Visualizzazione Stampabile
-
@ulltimodeimhoicani. il tuo gira e' di una estetica sublime.Complimenti;) Invece per quanto riguarda che Analogico e Digitale non sono da fare il paragone , perche' due mondi diversi , il mio pensiero e' diviso a meta'.... Da un lato è vero asserire sono di due mondi separati.... e infatti l'analogico resta di un altro pianeta.... Ma allo stesso tempo non sono poi due cose cosi' diverse, almeno se riferiti allo scopo che interessa a noi, e cioe' alla riproduzione della musica. Il digitale cioe', la cosidetta tecnologia è stato spinto dalle Multinazionali per i loro interessi, che noi tutti sappiamo sono dettati da leggi di mercato di massa. Il cd , per la sua praticita' ha conquistato la massa .l'Analogico è' difficile da assemblare tra bracci e testine prephono, masse , peso ,e' piu' critico nell'installazzione e nell'inserimento in ambiente, ecc.. ecc.. Ma in quanto a musicalita' rimane invero il vero "RE" incontrastato per la riproduzione musicale...... ancora oggi non cè super digitale che tenga ......Il caro e buon vecchio padellone non solo è duro a morire ma, come dimostra il tempo è salito di quota presso gli audiofili che sanno e vogliono cogliere il meglio.......Quando ascolto un vinile ben registrato salgo piu' in alto del mio cuore ..... e entro davvero nella dimensione magica come solo la musica puo' dare!!!!!
-
Vorrei fare una domanda hai più esperti,senza pero entrare in polemiche assurde e senza fine, quindi ribadisco anzi no più che esperti conoscitori dei due mondi,ne ho lette di tutti i colori,ho capito che il vinile e valutato migliore ma e solo una questione di modo di registrare, (peggiore nel cd) io vorrei capire ma se si mettessero di impegno riuscirebbero a far uscire un cd alla pari o superiore di un vinile?
-
NO.
è una quastione di diverso DNA dei due supporti.
E non solo , ma anche(sopratutto) del nostro DNA... Il cervello umano riesce a catolagare il suono Analogico come un insieme piu' naturale.....
Ogni digitale ha un passaggio obbligatorio dove appunto viene convertito da digitale in Analogico per poi finire il suo percorso giungendo come suono analogico ,(ogni lettore digitale possiede on board un convertitore che funge da digitale a analogico) il nostro orecchio( o meglio cervello) che è il miglior strumento di misura se ne accorge, sente qualcosa non va'....Numeri, dati, filtri digitali, piste digitali, e quant'altro teconolgico nulla puo' alla naturalezza dell'analogico....
-
Il CD è compresso, il vinile no...e ho detto tutto.
-
Il suono Analogico e' generato dalle vibrazioni prodotte, guarda caso gli strumenti musicali dal vivo producono vibrazioni che il nostro apparato uditivo percepisce nella loro naturalezza.
Il suono Digitale viene creato da una elaborazione numerica al computer e restituita dopo ai trasduttori come forma di oscillazzioni udibili.
Non ci vuole gran che' a comprendere perche' il suono analogico arriva al nostro cervello o orecchio come quello piu' naturale.
Chiaro? :)
-
Grazie Ernesto e Gianni,per quanto riguarda la compressione ma perché la utilizzano e spesso mi sembra che ne abusino e si potrebbe incidere un cd senza alcuna compressione?
-
compressione o no, il digitale è un suono costruito.... al contrario dell'analogico che risulta in natura....
-
Si chiaro,grazie sei stato molto esauriente.
Ho paura che prima o poi dovrò provare il vinile.
-
Giorgio... Vedrai che appena sentito il vinile, procederai all'acquisto ;)
@Pas i cinesi? Eheh mi viene in mente qualcuno :D
-
Cattivik mi sembra parecchio complicato,forse e la stessa cosa che con i Mcintosh si arriva per gradi :D
-
Ascoltare la musica al meglio delle possibilta' non ha bisogno di step particolari o superamenti di prove di rito....La musica è nella natura.. quindi niente di piu' spontaneo, quindi non occorre nessuna maturazione particolare...... .;) Ma mi rendo conto che siamo andati fuori tema andando finire con la solita diatriba Analogico-Digitale....
-
Chiedo scusa,per me nessuna diatriba.
-
Chiedo scusa,per me nessuna diatriba.
Quello che intendo e che di solito nelle cose che faccio vi arrivo per gradi,non dico essere una regola pero a me capita così,poi se sia per una questione fiscale o di maturazione o entrambe le cose credo che sia una questione individuale.
-
Orion non c'entri niente tu... quella del digitale vs Analogico è una discussione che tra gli audiofili è nata da sempre dopo l'avvento del digitale stesso ..... e credimi, ogni tanto viene spontaneamente fuori in ogni forum come funghi!:D
Da una parte il contigente giovanile avvezzo per forza di cose alle nuove tecnologie, , dall'altra lo zoccolo duro degli audiofili piu' navigati attraverso gli anni di esperienzao con cui hanno vissuto l'era dell'analogico , i quali avendo avuto modo di soppesare a loro volta anche i i pro e i contro del gitilale, preferiscono di gran lunga l'analogico, tra cui anche io mi aggrego senz'altro senza nessunissima traccia di dubbio:) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da orion m3
Chiedo scusa,per me nessuna diatriba.
Quello che intendo e che di solito nelle cose che faccio vi arrivo per gradi,non dico essere una regola pero a me capita così,poi se sia per una questione fiscale o di maturazione o entrambe le cose credo che sia una questione individuale.
Orion, ti ripeto, non cè nessuna regola per arrivare a gradi per la buona musica riprodotta al meglio ..... In natura abbiamo l'udito e i sensi abilitati in natura a farci capire spontaneamente.... Basta ascoltare e nient'altro.... Al limite il tuo discorso e' valido se parliamo sei poco avvezzo a certi particolari come l'installazzione e la messa a punto di un giradischi.. Allora hai pienamente ragione, poiche' occorre un po' di cognizione pena il decadimento delle buone cose che si possono cogliere da questo apparecchio. Ma in realta' in commercio esistono validi prodotti che semplificano questi ostacoli , due nomi tra tutti : Project e Rega in particolare