Visualizzazione Stampabile
-
Cellsplinter santo subito :D.
Un'ultima cosa che ancora non ho trovato risposta, la tv come si comporta con i riflessi, come ho scritto sopra, avrà alla sua destra una finestra larga 3 metri che illumina molto... Sembra una stupidaggine ma con la tv che abbiamo ora di giorno con troppa luce devo abbassare al serranda, sennò non si vede più niente :|.
-
Purtroppo il mio budget,la distanza di visione e il posto dove andrà posizionato il tv non mi permettono di andare oltre un 42,già l'LH è una bestiona e ci starebbe a fatica.Per quanto riguarda il discorso plasma sinceramente non mi vanno,preferisco gli lcd e le loro immagini razor,i miei dubbi riguardavano solamente le sfocature,potessi visionarlo collegato singolarmente con un blu ray mi toglierei ogni dubbio.Resta il fatto che per il prezzo ha dalla sua tanti pregi : 42 pollici quando tanti sono "solo" da 40,buon audio,legge praticamente di tutto dalla usb,grande quantità di collegamenti,basso consumo,ottimi neri e altro ancora.Personalmente ho solo il mio dubbio a frenarmi dall'acquisto.
-
Andrix88:
La luce è sempre una “brutta bestia” per l’effetto riflesso che induce. Comunque il televisore ha lo schermo opaco nero per cui riflette il meno possibile (rispetto le tv con sovra schermo in vetro). Inoltre il sensore di luminosità che può tarare in automatico i parametri a seconda della luce ambientale fortuna vuole che si trovi sul lato destro in basso, e dunque potrebbe in condizioni diurne calibrare la luce a seconda della giornata per rendere l’immagine dello schermo il più visibile possibile.
Io Ho una finestra molto grande sulla sinistra, e comunque la tenda và tirata perché se la luce del sole arriva direttamente sulla tv, non ci sono sensori che tengano.
Ovviamente, più e grande lo schermo e più ha la possibilità di rifletter, (nel mio caso un 47”), ma con il sensore, anche se stara i tuoi parametri ottimali, ti permette di vedere in maniera accettabile in automatico(compatibilmente con la situazione luminosa) l’immagine tv.
Equilibrio75:
Credo che se cerchi trovi un qualche centro commerciale, in cui c’è un televisore in questione collegato in blusa e hdmi. L’unica cosa è che dovresti aggiustare i parametri dal menu per poter vedere i vari tipi di resa (magari anche solo utilizzando i programmi reimpostati dalla Lg, (tipo cinema, Sport, Videogames ecc) anche se la miglior cosa è poter variare i parametri in modo esperto per ottimizzarli al massimo.
-
scusa cell,
non hai notato artefatti/flickering abilitando il truemotion sui contorni?
veramente pesanti in alcune situazioni.
-
Grazie mille per la risposta Cellsplinter. Devo dire che mi sto sempre piu convincendo a prenderlo anche nzaaverlo visto, dato che qua in zona da me non ce l'ha nessuno. L'unica cosa che mi fa strano è che i possessori ne parlano benissimo mentre i vari siti specializzati non lo trottano come ci si aspetterebbe. Non so se c'è una sorta di pregiudizo verso i brand ritenuti di "serie B" e di conseguenza si privilegiano sony e compagna bella; o se a quanto pare i tecnicismi e le recensioni che ne susseguono siano lontanti dal sentire degli utenti finali... mah
-
Alienzero:
Francamente non ho notato particolari sfarfallii dell’immagine. Però se mi indichi sia le condizioni (pollici tv, distanza di visione, settaggi parametri tv, tipo di segnale, tipo di connessione ecc) in cui tu hai notato queste cose , che i punti particolari su cui concentrare l’attenzione (posizione sullo schermo, figure in movimento o statiche, grandezza delle figure su cui concentrarsi, luminosità delle figure in questione ecc.) provo a fare una verifica più attenta e poi ti dico.
Ma esattamente cosa intendi tu quando parli di artefatti?
Per quel poco che conosco io, tutti i segnali trasmessi da dalla tv nativi sono a 25 fotogrammi al secondo, ed essendo riprodotti in interlacciato una mezza schermata per volta dovrebbero raggiungere i 50 Hz. Inoltre sono trasmessi nella maggioranza in 4/3. Tv 16/9 con 100 o 200 HZ devono inesorabilmente rielaborare l’immagine e dunque produrre artefatti per creare un effetto di maggiore stabilità dell’immagine o di riempimento dello schermo.
Paradossalmente un buon televisore crt a 50Hz in formato 4/3 con le trasmissioni tv risulta molto più naturale nell’immagine e offre la resa migliore. Quindi gli effetti visivi perdono di naturalezza, in quanto non più nel formato originale di 50 mezzi fotogrammi al secondo, ovvero 50Hz. Poi gli stessi dvd o blusa sono registrati in 25 o 24 p fotogrammi al secondo, 21/9 per cui ci dovrebbero essere le righe nere sopra e sotto e nuove elaborazioni dell’elettronica del panello per adattare l’immagine. Forse solo il modello 21/9 di Philips elimina le strisce orizzontali dei bluray restituendo l’immagine nel suo formato originale.
Comunque la materia è tanto appassionante quanto tecnica, e molte cose ancora mi sfuggono.
Credo che l’occhio umano possa percepire sfarfallii fino ad una certa velocità di trasmissione, oltre non dovrebbe esserne più in grado, (intorno ai 75 fotogrammi al secondo, ovvero 150 Hz interlacciati), almeno da quel poco che ho letto.
Comunque io non sono un grande esperto, sono solo un utilizzatore finale con una discreta passione e nulla di più.
Tom26:
Il televisore come ho ripetuto mille e più volte và valutato per il raffronto prezzo/prestazioni rispetto alla tecnologia adottata. Poi che esistano Tv più prestazionali o diverse tecnologie che rendono meglio l'immagine è indubbio, ma o si sale di prezzo oppure si cambia e si passa al plasma.
Io personalmente credo che la tv stravalga i soldi che costa, ma il tanto, il poco o il giusto per la spesa di questi apparecchi lo può giudicare solo la propria aspettativa di visione e la propria disponibilità di liquidi.
Io per primo ho pensato al Toshiba ed al B8000, ma la differenza di prezzo a mio avviso non giustifica una qualità non proporzionalmente superiore, (tenendo conto che comunque parliamo di un top di gamma sui 42 e 47 pollici per la tecnologia lcd led di LG) per cui ho deciso di risparmiare un bel po di euro per avere comunque una qualità di visione molto simile e nell'insieme più che soddisfacente se non addirittura per le fonti hd più che ottima.
Purtroppo un prodotto lo puoi apprezzare o criticare solo avendolo a casa e provanolo giorno per giorno, notandone i difetti ed i pregi, e tutti i televisori, chi più chi meno hanno sia gli uni che gli altri.
-
Il trumotion lasciatelo spento che è meglio....non serve a nulla con le trasmissioni normali e apporta più danni che miglioramenti.
Usatelo solo con lo sport se proprio non ne potete fare a meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrix88
sky HD come ti ci trovi?
Personalmente i canali in hd mi hanno fatto sbavare :eek:
-
Beh cellsplinter devo dire che il tuo ragionamento non fa una piega.
Difatti il mio ultimo dubbio riguarda l'input lag.
C'è un modo di conoscerlo a questo link http://tft.vanity.dk/si puo scaricare un programmino (è un timer) si collega la tv al computer è semplicissimo e si calcola il valore. Se solo ci fosse qualcuno col suddetto tv disposto a farlo, fugherebbe i dubbi miei e di tanti altri sul forum. :D
-
Da quanto ho letto sul Monitor test online da te linkato devo, collegare il pc sia alla tv che al monitor che uso in modo clonazione (così da avere due immagini identiche sia sull’uno che sull’altro).
Poi avvio il timer.
E dopo faccio una foto con la macchinetta compatta, in modo automatico.
Se i valori risultano diversi sui due monitor vuol dire che i due monitor , hanno diverse caratteristiche.
Ma a cosa mi serve sapere che i monitor sono diversi?
A parte il pollici aggio (nel mio caso tv da 47” e monitor da 22”), poi c’è la tecnologia lcd led e lcd, poi c’è il refresh che nella tv è a100Hz nativo portato a 200HZ con il truemotion, mentre nel monitor è a60 Hz per il 1920x1080, di seguito i valori della tv dichiarati sono di 2ms, mentre quelli del monitor sono standard ,avanzato , ultraveloce (dichiarato come 2ms teorici).
Dunque non capisco esattamente a cosa mi serve paragonare il monitor con la tv, sono diversi e lo so già, ma esattamente è come paragonare due macchine diverse tipo Lamborghini e Ferrari, e fare una gara sul km per vedere chi arriva prima?
Comunque per la cronaca il mio monitor è il seguente:
ViewSonic VX2260wm
Ma la domanda di fondo rimane, perché dovrei paragonare una Ferrari con una Lamborghini, che pur essendo due auto sportive avranno diverse caratteristiche di accelerazione, velocità massima ecc?
Davvero dover spostare il pc ed il monitor è uno sbattimento che preferirei evitare.:mad:
-
Con quel test si punta a misurare quanto tempo il tv impiega a elaborare una immagine e a visualizzarla, nel monitor tu non hai nessuna elaborazione fa tutto la scheda video quindi hai una risposta pressochè istantanea nel tv il discorso è diverso perchè entra in gioco l'elettronica.
Con input lag si intende il tempo che il tv ci mette a visualizzare l'immagine dal momento in cui riceve il segnale
Riassumendo:
Monitor -> tempo risposta pannello
Tv -> tempo risposta pannello + elaborazione elettronica
Spero che ora ti sia chiaro l'utilità di quel test ;)
Ps: quel test serve solo ai gamer, un elevato input lag penalizza i tempi di reazione del giocatore quindi prestazioni/esperienza ludica
-
Allora Cell è un metodo molto efficace di calcolare il'input lag del tv. In pratica colleghi il pc al monitor in modalità clone e fai partire il timer. Scatti una foto. Poi metti modalità game (per esempio) e scatti la foto. Le fote devo prendere sia il timer sul pc che quello dell'lcd. Quando vedrai le foto i valori saranno diversi di qualche millesimo di secondo. Quello è l'input lag dell'LCd :D ... su questo sito hanno fatto cosi per calcolare l'input lag di 47 lcd diversi dacci un'occhiata http://www.dday.it/redazione/220/DDa...st.html#pagina. Sul sito lo spiegano anche meglio come fare. Se fossi cosi gentile da fare la prova a natale ti mando il panettone con la bottiglia. O la colomba se preferisci :D
-
-
_Zyx_:
Sei stato chiaro ed esaustivo ed adesso ho compreso appieno cosa si intende con input lag.
Tom26:
Interessante articolo e ottimi consigli di procedura.
Allora vada per il panettone con lo spumantino!;) :D
Non ti prometto niente ma è possibile che entro breve (nel giro di qualche giorno) possa postare i risultati dell’inputlag.
Una cosa, nella tv tutti i vari parametri elettronici tipo ottimizzazione bordi, cinema reale, livello nero, riduzione rumore, ecc vanno spenti?
Il trumotion 200Hz ha 3 stati: Spento (ed il pannello lavora con i 100Hz nativi), Basso (e non saprei il valore) e Alto (ovvero dovrebbe riprodurre le immagini a 200Hz per l’occhio) ; Dunque andrebbero fatte una foto per ogni stato? Ed infine dovrei fare una foto per la modalità Gamer?
In tutto quattro foto esatto?
-
Cellsplinter un'altra cosa importante per la misurazione è che tu vada al tv con la risoluzione nativa del pannello se no interviene lo scaler...devi proprio dargli la pappa pronta se vuoi vedere il tempo di risposta + basso possibile ;)