Visualizzazione Stampabile
-
Non è normale un grafico così o non sono normali i tuoi diffusori.
Qua sembri avere un woofer che lavora fino 600Hz, un midrange 600-4000Hz (ma che suonano 3-4db più forti) e un tweeter rotto/scollegato.
Hai qualche altro diffusore, anche da 4 soldi, da misurare per vedere dove sta il problema?
Ciao.
-
Oddio, ma non è che sbaglio qualcosa nelle misure invece? Diciamo che credo di saper riconoscere se un tweeter è rotto (e sarebbero rotti entrambi??).
Qui sono a confronto alcune misure fatte col fonometro vs ecm8000.
http://digiphotostatic.libero.it/mad...565238_lrg.jpg
Edit: ho fatto una prova con il generatore di REW, fino a 15000Hz ci arrivano i tweeter e le mie orecchie, a 16000 i tweeter non lo so, ma le mie orecchie non credo :)
-
Mi sono lasciato ingannare dalla scala e dal mid più alto del normale :(
Diciamo che rivisto questa mattina il problema lo troverei soprattutto al livello del mid che suona 5-6db più del normale: con l'eq non è un problema dargli una calmata senza mettere mano al diffusore. Con il DRC viene ancora meglio!
Comunque il tweeter è un po' chiuso in alto ma anche qui non è un problema perchè è semplice da ritoccare e l'esaltazione da fare è limitata e quindi ben sopportabile dal tweeter.
C'è da dire che sei abituato ad ascoltare così e magari un mid attenuato il giusto ti sembrerà, per un po' di giorni, che il diffusore suoni troppo chiuso...ma poi ti abituerai e quindi il tutto ritorna nella normalità.
Diciamo che la misura è corretta: ora cerca un buon compromesso con il sub e mandami le misure, sia con i soli diffusori in funzione sia quelle con sub+diffusori.
Ciao.
-
Ma un mixer BEHRINGER XENYX 502 va bene per fare da ali phantom ad un mic ECM8000 da collegare poi alla sceda audio?
http://www.behringer.com/EN/Products/502.aspx
oppure meglio andare su questo + semplice?:
http://www.behringer.com/EN/Products/MIC800.aspx
Vorrei imbastire l'impianto di misurazione e partirei da questa accoppiata.
Grazie.
-
@luckyaua: Io cercherei qualcosa che non rimanga poi nel "cassetto". Se devi acquistare una scheda audio per il pc, perché non una USB con phantom (io ho la lexicon Omega, ma ce ne sono tante).
@chiaro_scuro: i diffusori sono sempre stati caratterizzati da un'enfasi sulle medie frequenze, tant'è che ho sempre cercato un'amplificazione che li "raddrizzasse" un pò, o vista la natura DIY, una eq in aiuto.
Devo dire che con la maggior parte dei generi musicali, l'ascolto non è per nulla affaticante, ma un corretto equilibrio timbrico non guasta.
Fra un pò posto i grafici delle misure che ho fatto, poi decidiamo insieme.
-
Allora, poiché mia moglie mia chiesto, se possibile, di rimettere il sub sulla parete laterale, ho iniziato a fare le misure da lì, vediamo se riesco ad accontentarla.
Quindi abbiamo:
Canale sinistro con e senza (L11) Sub su parete laterale, tagli 40/60/80/100/120/OUT, fase a 0°
http://digiphotostatic.libero.it/mad...566700_lrg.jpg
Canale destro con e senza (R11) Sub su parete laterale, tagli 40/60/80/100/120/OUT, fase a 0°
http://digiphotostatic.libero.it/mad...566702_lrg.jpg
Canale sinistro con e senza (L11) Sub su parete laterale, tagli 40/60/80/100/120/OUT, fase a 180°
http://digiphotostatic.libero.it/mad...566701_lrg.jpg
Canale destro con e senza (R11) Sub su parete laterale, tagli 40/60/80/100/120/OUT, fase a 180°
http://digiphotostatic.libero.it/mad...566703_lrg.jpg
Io continuo a vedere buoni i tagli alti (100/120) con fase a 0°....
-
Citazione:
io ho la lexicon Omega, ma ce ne sono tante
..tipo la M-AUDIO Fast Track USB...potrebbe andar bene (circa 95 eruo)? E' valida.
Potrei fare poi questo tipo di collegamento:
http://www.hometheatershack.com/foru...-soundcard.jpg
oppure posso anche usare (come credo) l'uscita audio hdmi nvidia per uscire verso il sinto, usando quindi 2 schede diverse una per input e l'altra per output?
-
Io rifarei le misure a 40-60Hz con il volume del sub circa 4db più alto con fase a 90-180°.
Ad es., L11+sub/R11+sub a 40Hz fase 0: com'è possibile che a 40Hz suoni più piano del solo L11/R11? Per me è possibile perchè la fase tra sub e diffusori diverge. Io vedo che con la fase a 180° va meglio, anche se non è proprio il massimo sotto i 40Hz (secondo me le rotazioni di fase del sub e del diffusore sono opposte e quindi se va bene a 40Hz va male a 20Hz e viceversa).
@Luckyaua
La m-audio va bene perchè ha l'alimentazione phatom.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io rifarei le misure a 40-60Hz con il volume del sub circa 4db più alto con fase a 90-180°.
Ok, allora stasera ci provo. Nel frattempo posso mandarti le misure dei soli canali frontali senza sub? così comincio ad ascoltare qualcosa "drcizzato" :) ?
-
-
-
Credo che tu abbia sbagliato qualcosa perchè una risposta del genere mi sembra molto strana.
Ciao.
-
in che senso chiaroscuro ?
cosa potrei aver sbagliato, forse la calibrazione della mia scheda?
se hai dei sggerimanti sono ben accetti
la misurazione e SX+DX
-
http://img706.imageshack.us/img706/8428/misurel.jpg
l' immagine si riferisce a 3 misurazioni identiche fatte a distanza di pochi minuti l' una dall' altra sempre sx+dx visualizzate con tracce separate
-
una premessa casa mia non ha un tetto classico ma un tetto che ricorda molto un portacenere quadrato incurvato nel mezzo verso l' alto. detto a vela