Visualizzazione Stampabile
-
Visto ieri sera al Vis Pathè di Lunghezza (RM), con gli expand; personalmente rispetto ai RealD che avevo provato a Rieti (con l'Era Glaciale e Chistmas Carol), li ho trovati molto pesanti ed a fine film avevo un bel segno sul naso, però mi sono ritrovato meno rinco...nito alla fine.
Rispetto ai succitati cartoni animati l'ho trovato meno profondo (nel senso che gli oggetti uscivano poco dalla schermo), ma potrebbe essere voluto dalla regia oppure causa della distanza (eravamo in penultima fila nella sala da 330 posti).
Eravamo in 11, diciamo che è piaciuto a quasi tutti/e, anche se alcune scene potevano essere semplicemente "accorciate" in modo che il film risultasse più breve, leggero e forse interessante.
Non mi è chiaro perchè alcuni oggetti 3D in primo piano risultassero spesso tipo "sfuocati" o non renderizzati, tipo texture 2D in Duke Nukem (per chi se lo ricorda :D ): è una cosa normale per il 3D?
Storia scontata, forse banale, ma il film resta una pietra di paragone. Sarà interessante ora capire come approccieremo ad altri film di questo genere, girati non in 3D :cool:
-
la critica alla trama è dovuto al fatto che il film non è altro che un proseguire per clichè. Mi ripeto dopo 5 minuti capisci già tutto. Non ci sono colpi di scena, qualsiasi evento che accade è ampiamente prevedibile. Guardate i film a mente lucida, non fatevi affascinare solo dal mezzo. Avatar infrangerà tutti i record d'incasso (è normale visto il sovrapprezzo x il 3d), ma non sarà mai definible come un capolavoro. Se vogliamo parlare di un film spartiacque che innoverà il modo di fare cinema allora sono d'accordo, ma non confondiamo l'evento rivoluzionario / innovativo con capolavoro. Sono due cose assolutamente diverse. Il film è sicuramente emozionante, nonostante la disarmente semplicità della trama e la stereotipatata caratterizzazione dei buoni e cattivi, non è noioso, e qui il merito va tutto a Cameron, ottimi gli effetti speciali e buona la recitazione.
X me la trama è importante e mi dispiace che proprio la struttura portante di un opera cinematografica deve essere il suo punto più debole e criticabile. Per il resto dell'opera non ho nulla da dire e sicuramente Avatar è un nuovo modo di fare cinema. Così come il primo film sonoro (il cantante di jazz del 1927) o il primo film a colori (Thwe Viking del 1928), hanno innovato il cinema ma non sono ricordati come capolavori, così anche Avatar. Questo è il grande merito da scrivere a Cameron e per questo motivo è giusto vedersi il film a l cinema anche più volte.
-
Chi porta già gli occhiali, quelli per il 3d si devono mettere sopra a quelli da vista o si devono togliere quest'ultimi per far posto agli occhialini?
P.S. Dalla mia domanda si evince quante volte sia stato al cinema a vedere film in 3d :p
-
Gli occhiali da vista sotto,quelli per il 3D sopra ;)
-
visto ieri sera al cinema Eliseo a Cesena.
occhialini Xpand e proiezione delle 23.00
il film è spettacolare, un 3d così reale non si era mai visto.
sicuramente non impressionerà per gli oggetti che escono dallo schermo ma al profondità di campo è qualcosa di mai visto.
come tutti devo dire che il film è filato liscio in un attimo, il doppiaggio non è proprio eccellente e la trama è il punto debole.
Sicuramente un pò di mordente in più, spostandosi dai soliti clichè avrebbe reso questo film quasi un capolavoro.
Spoiler: |
La scena con il sergente che scende dall "elicottero/astronave" in fiamme sulla sua corazza meccanica mi è sembrato alquanto esilarante.. |
-
Visto ieri sera al cinecity di Pradamano, tecnologia xpanD.
Che dire, è il quarto film in 3d che ho avuto modo di vedere (dopo Beowulf, U2 3D e San Valentino di Sangue 3D) ma tecnicamente siamo anni luce avanti ai precedenti. Meno effetti pop-up (inutili, imho) ma molto più coinvolgimento complessivo. Dopo i primi 10 minuti in cui facevo pesonalmente fatica a seguire le scene più concitate, i miei occhi hanno cominciato ad abituarsi e mi sono lasciato letteralmente "trasportare" all'interno del pianeta Pandora. Esperienza, imho, meravigliosa, che ripeterò senz'altro la prossima settimana.
Pur essendo scontata sin dall'inizio (o quasi), mi è piaciuta molto nel complesso anche la storia, soprattutto per alcuni risvolti politico-sociali che ritengo siano piuttosto d'attualità ai giorni nostri. Potrei approfondire il tema ma sarebbe chiaramente OT.
Consigliato a tutti! Buona visione!
-
In merito alla scarsa originalità della storia, emerge in rete una "comparativa" interessante, per lo meno dal punto di vista iconografico:
http://www.focus.it/Tecnologia/speci...-analogie.aspx
alla quale aggiungo personalmente "Castle In The Sky" di Miyazaki (mi riferisco alle "isole galleggianti" di Pandora e alla "gravipietra"):
http://images.google.it/images?q=cas...ed=0CCcQsAQwBQ
Ciao!
Marco
-
visto ieri sera con occhialini REAL-D 3D...uci lissone..senza parole..:eek:!!!
la trama è effettivamente quello che è...ma tutto il resto è veramente strepitoso!!! fino a poco fa non ero molto convinto di questo tanto chiacchierato 3D...ma visto che questo è il primo film "serio",sono proprio curioso di vedere cosa riusciranno a tirar fuori da questa nuova tecnologia...!!!
ci vuole qualche minuto per abituare gli occhi e ho notato qualche difettuccio(tipo oggetti non a fuoco e qualche strano sfarfallio in alcune scene)...e poi una cosa molto strana,credo un'illusione ottica,che non capisco se è normale o no: quando la scena è "molto 3D" lo schermo sembra diventare più piccolo...non so se rendo l'idea...cmq niente di fastidioso rispetto agli elementi strapositivi!!!
Andate tutti a vederlo gente...è un'esperienza davvero bella...unica e coinvolgente come non mai...
-
Citazione:
Originariamente scritto da giovanni_servetti
...diciamo che il Cinema si è ripreso la superiorità tecnica sull'home cinema che il BD da solo e i proiettori di ultima generazione stavano ormai riposizionando.. Impensabile al momento attuale ricreare una simile esperienza visiva a casa...[/spoiler]
è pensabile..., è pensabile:) proprio ieri ero da Panasonic Italia per un'intervista. I primi proiettori 3D domestici dovrebbero arrivare a fine 2010 inizio 2011, quindi è lecito sperare in una discreta offerta di modelli con prezzo abbordabile fra un paio d'anni. A quel punto avremo tutto il necessario, Blu-ray 3D, HDMI 1.4, player 3d e proiettore 3D per ricreare in casa il coinvolgimento di un medio cinema italiano. Certo, l'Arcadia di Melzo rimarrà un altro pianeta, e meno male!
Saluti da chance
-
Non c'erano dubbi che Avatar sbancasse anche in Italia e infatti ieri il film di James Cameron ha ottenuto nel nostro Paese 1.680.000 euro, un dato peraltro che non è completo di tutte le sale monitorate dal Cinetel. Quando il risultato sarà definitivo, probabilmente saremo intorno ai 1,9-2 milioni. Ci sono state migliori giornate d'esordio (come nel caso di due episodi di Harry Potter o di New Moon) rispetto al dato di Avatar, ma sono avvenute in mercoledì estivi (e quindi con scuole chiuse).
Con un esordio del genere, pensare agli 8-9 milioni complessivi nel weekend non è assolutamente folle e quindi il record de Il Codice Da Vinci rischia di essere battuto. Va anche detto ieri che gli spettatori sono stati 190.500 per una media a biglietto di 8,82 euro, il che significa che buona parte del pubblico ha optato per la visione in 3D
-
Mi sa che sono l'unico che vedrà Avatar in 2D,con il 3D proprio non riesco mi viene il mal di testa.
Comunque domani pomeriggio ore 17.30 all'Uci cinemas di via Stephenson a Milano.Mi auguro di non rimanere deluso dal film....ciaoooo
-
Ho già inserito il mio commento sulla visione di Avatar, vorrei invece avere conferma se la tecnologia usata al cinema adriano di roma è la dolby digital 3d?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da kuka7
ci vuole qualche minuto per abituare gli occhi e ho notato qualche difettuccio(tipo oggetti non a fuoco e qualche strano sfarfallio in alcune scene)
Confermo.
Vorrei capire da cosa può dipendere la cosa ... stò pensando di tutto ... che il proiettore del cinema sia tarato per rendere efficiente l'effetto 3D solo ad un certo range di distanza dallo schermo?
...o che ad esempio chi soffre di astigmatismo con un occhio potrebbe non ricevere correttamente l'effetto. (praticamente vedi bene ..però il cervello lavora maggiormente con un occhio ...se ti attappi l'occhio buono però ecco che vedi un pò appannato).
.
-
Salve a tutti,
l'ho visto ieri al Politeama di Frascati (Roma) in Sala 1. La tecnologia impiegata è la Dolby3D.
A differenza di quanto accade con un film 2D dove le differenze di posizione nella sala sono meno evidenti, con la proiezione 3D conviene avvicinarsi al centro della sala, a giudicare dalle dimensioni dello schermo forse anche un po' più avanti, per ottenere un effetto 3D molto più avvolgente.
La luminosità dello schermo non è ottimale per la visione 3D, si perde abbastanza attraverso le lenti degli occhialini, rendendo in parte meno "brillanti" le stupende montagne di Pandora. :cool:
Soprattutto per chi porta occhiali/lenti a contatto la visione con Dolby3D è stata un po' faticosa, probabilmente dovuta anche alla minore luminosità percepita e alle scene d'azione troppo rapide. Sembra che il 3D non riesce a seguirle, in compenso le scene meno movimentate rendono molto bene l'effetto. :D
Data la vicinanza con il VisPathè di Roma Est, vale la pena un confronto con la XpanD? :rolleyes:
Qualcuno ha già avuto l'occasione di testare le differenze tra la Dolby3D e la XpanD a Roma?
Grazie a tutti! ;)
-
Ieri sera l'ho visto con sistema XpanD.
Il 3D è usato "diligentemente" cioè senza arrivare forzature estreme.
Ma come ho scritto in un altro thread , sto film prenderà da morire anche in 2D.
Artisticamente mi è molto piaciuto , curatissimo nei particolari della trama , non c'è niente che stona o fuori posto e poi le tematica del film porta quasi esplicitamente a diversi paralleli con scottanti tematiche reali del presente e del passato.
IMHO un ottimo film che merita assolutamente la visione.
Ovviamente andando al Cinema date la preferenza a proiezioni 3D visto che il Film è proprio pensato e girato con l'aggiunta della terza dimensione.