Visualizzazione Stampabile
-
Ho paura che per avere DLP LED della stessa fascia di prezzo dei modelli da te nominati , dovrà passare molto tempo.
Per il momento pare che i DLP LED siano un po come l'alternativa ai 3 chip DLP per quanto concerne le prestazioni , ma che ancora non sono completamente sovrapponibili per via della luminosità inferiore rispetto i 3 chip con lampada UHP.
Mannaggia , vorrei tanto un DLP single chip LED 3D da 1000 lumen veri ottenuti dopo calibrazione al D65 e con motion compensation ad un prezzo sotto i €10.000
Campa cavallo... :rolleyes:
-
Beh per ora ti puoi accontentare di un:
DLP single chip LED NO 3D (tanto non è vero cinema :D ) da +- 600/700 lumen senza motion compensation (non mi interessa :D ) ad un prezzo sotto i €10.000 (vivitek e il "mitico" TruVue VANGO)
Oppure per qualche $ in più e ti prendi il Mico....
Ma aspettiamo la seconda ondata :D :D :D visto che oramai questi sono già fuori da un pò....
-
Si aspettiamo... Qualcosa si sta muovendo...
Ho il tempo per trovare sponsor e finanziatori per il futuro acquisto. :D
-
Bella l' idea degli sponsor. Come funziona? Uno stacco pubblicitario a inizio film e ogni tot minuti o una bella decalcomania sul case, come sugli autobus? :D:D
Tiè. Oggi ho messo le faccine anch'io!
-
Io le metto tutti i giorni le faccine... :p
Diciamo che ci sto lavorando... Però quella suggerita è già un'idea... :D
Se uno arriva a pensare queste cose , probabilmente ne vale veramente la pena comprarsi un bel DLP Hi-End...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Ma alla fine la matrice DMD non fa altro che oscillare tutto il giorno in maniera becera.
A proposito a che frequenze possono oscillare lo 0,65"e lo 0,96" ?
Mi chiedevo infatti a quanto corrispondesse la "velocità becera" di un microspecchio (la matrice, per fortuna, rimane ferma e non oscilla :D ) ....
Gli ASIC li fa e se li programma la TI .... tu li "incolli" sulla tua bella schedina video (in TI la chiamano "formatter board") in BGA e ci apporti (alla scheda) delle modifiche custom nell'ordine del 20/25% se hai tempo/voglia/soldi/know-how .... ma è quel tanto che basta per fare a volte la differenza. Anche sostanziale.
Anni fa, quando ancora non si parlava di 3D, il verticale dei DMD era sui 110Hz .... perchè il problema è che sono dispositivi opto-meccanici e comunque devo inchinarsi alle regole della fisica ..... oscillare troppo velocemente (posizione di On/Off, inerzia, nuova posizione, inerzia, etc) potrebbe comportare problemi proprio di tenuta meccanica.
Oggi che si parla di "triple flash frame packing" per forza devi arrivare vicino ai 150Hz di verticale ... minimo ..... ;)
Mandi !
Alberto :cool:
-
Già i DMD per i DLP Cinema ci arrivano , però non so con quanta facilità possa essere traslato sul consumer.
I single chip per via della ruota colore e del loro principio di funzionamento dovrebbero avere un refresh pazzesco...
-
Ciao Gianfranco,
Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Ho rispolverato ieri sera il solito "Il Cavaliere Oscuro", citato come test per neri e forti contrasti, per cercare di capire dove un DLP di fascia alta deve eccellere per essere all' altezza della sua fama
Quindi:
Necessità di discernere gli ultimi livelli della scala dei grigi in modo ineccepibile, non arrotondarli da 0 a 20 tutto uguale, rispettando anche il bilanciamento RGB.
Quindi:
Necessità di rendere la riproduzione fluida come da sequenze originali, sempre e comunque.
Azz ... sei caduto anche tu nella trama di Gotham City ?? Battute a parte, le sequenze in IMAX sono davvero una gioia per gli occhi (non di tutti, me ne rendo conto :D ).
Per tornare a quello che dici, sono concorde su tutta la tua linea di pensiero. Ed un DLP Top sicuramente colma le minime lacune della macchina che hai citato, che rimane un buon prodotto. Per quel che riguarda dello specifico il nero, e la capacità discriminante di mostrare i microdettagli dalle 0 IRE fino alle 20/30 IRE in modo deciso e lineare (per la colorimetria), un ruolo fondamentale lo gioca anche l'ambiente.
Banale dirlo, ma è così.
Il nostro occhio è molto molto più sensibile alla parte bassa dello spettro luminoso, per cui è vincente la scelta di avere un dettaglio ed una uniformità completa su tutto lo spettro. La schermo + ambiente circostante sono variabili da tenere in considerazione.
