Visualizzazione Stampabile
-
Bene, ho una preparazione universitaria tecnica... ma non credo c'entri molto.
Quindi l'idea è partire... dall'idea, giusto?
E' che mi sento spaesato tra il sognare troppo in grande e non avere ciò che desidererei senza sapere con il budget dove poter arrivare.
Di fronte a tutto questo sei davvero un grande, unico direi... se potessi in futuro strapparti o cogliere qualche consiglio lo farei volentieri con sollievo.
Grazie.
-
se potessi in futuro strapparti o cogliere qualche consiglio lo farei volentieri con sollievo.
Su questo ci puoi contare in assoluto...figurati..a disposizione quando vuoi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ss68
La domanda sull'investimento effettuato è che 50.000 euro possono essere pochi o tanti, rispetto al punto di partenza...
Quest'uomo parla come.. un forum stampato! :D
Ogni post una sentenza!
Anche se non interpellato dico anche io la mia di SELF MADE MAN con qualche consiglio ulteriore :D
- Progetta progetta progetta, simula simula simula e nel dubbio... PROGETTA E SIMULA! Usa un qualsiasi strumento CAD per eliminare alla fonte tutti i possibili problemi di progettazione, ne incontrerai a iosa in corso d'oper, quindi melgio eliminare da subito quelli macroscopici (secondo me se non hai un minimo di pratica di progettazione e simulazione CAD meglio lasciar perdere in partenza realizzazioni troppo complicate)
- Sposta buona parte del budget su tutto quello che non sarà FACILEMENTE upgradabile nel tempo. Va da sè...
- Passa il doppio delle canaline e dei corrugati necessari al momento in quanto in futuro potresti maledire di non avere messo un tuboi in più
- Più grande il gesto, maggiore il danno. Fai qualcosa un po' sopra la tue possibilità ma non TROPPO sopra. Una spesa tira l'altra e se non hai un budget milionario ti troverai a boccheggiare economicamente e i lavori si trascineranno stancamente
- Non sottovalutare nel budget totale alcuni capitolati che paiono innocenti invece sono mazzate: Tendaggi, moquettaggi, cavi... la minutaglia poi messa tutta insieme è una manovra finanziaria :/ stablisci e blocca un 10% del budget per le VARIE ED EVENTUALI
- Preparati psicologicamente e fisicamente ad una impresa titanica ma anche TETANICA letteralmente :D non ho contato i tagli, escoriazioni, tumefazioni varie, una volta mi sono mezzo tagliato una falange e ho provato pure il brivido della 220 in corrente alternata ... esperienza elettrizzante! :/
Ce n e sarebbe una quintalata di altre cose.. ma questo è un'altro thread, non il mio :D
Comunque per avere una ulteriore unità di grandezza ti dico che il mio cinema ha avuto proprio un budget sui 50k e ci sono stato dentro giusto giusto se includo anche la mia manidopera :/ vabbè io ho strafatto sulle luci di sala e scena... in effetti se non sei un fissato come me potresti risparmiare un 4/5k euri
-
mamma mia, se solo avevo un minimo di pensiero verso un'impresa del genere sei riuscito a distruggerlo prepotentemente :D
-
quoto al 100% sia Massimagnus che ReQ1982...
...sapeste quante volte durante la strada ho mollato....c'erano cose da fare di un ripetitivo assurdo e volevo abbandonare per le seccature che uscivano....
Ma una in particolare mi aveva quasi stroncato tutto l'entusiasmo...e ve la racconto:
Acquistai la microfibra gialla e antracite per fare le pannellature, da un grossista che si occupa di forniture marine (interni pregiati per yacht di lusso)...cambiando in corso d'opera le alternanze dei due colori, mi accorsi che non mi bastava più la tela nera. Rifeci un riordino con lo stesso codice colore, e quando arrivò era completamente diverso dal primo...contestazioni varie dopo..scoprii a spese mie, che i vari bagni di finissaggio possono cambiare e che non è un difetto a cui appigliarsi...morale avevo mezzo theater fatto con un colore e mi mancava l'altra metà...da piangere...ho mandato a 10 ditte diverse un campione del primo tessuto per vedere se avevano qualcosa di simile...il nulla..ognuno aveva il suo caratteristico color antracite e diverso dall'altro...
