ma solo io nn ho problemi di nessun tipo con questo lettore e ampli onkyo 1.3a? main al tv e sub al sinto e fila tutto liscio in qualsiasi situazione.
Giuro che nn riesco proprio nemmeno a capire che problema possa darvi V_V
Visualizzazione Stampabile
ma solo io nn ho problemi di nessun tipo con questo lettore e ampli onkyo 1.3a? main al tv e sub al sinto e fila tutto liscio in qualsiasi situazione.
Giuro che nn riesco proprio nemmeno a capire che problema possa darvi V_V
Ho un Panasonic 42VT20 che vorrei abbinare al lettore 310. Volendo collegare l'audio al mio impianto HIFI che non dispone di ingresso HDMI,
pensavo di utilizzare l'uscita analogica del TV. Qualcuno ha provato questo configuazione?
Finalmente una soluzione ottimale al problema Audio dalla HDMI-Sub ;) In attesa che comunque la Panasonic venga a visionare il problema, provate quanto segue (ma non garantisco al 100% perchè le situazioni sono analoghe ma non sempre identiche) ... il mio Pre (Onkyo SC886) ha 3 possibilità di impostazione dell'uscita video ovvero: Main e Sub con le due relative Hdmi ed Analogico. Beh impostando "analogico" e quindi (presumo) disabilitando il segnale di uscita video sulle due Hdmi, il segnale audio in uscita dalla Sub del 310 si aggancia sempre all'ingresso del Pre :) Ho provato con i bluray normali ma stasera provo anche con dvd e bluray 3D. In questo caso non devo far nulla a livello di telecomando Tv o Player bensì settare solo il Pre e, una volta dovesse servire una delle due uscite video, le reimposto! Nel mio caso devo farlo comunque perchè alla main dell'Onkyo ho il VPR mentre nella Sub ho il secondo collegamento TV per "visionare" tutti gli altri apparati (dvd-recorder, hd-dvd, ecc per cui devo scegliere in ogni caso per cui non mi pesa lasciarlo in "analogico" mentre adopero la TV. Comunque aspetto anche il responso ufficiale della Panasonic e vi farò sapere appena ho notizie in merito ... Un grazie particolare a Fabry660 perchè mi ha dato il "La" per ottenere quest'altra soluzione che mi sembra sia la più "pulita"! Provateci tutti e fatemi sapere ;)
ciao a tutti
gim
Io ho avuto la PS3 come primo lettore bluray e, se non devi adoperarla come console giochi o mediaplayer, il 310 è sicuramente migliore in set-up, display info, ecc e soprattutto nella gestione audio/video. Unica pecca forse il telecomando un po troppo piccolo e l'avanzamento capitoli un po lento (per il resto è velocissimo nel caricamento) e via usb è meno versatile nella lettura rispetto altri player (non so ora a che punto sia la PS3 per files .MKV o altro da disco ext)Citazione:
Originariamente scritto da ramiro
ciao gim
Beh siamo almeno in tre ad averlo ed in modo molto simile anche con apparati Yamaha (vedi post indietro) ... non ce lo siamo certo inventati ;) probabilmente tu avrai una macchina più recente o un altro setp-up; ben per te :)Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
gim
Ciao ragazzi mi aggiungo anch'io ai possessori del panasonic bdt310.
Ho appena letto tutto il thread...
In settimana mi arriva il lettore che collegherò direttamente al panasonic p46vt20 e l'audio lo farò passare per il denon avr-1910 (non dotato di 3d).
A questo punto posso solo incrociare le dita e sperare che tutto funzioni correttamente, anche perchè ho preso il lettore in questione solamente per non sostituire il mio denon, seppur valido ma che ora come ora non vale niente...
Riepilogando che settaggi devo impostare sulle sorgenti?
Grazie a tutti
Gimmy4266 no no e' che nn ho davvero capito quale sia il problema ?__?
Ciao a tutti!
Dovrei acquistare un player panasonic, scusate la mia ignoranza mi sapete dire che differenza c'è tra questi blu-ray?
