Visualizzazione Stampabile
-
Per me sì altrimenti non avrei venduto il mio vecchio sub e non ne starei progettando uno diy. Per te può essere diverso. De gustibus...
Il sunfire hrs12 arriva a 22hz a -8.
Se non considerassero importante arrivare a frequenze ultrabasse, non si sarebbero rotti la testa per fare un sub micro con estensione così alta. Il costo alto e la necessità della lunga escursione derivano anche da questo.
Se ti basta un sub da 30hz se ne trovano tanti...ti basta un sub normale. Per tanti è anche una soluzione migliore.
Un sub "vecchio stampo" per avere bassi veloci precisi tra le altre cose doveva avere una massa mobile piccolissima ed escursione limitata e grandi superfici...praticamente il contrario di quello che richiede una grande estensione in un box piccolo.
A torto o a ragione il termine "gommone" è stato inventato in senso dispregiativo per i sub con grandi escursioni da chi sostiene i sub di questo tipo.
Tanto per farti capire, a questo Tony Gee un progettista piuttosto quotato visto che riteneva che i 20hz generati dai 10" o 12" non suonavano nella giusta maniera ha deciso di fare questo subbetto con coni da 21":
http://www.humblehomemadehifi.com/Serious-Sub.html
-
Ok , lo scarto anche io allora :D.
-
Citazione:
Mi sembra di essere stato chiaro...
E perchè un sub da 30 cm rovina in ambienti non adatti la riproduzione di frequenze sopra i 40Hz ed uno piccolo no o comunque lo rovina meno?
Ciao.
-
Scusa Rick ma io dalle specifiche dell'HRS12 leggo 18-100hz quindi cosa vuoi dire con 22hz -8?
-
Ramos scusa ho sbagliato il dato dichirato è 18hz a -3db ...è ancora più valido il discorso di prima.
-3db è rispetto alla spl max (volume massimo raggiungibile)
Questa è una delle poche review Usa del hrs12. Conferma che è un buon prodotto soprattutto per le sue dimensioni
http://www.audioholics.com/reviews/s...d-construction
Particolare dell'ap...
http://www.audioholics.com/reviews/s...iew_fullscreen
http://www.audioholics.com/reviews/s...JPG/image_mini
-
Ho visto che il cono della Sunfire è molto simile a quello della REL, usano gli stessi coni?
-
R!ck te possino....:ncomment: !!!!! Mi tocca googlare tutto per tradurre.....:cry:
-
Dalla foto non mi sembra chissà quale cono, peccato che stranamente hanno "sbagliato" a fare le misure: cose capitano :(
Almeno sappiamo che raggiunge a 1 m i 107 db di spl max aiutato dall'ambiente, tanti per un subbetto e pochi per un Sub con la S maiuscola.
Dentro un appartamento 107 db non li potrete far suonare mai pena l'arrivo immediato delle forze dell'ordine :)
Peccato non avere le misure che possano farci capire la qualità di riproduzione a volumi moderatamente alti (95db a 1m).
Da notare che i giudizi d'ascolto sono fatti ascoltando due sub, insomma roba da discotecari, direbbe qualcuno ;)
@tsunami ed il suo tecnico:
Citazione:
This is a distinct advantage over equalization, which can only trim peaks but not fill dips.
Preso dalla prova dell'hrs-12 su audioholics.
Ciao.
-
Buongiorno raga.
Chiaro_scuro che misure dovrebbe avere per piacerti: 60-90-60? ahahahah :D
Scherzi a parte di che misure parli e a quale sub ti riferisci?
-
Parlo della prova dell'hrs-12.
Le misure che di solito danno qualche indicazione sono la risposta in frequenza, la distorsione ai vari livelli di pressione sonora e il group delay, se vi fosse anche la waterfall non sarebbe male. Purtroppo queste misure per essere abbastanza affidabili devono essere fatte in anecoica o, almeno, all'aperto e in grandi spazi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
@tsunami ed il suo tecnico:
Ogni volta devo stare a rispiegare cose già dette....ho l'impressione che chiaro scuro sia mia suocera sotto mentite spoglie....:huh:
Ricordi cosa dissi riguardo ai buchi in frequenza causati dalla rotazione di fase in fase di rientro ? Che bisognava intervenire meccanicamente e solo parzialmente per via elettronica ?
comunque dato che ti piace andare in giro per il mondo a cercare il contrario di tutto e di tutti ti posto qualcosa di Lìvio Argentini che stà in Italia...
Una tecnica molto valida, quando si progetta
una sala di regia, è quella di creare una camera assor-
bente nella parete posteriore per assorbire il segnale di
ritorno, cosa che non sempre è possibile specialmente a
causa delle dimensioni e della conformazione del locale.
Questo ha portato ad una errata proliferazione dei diffu-
sori near-field che, essendo posti molto vicini al punto di
ascolto, aumentano il rapporto segnale diretto/segnale
di ritorno diminuendone gli effetti nocivi. Volendo effet-
tuare una correzione elettronica, sarà meglio non usare
un filtro shelf tipo Baxandal o similare perché si aumen-
terebbero a dismisura i segnali a frequenza bassissima
(figura 5). È comunque possibile utilizzare un filtro con
curva peak, sempre che la frequenza di lavoro corrispon-
da a quella da correggere. Bisogna sempre ricordarsi di
non eccedere nella correzione.
Però ora basta, che annoiamo tutti...:D
PS: Ma secondo te lo stai aiutando o confondendo a Ramos ? ma sopratutto i tuoi interventi "ultra tecnici..." :rolleyes: a chi servono ?
-
Bho non c'ho capito poi molto ma non importa.
Chi le fà queste prove?
-
@Tsunami avevi detto "chiaramente" che quel tipo di buchi si possono tappare con l'equalizzazione e io altrettanto chiaramente ho detto che non era possibile.
A cosa servono questi post ultra-tecnici? Servono a spiegare cose utili a chi vuole imparare. Magari un giorno uno cerca di tappare in tutti i modi un buco del genere mentre sapendo che non è possibile non forzerà inutilmente il sistema. A te non serve ma a un altro può servire.
Se invece legge tsunami che gli dice che si può fare, e gliel'ha detto anche un tecnico, magari fa una cosa sbagliata che andrà a danneggiare la qualità di riproduzione di quel sub.
Livio Argentini dice:
Citazione:
Bisogna sempre ricordarsi di
non eccedere nella correzione
Chiedi perchè non bisogna eccedere?
Perchè quel tipo di buco, come ti dissi, si può restringere ma non chiudere quindi un po' di correzione ci sta ma proprio limitata al restringimento del buco. Oltre fa solo danni.
Citazione:
Ma secondo te lo stai aiutando o confondendo a Ramos ?
Sicuramente molto di più di chi gli dice cose sbagliate.
Se queste cose non le vuole sapere basta che me lo dice.
Le risposte che faccio a te non è perchè voglia insegnarti delle cose che non vuoi ma solo perchè altri potrebbero dare per giusto quello che scrivi e quindi farsi un'idea sbagliata.
Ciao.
-
Scusate ragazzi io apprezzo molto quello che fate per chi come me non ne capisce molto (quasi niente :D ) ma tutto questo che state scrivendo cosa c'entra con la scelta del mio sub?
Come faccio ad utilizzare i vostri consigli se non sò a casa mia come suona?
Io ho capito solo che se ascolto voi il sub non lo dovrei proprio comprare :D, parlate di waterfall, di buchi, di stanze anecoiche io voglio solo sentire bene gli effetti di un film col minimo disturbo possibile tutto qui ;).
Chiaro_scuro poichè ti vedo molto ferrato in materia mi puoi fare nome e cognome di un sub che tu ritieni possa fare al caso mio? Volume da appartamento perchè non posso creare voragini nel pavimento come fà Scomed ahahahah!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ramos
Bho non c'ho capito poi molto ma non importa.
Chi le fà queste prove?
Le misure sui sub sono sempre un vexata questio.
Quelle misure le fanno riviste specializzate o privati attrezzati. Tuttavia
misurare con una certa affidabilità del dato non è affato semplice. Vanno rispettate una serie di "norme" il dato altrimenti viene inficiato. Le misure su cui mi appoggio prevalentemente sono state eseguite da Ikka Ramussen (che credo abbia fatto questo lavoro gigantesco per un suo lavoro accademico) applicando un protocollo scientifico e ripetibile per misurare di decine di sub quasi contemporaneamente che possono essere paragonati tra loro abbastanza agilmente. E' un lavoro incredibile e anche raro perchè estremamente difficile e costoso e nessun produttore ama divulgare questo tipo di dati
La maggior parte dei produttori dichiara specifiche "in room" che definire ottimistiche è dire poco. La ragione è semplice le misure in room non significano nulla perchè abbiamo tutti ambienti diversi e un sub a seconda di come lo metti angolo, metà parete etc ha un guadagno differente. I produttori dovrebbero dichiarare misure in anecoica o in uno spazio aperto, ma non amano molto indicare questi dati perchè in effetti possono a loro dire confondere il consumatore e sottostimano le prestazioni in room.
Per esempio se un sub misura 100 dB @ 30 Hz in campo aperto a 2 metri, corrisponde a 118 dB con un sub messo a 1 metro in un angolo all'interno di una stanza. Ogni parete aggiunge 6 dB e dimezzare la distanza dal punto d'ascolto aggiunge 6 db.
In realta esiste uno standard per confrontare le performance dei sub il CEA2010 ma pochi lo usano.
Probabilmente la misura più negletta in tutto questo è la distorsione che è udibile ma nessun produttore la dichiara, mentre i dati di IKKA la riportano.
Più info qui:
http://techtalk.parts-express.com/sh...d.php?t=206720
http://www.hometheatershack.com/foru...mpilation.html