Visualizzazione Stampabile
-
Ho provato con lo stesso film stessi identici settaggi, mkv col player interno, avi su ps3, con la ps3 ho notato colori + saturi, un nero un pizzico + profondo e un pochino di rumore in meno, per contro col player interno mi sembrava un pelino + dettagliato, ma alla luce di tutti gli altri parametri che ho elencato, preferisco riprodurre con ps3.
Per quanto riguarda la funzione 24 hz a me si attiva automaticamente con l'inserimento di bluray 1080 24p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgiz
la funzione 24hz per materiale 24fps 1080p si può attivare col player interno, oppure solo con lettore esterno compatibile?
Il lettore interno non è in grado di riconoscere la corretta cadenza a 24p, pertanto il film verrà riprodotto a 60Hz con gli inevitabili scatti prodotti dal pulldown. Gli ingressi usb del tv non possono ricevere i flussi audio e video separati, ma solo un unico flusso dati.
Un Bitrate di 15000 kbps non è detto che sià il meglio possibile.... dipende dal film stesso. Se un film, ad esempio, ha un bitrate di 32000 kbps è giusto che questo valore venga mantenuto, altrimenti ci sarà un inevitabile calo di qualità.
Un lettore deve essere in grado di leggere e digerire senza esitazioni anche valori di bitrate elevatissimi.
In conclusione un lettore esterno (di qualità) è sempre da preferire a quelli interni integrati al tv.
-
sono "quasi" diventato dei vostri :)
Prendo il D550 domani in negozio
^_^
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spawn75
sono "quasi" diventato dei vostri :)
Prendo il D550 domani in negozio
^_^
ottimo così ci dici le tue impressioni! :D
sopratutto riguardanti la riproduzione di mkv e i difetti "noti" (brightness pop)!
-
in negozio, ho visto Carlo Conti...il programma, insomma...la resa era appena sufficiente. Non ci stava il tempo di collegare qualcosa per vedere in HD.
Era vicino al modello HD ready ( il D430 ? )...e da spento, il D550 era proprio nero, mentre l'altro era grigio scuro.
Avrei risparmiato a prenderlo online, ma visto il prodotto, non mi sono fidato dei vettori che lo trasportano.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
..... e i difetti "noti" (brightness pop)!
Io le fluttuazioni sul mio pannello non le ho (mi sono anche impegnato a vederle) ma continuo a leggere anche su altri thread di questo problema, secondo me riguardava i vecchi pannelli-schede madri-firmware oppure saro' fortunato io....
-
PRESO!! ( che faticaccia dal negozio al primo piano di casa...ihihii ).
Beh.............MIIIIIIIIIIIII..............che bestia!!!
Ma a me la funzione di e-manual, mica si attiva! sia dal menu, che con il tasto diretto.
Carica per un nano secondo una cosa in alto a lato, ma non succede nulla.
Perché?
Ora sto provando solo la TV...e cavoli, RAI HD è fenomenale da 2 metri e mezzo ( ho il 51 ).
Trovo buono anche l'audio ( meglio della TV LCD 32 Samsung della cucina, e del 24 LCD che ho qui con il PC ).
Poi ci smanetto :)
Bello davvero!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Il lettore interno non è in grado di riconoscere la corretta cadenza a 24p, pertanto il film verrà riprodotto a 60Hz con gli inevitabili scatti prodotti dal pulldown. Gli ingressi usb del tv non possono ricevere i flussi audio e video separati, ma solo un unico flusso dati.
Un Bitrate di 15000 kbps non è detto che sià il meglio possibile.... dip..........[CUT]
Confermo questa tesi, provato oggi con altri filmati a bitrate tra i 15000 e i 20000, gli scatti persistono esattamente come per le versioni untouched da 40000 kb e oltre, ed è certamente colpa della non possibilità di attivare il 24hz, io per adesso questa funzionalità sono riuscito a farla attivare solo con disco originale bluray su ps3, in questa condizione la fluidità diventa accettabile e si può far benissimo a meno del cs. Ho anche notato che con questa funzionalità attiva, la regolazione "livello nero hdmi" si setta automaticamente su "normale" e non è possibile metterla su "basso"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Il lettore interno non è in grado di riconoscere la corretta cadenza a 24p, pertanto il film verrà riprodotto a 60Hz con gli inevitabili scatti prodotti dal pulldown. Gli ingressi usb del tv non possono ricevere i flussi audio e video separati, ma solo un unico flusso dati.
Un Bitrate di 15000 kbps non è detto che sià il meglio possibile.... dip..........[CUT]
Confermo questa tesi, provato oggi con altri filmati a bitrate tra i 15000 e i 20000, gli scatti persistono esattamente come per le versioni untouched da 40000 kb e oltre, ed è certamente colpa della non possibilità di attivare il 24hz, io per adesso questa funzionalità sono riuscito a farla attivare solo con disco originale bluray su ps3, in questa condizione la fluidità diventa accettabile e si può far benissimo a meno del cs. Ho anche notato che con questa funzionalità attiva, la regolazione "livello nero hdmi" si setta automaticamente su "normale" e non è possibile metterla su "basso".
-
ciao,
purtroppo io ho dovuto ( voluto ) prendere l'unico esemplare che avevano esposto.
A prima vista, in negozio non ci stavano stampe...ora invece, noto il logo di Boing :(
Va beh...sapevo di prendere un plasma quasi stampato, visto che in negozio è acceso tutto il giorno e sta spesso e solo su quel canale.
Va beh, mi sono fatto includere l'estensione garanzia nel prezzo ( non potevano scontarlo, quindi ho chiesto o un paio di occhiali gratis, o la garanzia gratis ).
Comunque, ripeto, io la TV non la vedo male, certo, se metto su canali che trasmettono a cavolo di cane, si vede da schifo ( ma quei canali li vedo così con tutte le TV di casa ).
Spero di collegarlo a breve alla PS3 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ibrathebest
consumi?grazie.
ciao,
ho fatto delle prove adesso ( parziali ):
Stand-by = 7watt
TV 2D = 130-180 watt
-
ciao
ho visto oggi spezzoni de "Il Cavaliere Oscuro" e "Terminator Salvation"...cavoli, io il nero lo trovo molto buono. Sicuramente molto meglio dei miei LCD.
Una cosa:
ma nei titoli di coda del film di Batman, ho visto che ad ogni titolo che appare, mentre sta per dissolversi e l'immagine rimane tutta nera, lo schermo si spegne e poi riaccende per mostrare la scritta successiva.
Bello, da l'impressione dell'immagine completamente nera, ma come si disabilita questa opzione?
Per quanto riguarda lo stampaggio del logo di Boing, mi sa che non andrà via...presumo sia bruciato in quella zona, e che non sia solo ritenzione.
Il mio esemplare è stato prodotto ad aprile 2011, anche considerando che sta in negozio da giugno 2011....è sempre quasi un anno che sta in funzionepiù di 10 ore al giorno, e magari è sempre stato su Boing.
Quindi, presumo che quella zona oramai sia stampata a vita :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spawn75
Quindi, presumo che quella zona oramai sia stampata a vita
Non capisco come fai a parlare di nero, di qualità visiva, ecc... e "mandi giù" la TV stampata!!!!
Io lo riporterei immediatamente!!! Non so quanto tu lo abbia pagato ma un 51 stampato neanche a 400€: nuovo in negozio sta a 800€ e considerando che tra 2/3 settimane arriva il 51E550 a 1.000€ e che è nettamente superiore, DLNA, già wifi, smartTV, con 2 occhiali inclusi.......
-
il nero ci sta, la qualità visiva anche.
Quindi dici che quel logo di Boing non si toglierà mai più?
-
dipende, se è solo una forte ritenzione, con un po' di tempo e pazienza (ed evitando di guardare Boing per il resto della vita del pannello!!! o quantomeno guardarlo con zoom attivato per buttare il logo fuori dall'area visibile) si dovrebbe togliere.
Se è burn in il pannello è "fritto" e c'è poco da fare.
Questo però dirlo per forum è dura... :(
Una cosa: il logo come appare sullo schermo di preciso?