BDT100, BDT110,BDT300,BDT310
premetto che non guardo molti films.
Grazie
Innanzitutto:
BDT100 e BDT300 sono della serie 2010
BDT110 e BDT310 sono della serie 2011
Il BDT100 Rispetto al BDT300 (il modello reference Pana 2010) perde le uscite analogiche 7.1 e la doppia uscita A/V HDMI 1.4 (utile, per esempio, nel caso si abbia un sinto non compatibile con il 3D).
BDT110 e BDT310 sono i refresh di questo anno anche se il modello di punta (310) è cambiato parecchio dal "vecchio" BDT300: non sono più presenti le uscite analogiche MCH a vantaggio di un'estetica più "slim" e curata, inoltre il 310 ha WI-FI integrato. Sul versante audio il 300 sembrerebbe essere leggermente più performante del 310 ed ovviamente del 110 e 100. Per quanto riguarda la parte video tutti i lettori dovrebbero essere allineati, probabilmente il 310 ed il 110 forniscono maggiori possibilità di settings sul versante 3D.
Per quanto riguarda le funzionalità, sia il 110 che il 310 possono far girare skype contrariamente ai loro predecessori.
Eccoti un articoletto che mette a confronto le funzionalità del 110 e del 310:
http://www.homecinemainside.it/homet...T110_con_Skype
Per farla breve... se ti servono le uscite analogiche MCH e la doppia HDMI prendi il 300, se ti serve la doppia HDMI ma non le analogiche MCH prendi il 310... altrimenti prendi il 100 o il 110.
Se ti dovesse interessare, eccoti un confronto tra alcuni player, tra cui BDT300 e BDT310
http://www.areadvd.de/lm/AV_Hardware...ergleich.shtml
Grazie
Ho ancora un vecchio sintoamplificatore Denon 1801 con ingressi ottici, pertanto l'uscita HDMI lo collego al TV uscita ottica del player lo collego al Denon, come il mio dvd recorder panasonic
Scusa l'ignoranza cosa sono le uscite MCH?
Secondo te quale player mi consiglieresti?
GRazie
Uscite MCH = uscite multicanale
Considerando che il tuo ampli non supporta codifiche HD, fossi in te prenderei il BDT300 perchè dei 4 è l'unico che ti permette di uscire anche in analogico facendo elaborare ltali codifiche al lettore blu-ray. Uscendo in ottico con il bitstream (mi pare di aver capito fosse questa la tua intenzione) non saresti in grado di godere dell'audio in alta definizione.
Non sono un esperto di codifiche-amplificatori dunque se sto dicendo una bestiata correggetemi pure senza linciarmi grassie :D
ciao a tutti!
Ho un televisore al plasma Panasonic 50" G20, e vorrei comprare un "signor" lettore BluRay.. Ho letto entrambi i thread di questo forum sul BDT300 e BDT310.. pero' ci sono delle informazioni contrastanti.
In sintesi quello che cerco e' *OTTIMA QUALITA'* audio e video, del 3D non mi interessa. Pare che il BDT300 abbia una sezione audio migliore, MA il 310 ha le funzioni PURE AUDIO e cose del genere, quindi io sono terribilmente spiazzato.
Temporaneamente, andra' collegato con le uscite analogiche solo LEFT e RIGHT a un pre+finale ROTEL, 2 canali, in futuro pensero' anche ad un amplificatore AV, ma vorrei avere la certezza di comprare la miglior sorgente :-)
grazie a chiunque mi aiutera' a dissipare questi dubbi, e anche solo a chi ha letto ;-)
Allora prendi un OPPO ...se ti va bene però spendi triplo :DCitazione:
Originariamente scritto da nicko3.0i
hehe, ovviamente "la miglior sorgente" tra le due che avevo indicato :-DCitazione:
Originariamente scritto da hi_speed
Stesso identico problema!!! io ho un Panasonic vt20 da 46" e non sò cosa prendere se ps3 o BDT-310.....:confused: