attendiamo review, possibilmente dopo almeno una cinquantina d'ore di utilizzo, così i fosfori del pannello sono almeno minimamente stabilizzati
Visualizzazione Stampabile
attendiamo review, possibilmente dopo almeno una cinquantina d'ore di utilizzo, così i fosfori del pannello sono almeno minimamente stabilizzati
Complimentissimi!!! Quanti pollici?
Acquistato per regalo ieri sera il 42; si è spento da solo dopo pochi minuti...
Riportato in negozio ha rifunzionato, riportato a casa si è rispento da solo dopo una mezz'oretta.
Oggi sostituito con uno nuovo, vediamo quest'altro come si comporta.... :sperem:
Comunque per quel poco che ho visto ha una buona resa, anche se per ora gli preferisco ancora il mio Toshiba XV733 46.
42 purtroppo più grande "non ci stava" ed era anche un po fuori budgetCitazione:
Originariamente scritto da FFaabbiioo75
Farò il possibile... nella mia "ignoranza"... farò la review del poco esperto ma smanettone ;)Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Mi iscrivo anche qui per curiosità... ciao a tutti! :)
In che cosa lo preferisci?Citazione:
Originariamente scritto da Neon68
Con il G30 per ora ho potuto guardare solo una parte (poi è morto) di GP del Canada in HD nativo, il Toshi è più definito nei dettagli, sono più marcati.
In SD mi sembra si equivalgano grossomodo.
Purtroppo il tv che ho regalato era guasto (forse l'alimentatore) e non ho potuto approfondire la visione, quello nuovo funziona bene.
Comunque essendo ancora in rodaggio è prematuro dire qualcosa su questo tv, che a mio avviso è tra i migliori plasma.
EDIT: aggiornamenti firmware ancora non ce ne sono vero?
Appena lo colleghi alla LAN si aggiorna, per ora è uscito un nuovo aggiornamento!Citazione:
Originariamente scritto da Neon68
Ciao!
@ neon
ma... sei il neon "jazzista" del forum Honda 4R? Sei tu?
Se sì, in caso, domani ti do qualche dritta per la fase di rodaggio del pana, se vuoi.
Ciao!
p.s: prima di giudicare la resa visiva del G30, fallo lavorare almeno una cinquantina di ore, che comunque sono ben poche, ma almeno i fosfori del pannello cominceranno minimamente ad assestarsi
rosmarc, fai copia e incolla e mandale anche a me queste dritte... non vorrei mai combinare qualche guaio!
Intanto ti ringrazio! ;)
Sì, sono io.
In firma trovi anche un nuovo forum per la Jazz....
Il tv è dei miei genitori ed ha accumulato una decina d'ore di utilizzo, per ora lo usano solo in modalità cinema evitando la visualizzazione dei loghi grazie allo zoom, successivamente questa fase di rodaggio sarà mia premura settarlo a dovere.
Giggio78: i miei genitori non hanno internet, sto cercando il firm da mettere su chiavetta usb...
Allora, l'imballo sembra fatto bene. Montato il robusto piedistallo, controllo le istruzioni che sono veramente minime, ma va bene lo stesso.
All'accensione lingua ecc e fa lo scan dei canali. impostazioni di rete che al momento non ho e finalmente si vedono le immagini. Imposto subito su cinema. Il primo impatto è buono, si vede bene dal DDT, non si notano artefatti di alcun tipo. Il telecomando è un po plasticone, abbastanza ergonomico, con i tasti dei numeri grandi. Il telecomando dei samsung è meglio ma non c'è male. I menu sono molto intuitivi, anche se bisogna imparare bene tutte le impostazioni. Questo è il primo impatto, per ora sono molto, molto contento.
@rosmarc Ho seguito il consiglio e messo cinema, scrivo le altre impostazioni come sono messe, magari mi suggerisci qualche correzione
Modo immagne Cinema
Contrasto 42
Luminosità 0
Colore 30
Nitidezza 5
Temp. Colore Normale
Colore intenso OFF
Modalità ECO OFF
P-NR OFF
Schermo ON
Impostazioni avanzate
Intelligent frame creation MEdio
Rilevamento cadenza film ON
Miglior risoluzione Medio
Pannello laterale Alto
Overscan 16:9 ON
Pixel orbiter ON
@ roby, wully e neon
entro oggi pomeriggio vedo di fare un sunto totale/globale e inoltro... ma tanto son tutte cose che se leggete il forum sapete già... cmq no problem.
Ora torno al lavoro.
A dopo!
willy, approfitto di una pausa per darti due dritte al volo. Vado un po' a naso, anche in base a mie esperienze passate e ad altri setting pubblicati online.
Comunque, il contrasto è un filino alto, dovrebbe stare a 36 circa, poi qualche piccolo aggiustamento in base al tuo gusto ci può stare, specie dopo le 200 ore.
La nitidezza è a 5 di default, se non ricordo male. Con i programmi TV e programmi SD è ok, io con segnali HD, specie da Blu-ray, la porterei a 3-4; se ti piacciono le immagini più definite anche a 5 è ok, però non forzare su questo controllo, perché genera artefatti piuttosto evidenti.
Altre cose da modificare sono le seguenti:
Miglior risoluzione: Off;
Pannello laterale: Off (anche se sul manuale è consigliato Alto, io l'ho sempre tenuto su Off);
Overscan 16:9: Off (occhio, che questa impostazione è visibile solo con programmi in formato 16:9 nativo, altrimenti scompare)
Tutti gli altri filtri digitali, tipo PN-R e Gestione colore, sempre su Off.
... il resto in linea di massima è ok