è già ! ti capisco bene ! prima la famiglia poi le passioni .
Grande news, in una non stò a dire quale lo schermo lo dovrebbe presentare il Manuti.
Visualizzazione Stampabile
è già ! ti capisco bene ! prima la famiglia poi le passioni .
Grande news, in una non stò a dire quale lo schermo lo dovrebbe presentare il Manuti.
E con questa è deciso che vengo a Milano.....!!! :)
piccolo O.T. , secondo voi può venire anche mia moglie che è di 7 mesi o è troppo affollato e non indicato, a lei piace la mi apassione....
Simone non è che puoi postare un particolare della finitura in velluto della cornice ??
ale
Ciao, sicuramente!Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
A proposito ci puoi dire quali proiettori userete per testare gli schermi?
Per ALE77 http://www.skylinescreens.com/scherm...installazione/
Per Kabuby , sicuramente JVC e sony con il 30ES .
Simone, ma i motorizzati si potranno vedere? e i prezzi?
Pensa anche a noi che non possiamo installare il fisso!!
Grazie Simone...
n effetti è molto elegante... :)
Calma una cosa per volta! per i motorizzati stò aspettando un macchinario specifico che doveva arrivare ad agosto .Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Simone ciao, ho dato un occhio al sito dello skytens....il case assomiglia molto a quello degli Screenline:Perfido: se è cosi è possibile cambiare il solo telo???
Il case è uguale, ma il rullo , il supporto motore e il motore sono differenti , per cui è un pò un casino :D
Cazzarola allora ho un telo obsoleto...:cry:Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Devo assolutamente fare il cambio....
Ma dai non scherzare :D
...segue
Rieccomi, dunque vado a descrivervi il mio ambiente. Pessimo, o forse il peggiore come tipo d'ambiente per la proiezione: muri bianco panna, tetto idem, tetto basso, pavimento riflettente, 2 finestre molto ampie su una delle pareti laterali, altra parete laterale aperta su una sala e su di un corridoio, praticamente impossibile avere buio pesto in sala... in più tetto basso e chiaro, finestra laterale e pavimento, innescano una serie di riflessi a catena di rimbalzo micidiali che vanno a finire sullo schermo. L'effetto è quello di avere come dei faretti accesi sul tetto a venti centimetri dallo schermo per una larghezza superiore a quello dello schermo. Per cui la stanza s'illuminava a giorno consentendo tranquillamente di leggere senza accendere la luce... Quindi potete immaginare come si vedessero le immagini con luminosità media/medio alta o ancora peggio alta... I bianchi sparavano ma soprattutto le zone scure dell'immagine diventavano grigio chiare... In conclusione, contrasto ansi bassissimo nelle scene più luminose, con la totale impossibilità di avere nella stessa immagine, una parte molto chiara e una parte scura, diventavano una parte chiarissima e una parte media/medio chiara, per fare un paragone televisivo, diciamo come un lcd di 5 o 6 anni fa, dove il nero era un grigio molto chiaro, con la retroilluminazione ben visibile nelle bande nere del 21:9 o nelle parti più scure e il contrasto era molto più basso dei plasma di allora. Ecco qualche foto per rendere l'idea:
http://img851.imageshack.us/img851/4972/pan1i.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/4272/pan2cu.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/379/pan3.jpg
segue...
Vi sarete resi conto che nel mio ambiente bisogna essere proprio appassionati per godersi la videoproiezione... Infatti non nascondo di aver pensato più di una volta a togliere tutto e prendere un plasmone 60/65 pollici, avrei risparmiato (visto i costi dei nuovi tv...) ed eliminato il problema del nero e del contrasto, ma... La videoproiezione è tutt'altra cosa, rispetto ad un plasma grande, meglio una grande immagine! Scherzi a parte, non c'erano soluzioni al mio problema, in quanto mascherare il tetto e le pareti è impossibile (è un salone/stanza da pranzo), non posso dipingere di nero o attaccare velluti e stoffe varie sul soffitto... Cambiare proiettore non serve, in quanto il miglior proiettore del mondo non può nulla contro riflessi come i miei! Nessun livello di nero resta tale in presenza d'illuminazione ambientale da riflessi a giorno! E quindi? Le prime speranze le ho avute anni fa quando lessi una recensione del Dnp supernova, ma documentandomi non mi convinse appieno e decisi d'aspettare tempi e materiali migliori. Poi arrivò il BD e le cose sembravano migliorate ma gli stessi utenti proprietari del telo lamentavano (almeno alcuni) alcuni difetti per me inaccettabili come sparkles più o meno visibili ed in alcune tipologie d'installazione (vedi akira yuki) decisamente insopportabili... Poi venne lo Skyline dalle specifiche tecniche più interessanti (gain 1.8 contro lo 0.8 del bd) soprattutto in prospettiva di un futuro proiettore 3D, e del quale si diceva non avere effetti collaterali tipo hot spot o sparkles etc. Leggendo le minirecensioni dei primi possessori e di altri utenti che lo avevano visto, e dopo lunghi colloqui con Simone Berti, ho deciso di comprarlo, ed ho preso uno Skyfix 91" 16:9, il risultato? Eccolo:
vecchio telo Adeo Plano 80" gain 1.2:
http://img17.imageshack.us/img17/9687/av11d.jpg
Skyline Skyfix 91" 16:9 :
http://img155.imageshack.us/img155/1803/av12h.jpg
A parte i riflessi nella stanza che sono diminuiti notevolmente, (anche se la fotocamera ha chiuso un pelo più di quello che doveva) notare come l'immagine proiettata mantiene i livelli scuri nella porzione in alto a sx anche in presenza di 2/3 d'immagine ad altissima luminosità! Altre 2 immagini:
Adeo Plano:
http://img14.imageshack.us/img14/8982/av21ws.jpg
Skyline:
http://img851.imageshack.us/img851/3876/av22.jpg
A parte le foto che rispecchiano al 90/95% la situazione dal vivo (a causa del fatto che l'obiettivo non è sensibilissimo e si "perde" un pizzico di luminosità ambientale nelle foto con Skyline, dato la luminosità ambientale più bassa rispetto a quella con il Plano...), quello che posso dirvi è: :eek: ;) :D !
segue...
...segue
Scherzi a parte, l'immagine è cambiata totalmente, nel mio caso l'upgrade è enorme, come essere passati da un vecchio 3 lcd tipo epson tw700 ad un dla come il Jvc X3 o simile... Non scherzo, prima le immagini 21:9 presentavano delle bande che andavano da un grigio scuro nelle scene notturne, ad un grigio chiarissimo nelle scene diurne dello stesso film... in più le bande risentivano dei riflessi di posizione, cioè se un frame presentava un cielo azzurro con il sole giallo a sx, le bande a cause dei riflessi sul soffitto, diventavano: la superiore tutta grigio/azzurra, ma a sx diventava grigio/giallo! Questo accadeva ovviamente anche all'interno dell'immagine stessa. I contrasti erano tali solo in scene medio scure, poco luminose, e comunque una luce tipo la luna in un cielo notturno molto scuro, creava inquinamento luminoso attorno a sè, creando un leggero alone che si spandeva nella zona intorno alla luna stessa, è così via per tutti gli oggetti luminosi che componevano l'immagine.
Adesso non è più così, le bande nere restano tali indipendentemente dal contenuto visualizzato, non si colorano più a seconda delle porzioni luminose presenti, e soprattutto ogni singola parte dell'immagine è indipendente da quella vicina! Ciò significa che in un cielo stellato ogni stella brilla per sè, non va a rischiarare il nero dello spazio attorno! questo comporta un contrasto percepito altissimo, con un Ansi contrast impensabile per un proiettore della categoria del mio, la nitidezza se ne avvantaggia enormemente, le immagini diventano molto più definite, taglienti, tridimensionali. Tridimensionale è la parola giusta, in quanto ogni singolo oggetto prende posto nel piano virtuale che lo ospita, venendosi così a definire un'infinito numero di piani che vanno a comporre l'immagine, i colori sembrano pennellati dal miglior artista su piazza... Sembra di essere davanti ad una delle tanto decantate e auspicate Tv 3D senza occhiali! Si però retroilluminate a Led e con local dimming! ;) Ad esempio nelle scene ambientate su pandora, si distinguono i vari cespugli e alberi e piante che via via compongono il quadro in profondità immaginando le distanze relative come se fossimo lì davanti... Le immagini luminose sono come dovrebbero essere: luminose... e contrastate!!! Le parti scure per quanto piccole, restano scure e non si fanno aggredire e abbattere dalla luminosità preponderante, mentre le scene scure si avvantaggiano dal fatto di avere una tela scura di base e insensibile ai riflessi che quindi fa sprofondare i neri, e allo stesso tempo esalta le zone più luminose in virtù del gain positivo a 1.8. Per farla breve ho fatto delle prove e con Avatar sono arrivato a disinserire l'iris automatico e chiudendo un pò l'iris manuale e attivando il controllo automatico della lampada, sono riuscito ad avere un'immagine contrastatissima e dinamica sia nelle scene chiare sia in quelle notturne, ribadisco senza iris dinamico attivo!!! Non oso pensare cosa possa fare un telo del genere in un ambiente un pò più controllato del mio...
Concludendo: l'acquisto senz'altro migliore che potessi fare per la mia sala di proiezione, il miglior upgrade per chi come me è afflitto da problemi di riflessi ambientali, cambia realmente il modo di fruire la videoproiezione, rendendo qualsiasi ambiente (anche uno pessimo come il mio, forse un caso "limite") adatto alla proiezione domestica, riuscendo a tirar fuori il meglio da qualsiasi proiettore. Questo non significa che se avete un vpr tipo acer modello business potete farne un Jvc, ma riuscirete senz'altro a tirar fuori il 90/95% di quello che può dare. Lo dimostra il fatto che prima le regolazioni dovevo farle a step multipli, cioè per avvertire il cambiamento di alcuni parametri sull'immagine, ad esempio la luminosità, dovevo fare variazioni grossolane per poterle apprezzare, tipo due/tre tacche di luminosità per vedere dei cabiamenti a schermo, adesso ogni tacca in più o in meno, si vede tutta a schermo, con evidenti benefici anche sulle possibilità di taratura e controllo...
Ciao a tutti e spero di essere riuscito ad esprimere le sensazioni che questo telo ha procurato in me, e di come sia riuscito a riaccendere la mia passione per la videoproiezione! ;)
Ottima rece, grazie!! :mano:
Davvero convincente. Sei anche un bravo fotografo.
Se mi permetti un consiglio o due: un bel tappeto (meglio se grosso così :sofico: ) dalle tonalità scure e pelo non cortissimo, e ci guadagni sia dal punto di vista acustico che video (cancellazione delle prime riflessioni, sonore e di luce sul pavimento chiaro e lucido, e che riflette alquanto! :mbe: ). In un salotto elegante come il tuo ci vorrebbe proprio....
In ultimo: una bella mezzaluna nera sul soffitto proprio larga quanto lo schermo, non ci stonerebbe affatto, ed avresti risolto le residue riflessioni ancora evidenti negli scatti mostrati.
Allora si che godresti come un caimano :sborone:
walk on
sasadf
p.s.: mi sa che lo Skyfix ti sei sbagliato :eh: : l'hai messo troppo basso e la parte bassa dell'immagine si corica un pollice sul centrale invece di sorvolarlo :sbonk: