Citazione:
Originariamente scritto da Ale10
Anche io vorrei saperlo... effettivamente ha la sua importanza!:p
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Ale10
Anche io vorrei saperlo... effettivamente ha la sua importanza!:p
ho verificato ed è così come dici tu!!! c
ma cosa vuol dire?'? le differenze quali sono???
graie per avermi risposto e scusami per il ritardo...Citazione:
Originariamente scritto da Act a fool
ho fatto come mi hai descritto ma non riesco a trovare la voce per la condivisionbe di rete o quanto mento se è possibile descrivermi i passi molton ma molto elementari...
grazie
io e da circa 2 mesi che il mio 7500 e in assistenza mi e arrivato rotto l'ho portato al centro asssistenza che a sua volta l'ha spedito alla casa madre perchè non avevano il pezzo di ricambio! mi sa che e arrivata l'ora di rivolgermi all' associazione dei consumatori!
@ massimosab
Strano: il mio lo hanno riparato e riconsegnato praticamente in 15 giorni. Leggo che sei di Frosinone: forse dipende da quello, visto che il centro fisico dove vengono riparati un certo tipo di guasti nei prodotti Philips è a Bergamo. Mi sa che ti conviene insistere contattando il posto dove lo hai portato.
ho verificato ed è così come dici tu!!! cCitazione:
Originariamente scritto da lambu
ma cosa vuol dire?'? le differenze quali sono???
qualcuno ha riscontrato problemi con la funzione bd live dei bd di casa sony?perchè non riesco a registrarmi mi dice che non si riesce a connettere ma se provo con un film della warner funziona senza problemi
Io ho xp passo passo non posso però posso provare a fornirti assistenza a distanza, contattami in pvt che ci proviamo se hai msn passamelo...Citazione:
Originariamente scritto da LUCA9008
ci sono riuscito ieri sera. fantastico ora posso utilizzare il mio EEEBOX con connessione wifi.
grazie di tutto ;) ;)
Il problema dei microscatti è su tutti i lettori philips perchè escono a 24,00 frames per secondo contro i 23,976 registrati su disco ì: quindi, ogni 41,66 secondi viene ripetuto un frame.Citazione:
Originariamente scritto da wotan58
Stesso problema riscontrato sui più vecchi bdp-3000, bdp-7300 e bdp-9100 ed ovviamente mai risolto.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...7#post17613807
Ciao
Luigi
allora vi posto le mie prime impressioni del lettore bdp-7500 ritirato in assistenza dopo circa 2 mesi, qualità DVD e Blue ray eccellente! volevo solo un consiglio come settare le uscite audio in autoimatico o v.bit? inoltre per i dvd e meglio lasciare a 1080/24p come c'è l'ho per i blue ray ? ho visto i miei primi blue ray che sono stati fast e furius solo parti originale e die hard vivere o morire e stata una :sbavvv: :sbavvv: notevole! l'unica cosa non riesco a connetterlo alla rete vicino al tv ho il modem router wi-fi alice con 4 porte lan ma non ne vuole sapere di andare peccato che non ha la possibilità disettare la configurazione rete in manuale come il tv che ho in firma! sono graditi consigli e suggerimenti!
Com'è collegato il lettore all'ampli?
Per i DVD, l'impostazione 1080@24p (anche se impostata) non dovrebbe essere attiva, in quanto questo lettore non è in grado di effettuare un inverse telecine.
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ciao Dave il lettore l'ho collegato sia cavo ottico per DTS e dolby digital normale e in analogico per sfruttare le nuove codifiche
ciao massimosab
Perfetto. Allora setta v.bit per l'ottico e usa l'analogico per le nuove codifiche. ;)
salve io avrei una domanda, sono in procinto di acquistare questo lettore ma avrei un dubbio da porvi...premetto che io in questo argomento sono totalmente zero...
Al momento io sono in possesso di 7 casse più un subwoofer ma non di un amplificatore che è morto pochi giorni fa, siccome molti soldi da spendere al momento non ce ne sono, sarebbe possibile collegare le casse direttamente alle uscite analogiche del lettore senza passare da un amplificatore?