifo sto dd/dts full rate" quelli che qualche anno fa pagavano oro per le edizioni limitate in dvd con le stesse tracce full rate incensandole come eccezionali)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
perchè è ovvio che lossless è meglio di lossy che uno abbia le casse del televisore, un impianto audio entry level, un impianto audio buono, un impianto audio ottimo, un impianto audio esoterico.
Il problema è che qui non siamo nemmeno riusciti a stabilire questo, ci sono state sfide a blind test e cose del genere.
Per me una buona codifica lossy full rate è più che sufficiente per godermi lo spettacolo 'cinema' e non farò drammi né boicottaggi se non mi daranno più le codifiche lossless.
Per quanto mi riguarda la questione è solo il principio che viene negato... io chiamo questo atteggiamento 'negazionista' (in questo caso si nega l'ovvietà della inferiorità di codifiche compresse sulle non compresse) e non so perché a volte viene intrapreso con tanta cocciutaggine... le malignità le tengo per me...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
...e meno male :doh:
poi magari se ci mostri la vasta collezione di colonne sonore,
e di blu-ray originali.
Ho circa 300 blu ray un centinaio di hd-dvd, e due dozzine di residui dvd, tutti rigorosamente originali...
La mia catena a/v (che tu critichi senza conoscere), nel suo piccolo, mi ha sempre consentito di analizzare compiutamente anche la bontà dei video di dvd e blu ray.
Siccome guardo i film su un plasma 50 pollici top di gamma e non su un monitor da pc penso di potermi esprimere con un minimo di concretezza....
Mi vanto di non aver MAI usato e-mule.... o cose del genere in vita mia, nè per i film, nè per la musica.
Chi mi legge da tempo sa che sono sempre stato ostile a dvix, MKV et similia (in passato bannavo la gente se solo accennava a copie pirata).
Quindi, cortesemente, insinua di meno.
Anche perché il buttarla sulla polemica personale è una tecnica ormai arcinota ... ma inutile. Di certo non farà emergere le tue ragioni ....
Vai a contestare la Academy awards, casomai... sostenendo che per apprezzare e valutare i film in concorso debbono vedere solo le immagini ... coprendosi le orecchie :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Ho circa 300 blu ray un centinaio di hd-dvd, e due dozzine di residui dvd, tutti rigorosamente originali...
uhè.. ma che hai rubato la mia collezione ??? :eek:
cioè, praticamente siamo su volumi identici :D
tornando IT: trovo scandaloso che la Sony faccia un passo indietro rispetto alla qualità della codifica audio. per vari motivi.
- perchè il cinema non è (più) muto e l'audio anche a casa DEVE fare la sua parte al meglio delle possibilità attuali, che attraverso il blu-ray si possono certo esprimere; e certo la codifica DD non è il top.
- perchè il blu-ray di fatto è un prodotto Sony e questo allineamento (verso il basso) al mercato che punta solo al cost-saving non fa certo onore alla casa nipponica (magari gli farà un po' -ma proprio poco- di cassa, ma certo pochissimo onore).
- perchè Sony è da sempre sinonimo commerciale anche di Audio e mi pare assurdo che si ridimensioni in termini di qualità proprio sotto quest'aspetto.
- perchè IO penso che se si comincia a "ridurre" sull'audio poi si potrebbe pure passare al video...... e allora facciamo prima a non farci rapinare per acquistare un blu-ray.
tutto questo IMHO.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Siccome guardo i film su un plasma 50 pollici top di gamma e non su un monitor da pc penso di potermi esprimere con un minimo di concretezza....
Anche se top di gamma non ha nulla a che vedere con la resa che regala un vpr ;)
-
@pyoung
Posto che discutendo si tende a fare esempi iperbolici ed estremizzazioni io capisco che nessuno si augura il ritorno al cinema muto... ma è scocciante rilevare come noi consumatori tendiamo ad accontentarci passivamente di quello che ci propinano... facendo persino da avvocati difensori delle Major... Siamo diventati più realisti del re ??
Il discorso dell'insostenibilità economica della doppia traccia lossless ??
Onestamente è un discorso che ci facciamo noi, da soli, per giustificare loro. Nessuna Major ha mia scritto una riga per scusarsi ... dicendo guardate ragazzi, c'è la crisi, dobbiamo salvaguardare i ns. livelli occupazionali, quindi beccatevi ste lossy che tanto è uguale.
Non l'hanno fatto perchè nemmeno loro hanno il coraggio di spararle, ste' amenità: è assurdo che ce le inventiamo noi per coprire la voglia delle major di elevare i margini di profitto.
Quì siamo arrivati al paradosso che persino chi come me - nel suo piccolo - ha un impianto trasparente che consente di apprezzare codifiche audio e video, certo senza esoterismi, ma anche senza limitazioni di sorta... viene accusato di non avere un impianto adeguato :D :D
Poi magari leggo mi rileggo la discussione e noto che molti di quelli che sono indifferenti per l'annunciata futura mancanza delle lossless nei titoli Sony hanno amplificatori vecchi (senza nuove codifiche) od ascoltano i films con le casse della tv...
Tutto legittimo, ma un minimo di coerenza non guasterebbe... è chiaro che se ho solo un calesse personalmente non me ne fregherà nulla se chiudono l'autostrada.... ma da lì a sostenere che sia uguale anche per chi ha l'auto ed ha percorso l'autostrada sino al giorno prima ne corre....;)
Da ultimo mi permetto di contestarti una cosa: "il doppiaggio e il sound design di Terminator Salvation è maestoso come mixing e le recensioni da 10 sarebbero arrivate anche se Sony avesse messo il DD 640 già in quel disco".
Io non ne sono convinto: l'audio del dvd di TS è ottimo... ma il DTS MASTER del BD è proprio un altro mondo.
Il discorso generale è ovvio.. e vale sia per l'audio che per il video:
- se ho un master che di base è scadente di suo la differenza tra 1080p e 576i così come tra dd640 e True Hd .... sarà limitata.... e forse sprecata, ma ci sarà.
- se ho un master eccellente avrò una resa più che buona anche se non sfrutto al massimo le potenzialità del formato. Resta il fatto che se invece sfrutto al massimo il formato è meglio... e la forbice sarà sostanziale.
La lotta per la qualità ha comunque senso anche per chi non può goderne appieno. Ora o impariamo a chiedere la qualità sempre e comunque o rassegnatevi: ci penalizzeranno.
Se chiediamo 100... chi non ha le potenzialità per goderselo potrà comunque godersi (a cascata ) 50.
Se ci accontentiamo di 50 ... a cascata ci si dovrà accontentare di 25.... cioè: avremo pessimi master sia per l'audio che per il video..... e chi vede i dvd o ascolta (per limiti di impianto) con i vecchi formati starà comunque messo peggio.
Poi fate vobis....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Anche se top di gamma non ha nulla a che vedere con la resa che regala un vpr ;)
Che devo dirti... ??
Che il tuo 604 non ha nulla a che vedere con il mio 905... ??
Che io posso vedere video full hd ed ascoltare audio lossless, mentre tu può vedere solo video full hd ed ascoltare audio lossy....??
Che la PS3 (che ho anche io... ma non uso più per i BD) ha una sezione di decodifica audio da schifo ??
Che in particolare il dts master audio tramutato in pcm dalla ps3 fa pena??
Facciamo come i bambini ???
Suvvia....
Invece di fare queste battaglie di retroguardia, sarebbe il caso di chiedere, tutti assieme, maggiore rispetto e maggiore qualità.
Tanto ne guadagnamo tutti....