Visualizzazione Stampabile
-
probabilmente per limitare i costi i controlli sono limitati, non credo che siano 0 come ti hanno detto. Quello che voglio dire è che il difetto macroscopico non deve passare (non per questo però difetti minori devono essere tollerati ma avranno pensato che l'utente medio non se ne accorge magari...).
-
marmar70 la seconda ipotesi ;) non sono previste ,è proprio per questo che ha un prezzo basso che comporta dei rischi .
ingsteve i controlli ha dette del tipo dell'assistenza ci sono ma non passa l'ultimo (che non ho chiesto quale sia )al contrario del hd 20 che li passa tutti ,anche se non è giusto per quelli che prendono questo modelllo non avere una macchina perfettamente funzionante che (ho costa poco ho tanto )spende sempre dei soldi ;)
-
beh ma immagino quindi che non sia un controllo di funzionamente ma magri di qualità dell'immagine o altro. Chi non lo passa viene venduto con caratteristiche inferiori e marcato HD200x. Sarà tipo le schede video radeon 9800 vecchie, c'erano le versioni Pro e XT. Se le ram o la gpu non tenevano come stabilità a determinate frequenze venivano declassate e fatte lavorare a frequenze più basse apposto e la scheda venduta come 9800SE. In questo modo eviti di buttare il tutto o meglio ripararlo. Risparmiando su questo costo puoi venderlo a meno.
-
purtroppo non lavoro all'optoma :( altrimenti ve l'avrei detto ;) quindi non saprei quale controllo passi o meno anche se come ho detto sopra non la vedo una cosa giusta comportarsi cosi ;)
-
ragazzi so che forse vado OT ma chiedo un aiuto in questo thread sul fratello gemello dall'HD200x, chissà mai che qualcuno mi illumini sul da farsi: Ho un HD20 che non aggancia il segnale HDMI di un hard disk multimediale: ho cambiato cavo HDMI, un "G&BL HDHDQ10 category 2 Professional Ultimate" ma come prima non aggancia il segnale. Il VPR va alla ricerca della sorgente e nel riquadro in basso a destra mi esce la scritta: HDMI 1 1080p 60Hz ma subito dopo dice segnale assente...... Ogni tanto per una frazione di secondo visualizza ciò che dovrebbe visualizzare ma poi ritorna alla ricerca del segnale. Il dispositivo che vorrei far funzionare è un Hard disk multimediale della LaCie, il modello LaCie Lacinema HD 1Tb. Che sia una questione di firmaware del VPR? Mi sembra strano che con le altre periferiche funzioni e con questo HD multimediale non prenda il segnale. E pensare che con l'Optoma HD700X andava una meraviglia con il collegamento HDMI e anche con il mio televisore LCD LG funziona benissimo collegato in HDMI con questo LaCie multimediale. Avete un suggerimento da darmi in merito? Come posso vedere il firmaware dell'Optoma HD20? Grazie.
-
osok, ti consiglio di leggerti il regolamento con più attenzione.
-
Dopo mesi di attenta lettura del forum, e ricorrendo a pareri e consigli in m.p, di altri utenti del forum (ringrazio Pino) l'ho ordinato ed oggi ( dopo appena 1 giorno dall'ordine) mi e' arrivato.
Ho ordinato pure lo schermo Ligra a molla che però mi deve ancora arrivare (forse domani)
Non ho resisistito ed allora con l'aiuto di mia moglie ho messo un bel lenzuolo bianco opportunatamente stirato e tensionato nel posto dove verra' collocato lo schermo ed ho iniziato la proiezione.
Stanza oscura......e senza settare alcun parametro - spettacolo !!!!! (non ho trovato alcuna differenza con l'HD 20 che avevo visionato precedentemente e grazie a consigli di alcuni amici del forum ho risparmiato 200 euro che ho utilizzato per lo schermo.
Ho misurato l'area di proiezione dalla distanza di proiezione della collocazione del vpr secondo i calcoli che avevo fatto in precedenza e tutto combacia con le misure dello schermo che ho ordinato.
Grazie ancora (ora ho rimesso il tutto a posto nella scatola) ed una volta che mi arrivera' lo schermo iniziero i lavori d'installazione e sistemazione definitiva....per poi postare alla fine la mia piccola grande sala.
Grazie ancora a tutti.
-
Chiedo a tutti un parere su questo vpr: in un ambiente non oscurato, di giorno ma non molto illuminato (un salone riparato da un portico), si riesce a vedere abbastanza bene anche di giorno senza dover tirare tutte le tende di casa?
Mio fratello, tanto per paragone, più o meno nella stessa situazione riesce a vedere bene con un Epson 740tw 3lcd, i DLP richiedono in genere più oscurità?
Grazie
-
Usare VPR con questi scarsi lumen in ambienti non totalmente oscurati equivale a viaggiare trainando blocchi di cemento con auto da 150CV.
Vanno avanti certo.....pero'......:D
Poi dipende se lo schermo e' 100 cm di base,ok.
Degustibus...
-
piu' buio c'e' nella stanza, meglio si vede.
ho la base 2.44 e con la luce normale accesa pede il 50% del ''valore'' visivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Poi dipende se lo schermo e' 100 cm di base,ok.
Degustibus...
Lo schermo "sarebbe" di 180 di base a 3,2mt di distanze e il project calculator me lo segnala come settaggio per ambiente illuminato (in rosso...)
vuol dire che sarei troppo vicino rispetto all'optimum per questo vpr?
-
con schermo grigio in un ambiente poco illuminato la visione dovrebbe essere accettabile, perdi sopratutto nelle scene scure dove i neri saranno grigi. per filmati tipo partite di calcio non dovresti avere problemi, io le guardo spesso di pomeriggio senza abbassare le tapparelle
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcunz
Lo schermo "sarebbe" di 180 di base a 3,2mt di distanze e il project calculator me lo segnala come settaggio per ambiente illuminato (in rosso...)
vuol dire che sarei troppo vicino rispetto all'optimum per questo vpr?
...e' davvero questione di gusti personali.
Che addirittura possono cambiare nel tempo,figurati.
Niente di meglio che provare,sperimentare,evolversi (o addirittura per qualche motivo involversi) nei gusti a piacimento,ecc....
Tutto di persona.
Tuffarsi e nuotare.;)
P.S.sei nell'accettabile.
Come si fa ad essere precisi?Dovresti anche indicare i lumens che "remano contro" il vpr!!!!:D
-
distanza proiettore
dal manuale deduco: per un telo di 2,21 metri di base, posizionandolo ad un altezza dal pavimento diciamo di 80 centimetri, l'immagine proiettata sarà 80+125 per avere la "sommità" del telo, giusto?
la deviazione hd cosa è?
tenete presente che non ho nessun proiettore, e non capisco niente di video proiezione. ho letto tutto il forum dell'hd200x ed altri. grazie
vorrei comprarlo, ma ho tantissimi dubbi.
-
Ciao ragazzi ma sulla stessa fascia di prezzo o max 900€, 3d ready full hd non esiste nulla?
Sono riuscito solo a vedere alcuni modelli 1280x800 oppure solo HDReady ma noon full hd