A prescindere che chi acquista un prodotto da quelle cifre lo metta sulla "mensola" dietro al divano e buonanotte .... ma che prima si faccia consigliare da un tecnico qualificato anche su come contestualizzarlo in ambiente, e che quindi tutte queste variabili saranno prese in considerazione, è anche vero che non bisogna dimenticarsi che il risultato per il nostro occhio è proprio la somma di tutte queste variabili.
Citazione:
1) Ottica ineccepibile
2) chip capace di risolvere tutta la scala dei grigi
3) nero più naturale e "dinamico"
4) elettronica più potente a servizio di tutte le immagini complesse in ingresso
5) Costanza delle prestazioni per tutta la sua vita (a proposito, "quante ore" a parte la lampada?)
6) Luminosità, facilità di installazione e manutenzione, silenziosità.
Sono gli elementi su cui si giocano il mercato i Brand che abbiamo nominato ad inizio thread.
Per la lampada ci sono sicuramente delle novità in arrivo ..... perchè a questo punto è anche quello uno dei punti cardini da sciogliere per permettere a chi acquista certe apparecchiature di non accendere un mutuo per vedersi dei film come "Dio comanda". E non parliamo dello Xenon ..... :rolleyes:
La macchina di suo, a livello di elettronica, soffre dei normali problemi fisiologici di tutte le apparecchiature simili, e considerando che c'è una complessità anche circuitale dietro mica da ridere, un total failure rate < al 2% è un risultato di sicuro interesse. Parliamo sempre di materiale Home Theater, sebbene di livello Prosumer.
Per il DMD non ricordo bene, direi una sciocchezza, ma mi riecheggia in testa una roba tipo 30 anni continuativi di funzionamento .... però ripeto ... non sono affatto sicuro di quello che dico in questo caso.
Ciao
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
vorrei solo far notare che purtroppo ,come da titolo,la discussione alla domanda "vale la pena"?anche se non e' specificato,pone un quesito riferito ovviamente a quello che un essere umano si trova a disposizione oggi sugli scaffali,pronto e acquistabile, non un domani.
Difatti la risposta alla tua domanda è SI, ne vale la pena.
Quello che acquista OGGI è una macchina di livello.
Nel corso di quest'anno, comunque, stanno uscendo (o sono già uscite ;) ) macchine strepitose, per cui chi spende certe cifre non avrà problemi ad attendere un paio di mesi in caso, no ?
Quello che uscirà l'anno prossimo forse si conosce o forse no .... ma come in tutti i settori, se aspetti quello che deve uscire, non comperi mai nulla. No ?
E poi certi Brand aggiornano le loro macchine o permettono delle condizioni economiche speciali nel ritiro di alcuni prodotti per la sostituzione con altri. Insomma, non ti lasciano poi in braghe di tela.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
A tutt'oggi, chi mai ha visto i Top di gamma, magari in shootout, per poter eventualmente scegliere, anche virtualmente?
Avresti due ordini di grandezza come problema da affrontare ....
il primo è trovare chi tratta questi due Brand, ed avere il bene placido di entrambi per un'operazione come quella da te citata (già difficile trovare un multiconcessionario Porsche, Ferrari, Lamborghini, che poi questo organizzi degli open day per provarle tutte dall'una all'altra, è ancora più unico. Esiste eh ? Ma non è così usuale), che comunque dal mio punto di vista farebbe bene ad entrambe ed al mercato.
il secondo è come e dove organizzare una cosa così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
I single chip per via della ruota colore e del loro principio di funzionamento dovrebbero avere un refresh pazzesco...
beh, i DMD e gli ASIC vanno di concerto per tutte le macchine, singolo o a tre chip ... per cui ..... la parte TI è praticamente la stessa (quasi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Mannaggia , vorrei tanto un DLP single chip LED 3D da 1000 lumen veri ottenuti dopo calibrazione al D65 e con motion compensation ad un prezzo sotto i €10.000
Per il prezzo ho qualche perplessità al momento, nel senso che se non ci pensa Delta ad uscire con un Vivitek, un BenQ, un Infocus od un Planar sotto quella cifra, di sicuro non usciranno gli altri. Almeno in prima battuta.
Ma per quel che riguarda le tue speranze "tecnologice", direi che non ti sevirà aspettare moltissimo. Ed adesso "mi taccio, perchè nulla so e nulla dico" :D:D Però se non ti interessa il 3D, l'attesa sarà ancora più breve. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Ma aspettiamo la seconda ondata
occhio che non sia uno tsunami ! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
...per quel che riguarda le tue speranze "tecnologice", direi che non ti sevirà aspettare moltissimo...
Fantastico... :eek: 1.000 lumen veri dai LED ecc..
Manca la pecunia però... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Manca la pecunia però... :cry:
e vabbè .... ma ne hai sempre una ...... :confused: :rolleyes: :confused:
:D :D Ah ah ah ....
ciao !
Alberto :cool: