Visualizzazione Stampabile
-
In questo caso sono perfettamente d'accordo con te alberto. Non che quelle elettroniche fossero regalate, per l'amor del cielo (mi pare che il pav costasse più o meno 16 milioni di lire solo la parte analogica, l'avp più di 20 milioni però aveva anche la parte digitale) ma almeno dal punto di vista strettamente audio non le considererei inferiori alle migliori elettroniche attuali.
Certo però quelle che non posseggoni gli ingressi 5.1 o 7.1 possono essere solo utilizzate in ambito stereo, dove peraltro si difendono anche li in modo egregio.
@dinoloia: grande rispetto per i tuoi meridian, ma mi pare che l'avp avesse ingressi e uscite multi-ch. il pav invece sono sicuro che non le aveva
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
....... Non capisco il perchè ma l'audio peggiora sempre più, salvo eccezioni e ad altissimo costo, mentre il video sta facendo passi da gigante... :confused:
Alberto,penso sia tutto legato alle leggi del mercato,è più facile far vedere che sentire, l'impatto maggiore su potenziali clienti sia ha mettendo in bella mostra nei vari centri commerciali tutte le ultime novità che riguardano il video.
La stragrande maggioranza è attirata più dai sistemi che semplificano i collegamenti A/V,connetti un cavo (HDMI) e via...:rolleyes:
Penso anche che in ambito audio ci sia poco da "inventare/innovare" rispetto al video,se vediamo,anzi sentiamo,cosa è successo con l'HDMI :rolleyes:
Le persone come noi e molte di quelle che praticano i forum A/V,attente più alla qualità che alle novità,sono veramente poche in rapporto al bacino dell' usufruitore medio di sistemi A/V.
-
E' vero quello che dici, senza contare poi il potere del marketing, tuttavia sono le grandi società come Sony, Panasonic ecc.. a cui interessano i grandi numeri. La tristezza viene quando sono i marchi di nicchia a propinare roba di bassa qualità, sempre più commerciale e meno Hi-end tranne che nel prezzo...:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da andav
Le persone come noi e molte di quelle che praticano i forum A/V,attente più alla qualità che alle novità,sono veramente poche in rapporto al bacino dell' usufruitore medio di sistemi A/V.
Il motivo è perchè in questi forum troppo spesso viene predicata l'ignoranza... Prendi un giovane di vent'anni di oggi che è abituato all'I-Pod e prende questo come riferimento ed è convinto che vada pure bene e gli fai sentire una catena analogica con un buon disco audiophile degli anni 60, e poi vedi la reazione... ;)
I forum per far crescere l'interesse alla qualità devono esigere qualità non assorbite l'immondizia che ci propinano. 3D come questo sono un esempio, in tre settimane ha quasi ottomila contatti e questo significa che gli appassionati ci sono, devono solo farsi sentire e non comprare più il nuovo perchè l'evoluzione sta indietro al giorno d'oggi non avanti in queto modo. :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
.......La tristezza viene quando sono i marchi di nicchia a propinare roba di bassa qualità, sempre più commerciale e meno Hi-end tranne che nel prezzo...:cry:
Purtroppo è un dato di fatto,solo se prendiamo per esempio S1200 della Krell o anche l’S1000,non ho mai letto recensioni entusiastiche come per l’HTS 7.1 sia in ambito nazionale che internazionale va bè che sono elettroniche abbastanza recenti con costi d’acquisto elevati per cui veramente in pochi se le possono permettere però di fatto per l’audio sembra sia stato fatto un downgrade o meglio per le cifre in gioco ci si aspetterebbe un notevole passo avanti.....ma ho forti dubbi....
Citazione:
Originariamente scritto da *****
... Prendi un giovane di vent'anni di oggi che è abituato all'I-Pod e prende questo come riferimento ed è convinto che vada pure bene e gli fai sentire una catena analogica con un buon disco audiophile degli anni 60, e poi vedi la reazione...
Eh Alberto,non è sempre cosi semplice,o meglio se un ragazzetto è appassionato sicuramente apprezza la differenza, ma altrimenti è dura,ne ho l’esempio in casa,vagli a toccare le Bose a mio figlio :rolleyes: sai quante volte gli ho detto che l’avrei messe in vendita per prendere un paio di diffusori decenti anche della indiana line eeeehh,vuoi mettere...BUM BUM ...zin zin...:nono:
-
Con il tempo maturerà... Tieni allenato tuo figlio a sentire bene e vedrai che fra un po' ti chiederà di cambiare le Bose perchè non riesce più a sentirle. A sedici anni anche io ero attratto dai cubetti magici, la cultura musicale va coltivata e cambia come i gusti del palato. Quante cose da mangiare ci facevano schfo quando eravamo bambini? Magari adesso sono fra le cose che ci piacciono di più... ;) Vedi trippa e broccoli, vomitavo solo a vederli ed invece adesso mi piacciono tantissimo. ;) Tienilo marcato! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da andav
Purtroppo è un dato di fatto,solo se prendiamo per esempio S1200 della Krell o anche l’S1000,non ho mai letto recensioni entusiastiche come per l’HTS 7.1 sia in ambito nazionale che internazionale va bè che sono elettroniche abbastanza recenti con costi d’acquisto elevati per cui veramente in pochi se le possono permettere però di fatto per l’audio sembra sia stato fatto un downgrade o meglio per le cifre in gioco ci si aspetterebbe un notevole passo avanti.....ma ho forti dubbi.... (...)
Però, dai, conviene non lanciarsi in giudizi affrettati su apparecchi che non conosciamo bene. Ricordo bene un thread in cui si parlava proprio delle prestazioni dell'S-1200 però ci andrei piano ad esprimere giudizi su un marchio che comunque in tutto il mondo è sinonimo di qualità senza compromessi in particolare proprio per le amplificazioni e i pre-decoder... :eek: La scorsa settimana ho parlato per telefono con un felice possessore di un S-1200 che me ne ha confermato le qualità e non ho motivo di dubitare delle sue parole...
In ogni caso, per evitare le ire dei moderatori, eviterei di andare troppo off-topic. Questo thread non è una Repubblica indipendente nel Regno di AVMagazine, ma chiaramente ne fa parte integrante e le regole del forum valgono anche per noi. Scusate, non voglio fare l'antipatico ma tanto mi toccava per evitare interventi "esterni": meglio prevenire che curare e finora mi sembra che ci siamo "autogestiti" bene, perché nessun MOD è intervenuto per dire che qualcosa non filava a dovere, mentre da altre parti si aprono vere e proprie risse... Suggerirei di continuare così e i 7.500 contatti citati da Alberto mi sembra che indichino che andiamo nella direzione giusta... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
....Tienilo marcato!
Sempre ;)
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
...... però ci andrei piano ad esprimere giudizi su un marchio che comunque in tutto il mondo è sinonimo di qualità senza compromessi .....
Assolutamente concordo con te,sono un’ estimatore del marchio,soprattutto dopo aver “assaggiato” elettroniche diverse.
Non voglio certo dare giudizi affrettati ci mancherebbe anzi ti dirò che questo pensiero è nato dal fatto che dovendo cambiare il pre A/V ero tentato di passare al Krell S1000 usato anziché L’HTS 7.1 valutando se il maggior esborso fosse veramente giustificato,pertanto ho cercato in rete un po’ di recensioni e da qui il mio pensiero,chiaramente è solo una considerazione personale.
-
tornando In Topic, mi farebbe piacere provare un hts sul mio impianto per capire se le differenze rispetto allo showcase sono così marcate.
Come si diceva poco sopra (mi pare wallace) io credo molto nelle sinergie fra i componenti di una catena più che al valore in senso assoluto degli elementi.
Io lo showcase lo sto utilizzando in stereo con gli ingressi analogici, per la musica liquida e i concerti (che continuo a videoascoltare in stereo, alberto non me ne voglia ;) perché da buon musicista i concerti li guardo così) collegato alla ps3 via tos-link e devo dire che mi sta stupendo non poco.
Normalmente mi ci vuole un po' per capire per bene un'elettronica e mi ci sto abituando solo adesso. Rispetto al classé ssp-30 che ho tenuto -per lo stesso utilizzo- fino ad ora il salto in avanti è apprezzabile più o meno in tutti i parametri (scena, timbrica, dettaglio ecc) sia in analogico che in digitale, anche se denoto nello showcase una lieve asprezza sul medioalto che rendeva il classé forse un tantino più musicale.
La conversione che offre lo showcase è di un altro livello rispetto al classé.
Dopo aver letto tanti e tali soddisfatti apprezzamenti sull'hts come minimo la voglia di provare c'è....
Se qualche felice possessore di un hts fosse interessato a un parallelo sul mio impianto si faccia pure avanti che posto ce n'è :)
Mi spiace che siete quasi tutti dalla zona di Roma:(
-
Concordo con te sulle eccellenti qualità soniche dello Showcase, che è la piattaforma poi utilizzata per l'S-1000, l'S-1200 e l'S-1200u.
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
.....showcase lo sto utilizzando in stereo con gli ingressi analogici, per la musica liquida e i concerti .....collegato alla ps3 via tos-link e devo dire che mi sta stupendo non poco.
Ricorda che qualche msg indietro si parlava anche della possibilità di moddare lo showcase.... ;)
-
Quella asprezza so a cosa è dovuta... ;)
Ormai a casa mia sono pasati non meno di dieci HTS e nessuno da originale suonava uguale all'altro e questo è del tutto normale dopo alcuni anni di utilizzo. Dopo la modifica e da questo punto di vista i due pre sono uguali si potrà apprezzare il vero suono di questa macchina e sarà decisamente superiore anche alla macchina appena uscita dalla fabbrica. Non sto parlando di marginali differenze ma di sostanziali differenze in meglio rispetto all'originale e proprio sul parametro da te riscontrato Gianfranco, più trasparenza, più dinamica e maggior senso di silenzio generale. :)
Se vuoi avere il primo Showcase con il turbo non hai che da chiedere...
L'S1000 è identico allo Showcase ma con uno swich hdmi al suo interno, l'S1200 è ugale al S1000 ma con la scheda di decodifica HD audio ma le prestazioni analogiche dei tre modelli sono identiche.
Se vuoi sentire un HTS 7.1 puoi contattare Lama67 che è di Vicenza e in questi giorni dovrebbe ricevere il suo HTS penso che anche lui sia contento di questa prova, vedrai che le differenze in stereofonia sono belle evidenti. Stefano penso che sia stato abbastanza chiaro in proposito.
-
Vedo che ogni tanto come e' lecito che sia si ripropone il tema dei nuovi prodotti chiedendo pareri sul risultato sonico o del perché pare vadano peggio , o forse, meno bene.
Ammetto che anche io fino a qualche tempo fa' non riuscivo a capacitarmi nel dover andare a cercare la qualità acquistando prodotti più datati rispetto ai nuovi , sopratutto se a monte ci sono marchi superblasonati.
Ti aspetteresti sempre un miglioramento.
Siccome si chiedeva delle qualità soniche del KRELL s1200 rispetto all HTS rispondo visto che l'ho avuto a casa non molto tempo fa.
In breve:
Va peggio dell HTS 7.1 e non di poco su tutti i parametri , senza ogni minimo dubbio e non di poco.
Parlo di HTS originale, non modificato.
Post modifica si attesta su un altro pianeta.
Anzi non va peggio, in realtà e' l'hts che va meglio .
Sembra una battuta ma e'cosi '.
In una cosa va meglio e vi sembrerà una battuta ma non l'ho e':
Nella semplicità dei collegamenti .
Tutto in hdmi.
Audio e video.
Questo vuole il mercato e loro lo hanno fatto.
Se il mercato un giorno imporrà alla Ferrari di fare macchine sempre più comode, state tranquilli che la Ferrari lo farà , anche a scapito delle prestazioni finali, che rimarranno sempre su un standard elevato che comunque soddisfi il cliente meno esigente, ma non saranno più cattive e rudi come un tempo.
Ovviamente la mia e' un ipotesi soggettiva basata sull'unico dato oggettivo che ho in mano: che i nuovi pre van peggio Dell HTS , (evo a parte).
L'hts e' nato in un periodo diverso dove l'esigenze erano diverse e dove era l'azienda che decideva la tecnologia da utilizzare, non il mercato , almeno credo.
La KRELL non e' stupida , sa benissimo che macchine come il 1200 andavano fatte e sa benissimo che ci sara ' sempre chi vuole spendere per avere l'ultima chicca della tecnologia indipendentemente dal risultato.
Probabilmente dall'hdmi più di questo non e' riuscita tirar fuori e ha ritenuto opportuno non investire troppo sulla parte analogica visto che la totalità dei clienti del 1200 acquista la macchina per collegarsi in hdmi, altrimenti non avrebbe senso l'acquisto.
-
-
Ti quoto Samuele, anzi rafforzo la tua opinione, visto che sei tu che mi hai convinto, in primis, a diventare krellista;
Mia considerazione:
in pratica hdmi che fa: in un unico cavo fa passare di tutto e di più......quindi unico vantaggio: meno cavi (chi se ne frega!!!)
HTS è datato vero, ma è anche vero che se hai un ottimo processore video (radiance), la sezione video di qualsiasi pre, anche esoterico, non la usi, amenochè conosciate un pre che abbia una sezione video migliore del Radiance.
Decodifiche nuove: nell' Hts vi sono tutte le decodifiche maggiormente usate dalle sorgenti attuali quali: dvd, skyhd etc, mancano la dts audio master e dd true hd, proprie del Bluray, e non di tutti, visto che bd in italiano con tali decodifiche ve ne sono veramente pochi, ma a questo si rimedia con l'uso delle entrate analogiche 7.1 del krell, cosa che comunque tutti, ormai, consigliano a prescindere dalle nuove decodifiche o meno.
Domanda: esiste, anche ad un prezzo superiore alla quotazione del krell, un pre HT che in 2 canali vada meglio dell'HTS moddato?
A parte l'evo chiaramente € 38.000,00 di listino.
quindi come direbbe un amico di Superslide:
ma de che stamo a parlà....