Meno male che un amico, si è preso a cuore il problema e in pv. di Varese, sono riuscito a trovare una tintoria industriale che ha ricreato con lo spettrofotometro il colore originale e mi ha ridipinto la seconda fornitura di nuovo...altri soldi...un mese e mezzo fermo...per 50 mq. di tessuto...
In questi casi ti vien voglia di ....
-
Mi unisco ai complimenti.....davvero sbalorditivo.
solo due considerazioni....avendo 100 mq a disposizione io ne avrei dedicati di piu alla sala. Penso che un'impianto audio di alto livello e potente abbia bisogno di una sala ampia per esprimersi...io l'avrei fatta, avendo lo spazio, più larga....così a giudicare dalle foto mi sembra un po compressa...ma forse è un'impressione delle foto, comunque avrei lasciato più spazio di fianco e dietro le poltrone, anche spazio vuoto, senza niente.
Poi un'altra cosa: ma i colori chiari in una sala cinema non sono sconsigliati? quel giallo non diminuisce il contrasto?
comunque realizzazione eccellente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Mi unisco ai complimenti.....davvero sbalorditivo...solo due considerazioni..............[CUT]
Ciao campa2, grazie per gli apprezzamenti.
Per quanto riguarda le misure della sala, sono le seguenti:
- massima distanza muro posteriore schermo 8,25 mt.
- larghezza 4,60 mt.
- massima altezza 2,55 mt.
sono circa 38 mq. con il trattamento acustico finito...le dimensioni a volte obbligate da vincoli strutturali già esistenti e inamovibili, sono vincolate dalle misure auree modali...quindi non è che fare stanzoni immensi aiuti di per se l'acustica in più o in meno...anch'io ho dovuto fare dei compromessi per via di due pilastri laterali...
Inoltre allargare ancora la sala sarebbe stato renderla più quadrata, ed una delle regole fondamentali e che nessuna misura delle 3 dimensioni dovrebbe essere esattamente multipla delle altre...
Per quanto riguarda il colore, se guardi bene le foto, la nuance delle pareti del primo terzo della sala è completamente scuro...il giallo è dietro... tra le poltrone..
Le foto tradiscono molte visuali, sono state fatte con un obbiettivo da 20mm...pensa te.
Ciao.
-
O.O Ti manca il 4K e saresti da riferimento assoluto
Complimenti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
O.O Ti manca il 4K ............
Ti ringrazio...sono d'accordo con te ...ma a parte la spesa non da poco...le novità dei prossimi mesi saranno eclatanti..aspettiamo un pò e poi vediamo.;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ss68
le novità dei prossimi mesi saranno eclatanti..aspettiamo un pò e poi vediamo.;)
Non vedo l'ora :)
-
Sal,probabilmente te lo hanno già chiesto: la progettazione della sala,parte elettrica ma soprattutto strutturale/acustica l'hai fatta tutta da solo? Avevi già esperienze in merito o ti sei affidato a consigli di qualcuno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CALMA INSOLITA
l'hai fatta tutta da solo?
Esatto !
Esperienze migliorate dalla realizzazione di Cinesal, studio pazzesco e "solitario" per la parte acustica.
Ciauz!
-
io non ho parole. In assoluto la più bella sala che abbia visto . Mi piacerebbe molto poterla vederla. Comunque veramente bellissima. Poi come già ti avevo scritto, essendomi laureato con una tesi su Metropolis, vedere le immagini della tua sala mi hanno messo i brividi. Questo vale molto più di qualsiasi immagine o suono possa sentire.
-
Grazie ancora Antonio...sei gentilissimo...
;) hai visto la parete tributo alle scene fondamentali del film ?....
Troppo avanti Fritz Lang....
Posso consigliarti questo libro ?
E' in tedesco, è caro, ma è un tributo stupendo al film...è stato il mio principale ispiratore...
Ciauz..
-
Non è che questo (RED annuncia ufficialmente il rilascio VPR 4K laser quest'anno!!!) centra con le novità dei prossimi mesi? ;)
Perché se così fosse ti darei un rene per guardare solo 5 minuti di film nella tua sala :asd: