Ce l'ha...Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Visualizzazione Stampabile
Ce l'ha...Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Credo Simone si riferisca ai DMD 0,95 relativamente all'utilizzazione su vpr monochip 0,95 3D che allo stato attuale non mi sembra ci siano....Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
@acta: il tuo discorso si attaglia perfettamente alla macchina oggi in esame: un VPR dal costo così selettivo non può essere considerato quale oggetto talmente desiderabile da non poter assolutamente posticiparne l'acquisto :O
capisco sia un discorso soggettivo al massimo, ma, stando a quanto mi riguarda:
1) costi stratosferici (in periodo non felice in genere :rolleyes: )
2) estetica alquanto discutibile (direi spartano! non da salotto tipo un bel tw 5500)
3) Tecnologia nei fatti già superata (ergo obsolescenza immediata: a rivenderlo a breve ci fai 3 cappuccini e cornetti :D)
4) Marchio e prodotto non certo rassicuranti (sia per assistenza tecnica post vendita, che per tradizione in se... :rolleyes: ).
Tutto ciò a cosa mi porta? :eh:
repetita iuvant
Attendiamo che le tecnologia giusta si sedimenti (vedi ad esempio: quando ho comprato un plasma? quando un 50" 3d top di gamma è costato € 1500 :read: : fatevi furbi :Perfido: )
walk on
sasadf
Lo hai visto coi tuoi occhi ? :pCitazione:
Originariamente scritto da josephdan
Il problema non è il DMD, ma l'ASIC di controllo .....Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
da quello che dice lui (per come la capisco io) intende che non sono pronti gli ASIC per il DMD da quasi un pollice
la mia risposta:
Da Agosto 2010 :D :D
Salvatore sei troppo caustico ....Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
intanto si dice che la base sul quale è stato sviluppato sia tutto sommato "solida" e che poi vada dannatamente bene. Per cui il fatto che sia già superato va visto nell'accezione del termine che ogni prodotto tecnologico è in pratica l'attuale versione di quello che avremmo domani, e migliorato.
Ma non ha senso stare a discutere di questo, e parte del discorso di Francesco è condivisibile in questo senso.
...più che troppo caustico, posso riconoscere una certa qual perentorietà di asseverazione :O
Ma il grado della perentorietà dell'asserzione è commisurato al tenore dell'esborso richiesto.
Stiamo parlando di un oggetto che costa il doppio di quanto di solito un mette di budget per una installazione HT :mbe:
walk on
sasadf
:fiufiu: :fiufiu: bohh arriveranno mai ? :gluglu: :gluglu:Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
se intendi con 12K euro < prezzo < 15K euro ..... forse si :ubriachi:Citazione:
a prezzi umani
senza sfociare in eccessi (che non mi appartengono :sofico: :Prrr: ),Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
per un HT completo di:
ampli integrato MCH
Set di diffusori 5.1 (non HT in a box)
sorgente/i
display
cablaggio
accessori
tu riesci a stare nei 5000 euro che sono la metà del Vango ?
Mha, + che un autogol sono parole che normalmente non sentite da un operatore ... e questo immagino faccia "molto strano".;)Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Guarda, essendo soprattutto un APPASSIONATO spero che a settembre ci sia REALMENTE un prodotto sul mercato che segni un CONCRETO passo in avanti rispetto ai prodotti già in distribuzione in questo momento.Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Anche se ad intuito credo che, come l'anno scorso, la miglior saletta Home Cinema (come Picture Quality intendo) del TAV sarà quella di plasmapan ... ovviamente con il Vango come engine questa volta! ;)
Però stai attento a non entrare in quel meccanismo mentale che ho evidenziato nella tue parole quotate poco sopra: nell'eventualità che a settembre ci sia il nuovo pj pinco pallino vorrai aspettare qualche altro mese perchè nel contempo avrai sentito che la casa X vuole editarne una versione con X lumens in + ...... poi, uscito il pj della casa X , aspetterai ancora perchè nel contempo la texas avrà annunciato ....ecc.ecc.
Chi segue questa filosofia vive sempre in perenne attesa e poi, una volta fatto il tanto contemplato acquisto, con il timore che di lì a poco esca il prodotto + avanzato.
Non è il modo giusto x vivere serenamente fino in fondo la nostra passione.
La stagione passata ho avuto l'HD 990 6 mesi in saletta e direi che me lo sono goduto fino in fondo! ;-)Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Si tratta di una macchina che (con i suoi pregi e difetti) mi aveva convinto in pieno.
La stessa cosa avviene oggi con il Vango.
Con certezza però posso dirti che se avessi in saletta entrambi per vedere i film nei pochi momenti di svago personali accenderei il Vango.
Le motivazioni in parte le ho già dette ... altre me le riservo per la recensione che pubblicherò sul homecinemareport.;)
altrimenti che la faccio a fare!:D
Addirittura!!! :D Quindi, proporzionalmente, se decidessi di vedere il tuo attuale pj saresti TU a dover offrire cappuccino e cornetti all'acquirente senza che questo (di certo) debba sborsare un centesimo si intende.;)Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Cerchiamo di rimanere con i piedi x terra.
Piuttosto ti vengo incontro ed in base alla tua affermazione ed a quella che riporto quì sotto:
preciso che, come ti ha fatto notare Alberto, il Vango non è un prodotto che si rivolge ad un pubblico che si pone le "problematiche" da te riportate.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Per questo tipo di utenza esistono già prodotti dall'imbattibile rapporto qualità-prezzo (epson LCD ne è un esempio).
Il Vango invece è il prodotto tecnologicamente innovativo per chi non ha grossi problemi di investimento e che senza mezzi termini vuole il massima qualità visiva ottenibile ... senza troppi se, ma e forse.
un saluto,
acta
www.homecinemareport.it
Sono d'accordo solo in parte con Acta.
Le innovazioni tecnologiche in questo come in altri settori non seguono un andamento lineare. Ci sono anni che le tecnologie vengono affinate, anni di introduzione di reali novità, ecc...
Se uno può comprarsi tutto quello che vuole, allora il discorso è inutile.
Ma se si viaggia su budget magari anche importanti, ma con difficoltà a ritirarli fuori nuovamente dopo pochi anni, allora si cerca di ottimizzare l'investimento azzeccando il momento in cui venga introdotto un prodotto che soddisfi a pieno le proprie esigenze.
Anche perché penso che qui tutti abbiamo una tv, spesso anche una bella tv, che può comunque soddisfare l'esigenza di "vedere bene un film". Quindi l'attesa del momento giusto di acquisto, fossero anche 1 o 2 anni di attesa, credo che sia più che sopportabile.
Certo, l'attesa infinita è un errore che non va commesso. Diciamo che quando uno decide di attendere deve avere ben chiaro in mente per cosa sta aspettando. Se uno viene a dirmi che non compra un JVC perché attende l'anno prossimo che uscirà il nuovo JVC sempre con UHP ma contrasto aumentato del 10%... mi cadono le braccia.
Se invece mi dice che attende 1 o 2 anni perché vuole acquistare un vpr led perché l'idea di dover ritarare ogni tot tempo il vpr gli fa venire l'orticaria e perché non gli piace avere il decadimento luminoso e la sbattita di ordinare e sostituire la lampada, beh, ha tutta la mia comprensione.
Chi viaggia su budget umani fa investimenti buoni solo se ha la capacità di comprendere l'andamento tecnologico del mercato e di andare "all in" nel momento giusto, quando esce quel prodotto che è un buon connubio tra prezzo, qualità costruttiva, innovazione tecnologica e buona implementazione dell'innovazione stessa. Tendenzialmente direi che questo avviene all'incirca con la seconda o terza iterazione di una nuova tecnologia.
E innovazioni come quella del led o del laser non sono robine da poco, sono vere e proprie rivoluzioni in quello che considero uno degli aspetti più importanti (se non il più importante) di un oggetto tecnologico: la fruibilità
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
"Vedere bene un film" in televisione quando sei abituato al vpr la trovo un'affermazione un po difficile da condividere.
A volte ci si dimentica comunque che il fine ultimo di avere un vpr in casa è quello di godersi nel migliore modo possibile i films e non quello di avere l'ultimo prodotto tecnologico di grido.
E poi cosa fai, attendi tutto sto tempo per avere led o laser o 4k e poi ti perdi la visione su vpr di tutti i nuovi films?
CI SIAMO!!!!!Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Dai dai che siamo ansiosi (MP: poi ti faccio uno squillo per settimana prossima)Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Per un passaggio tv>vpr non sono d'accordo...chi ha in mente un evoluzione del genere lo fa subito e si gode i suoi film come nessun plasma o led puo' garantire.Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Condivido in pieno invece l'upgrade che deve essere motivato per il cambio vpr con un vero miglioramento della tecnologia(led o laser o 4k che sia...)
Personalmente non sono d'accordo ad investire per i top di gamma di una determinata marca, cosa che feci solo una volta nel 2006 quando acquistai il monitor che ho in firma e che tutt'oggi è l'unico elemento della mia catena che non è cambiato essendo un ottimo prodotto, anche se oramai "superato" da successivi modelli PIONEER a costi di molto inferiori.....dico questo, non solo perchè possiedo un ottimo processore video, ma anche perchè anche se non è un anno ma due o tre (in quanto per un buon 80% degli utenti di questo forum, tanto è la durata di un vpr) la perdita economica, a volerlo rivendere è troppo elevata e ci sono esempi concreti tutti i giorni sul mercatino nella sezione vpr, purtroppo si è costretti a scendere a compromessi con l'acquirente per vendere un vpr che qualche tempo prima si era pagato fior fiori di denaro..poi è chiaro ognuno con i propri soldi ci fà quello che vuole, questo però è il mio pensiero. Chiuso OT.