Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pietris
... Hanno raccolto campioni degli edifici più significativi! Lo hanno fatto con consulenti del Tribunale e con la collaborazione degli organi preposti (Polizia scientifica ecc.ecc.) Hanno portato tutto in un grande deposito e stanno catalogando tutto ......
Ok. Mi sento un po' meglio.
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
... Per quelle che invece si sono sbriciolate al 100% (e ce ne sono) credo non ci possano essere dubbi sulla presenza di errori macroscopici di progetto o di realizzazione (chiaramente se stiamo parlando di edifici di nuova concezione)
Certo. Ma c'è comunque una cosa da considerare. Se è vero quanto dicono i ricercatori sulla presunta amplificazione sismica nella zona del centro storico, probabilmente sarà un elemento a favore della difesa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
So solo che alcuni meccanismi devono essere automatici.
Sono automatici
Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Se succede qualcosa di simile a quello che è accaduto a L'Aquila, la protezione civile deve rispondere con gli stessi tempi dei vigili del fuoco.
infatti i VVFF fanno parte della PC per non intasarsi gli interventi sono scaglionati
Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Nelle zone sismiche deve esserci già un piano di sicurezza, deve esserci già un piano di coordinamento. Bisogna sapere già dove portare i feriti gravi. I soccorritori devono sapere nel più breve tempo possibile dove indirizzare le forze per iniziare a scavare nel più breve tempo possibile...
Il sindaco è il responsabile della protezione civile del suo comune:
è lui che deve procedere a fare un piano di emergenza per il suo comune
dopo aver vagliato i rischi sismici e idro-geologici istituisce un piano d'emergenza,
lo comunica ai cittadini in modo che sappiano dove andare e cosa fare in caso di emegenza
lo comunica a Prefettura e Dipartimento di P.C.
in modo che in caso di calamità sappiano come e dove intervenire
senza perdere tempo a ricavarsi questi dati da soli e in fretta
si deduce che se manca il lavoro alla base il tutto si ripercuote sull'efficenza e i tempi dell'intervento
nei piccoli comuni analisi e piano d'emergenza costano quanto una/due sagre delle cotiche con i fagioli,
ma in campagna elettorale promettere sagre fa avere più voti
Guido
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
secondo me invece stai esagerando.....
@AV Magazine' staff
mi autoquoto,perchè è bello vedere che quando si esce fuori dal coro si viene ignorati....
-
Piuttosto, la scossa di stamattina delle 7:45 circa di magnitudo 3.8 e' stata avvertita solo a livello locale o anche da altre parti d'Italia?
ps: ma quando smette sta' tortura ? :cry:
-
Citazione:
Se è vero quanto dicono i ricercatori sulla presunta amplificazione sismica nella zona del centro storico, probabilmente sarà un elemento a favore della difesa.
Sarà solo l'ennessima scusa per non far piangere chi sbaglia....
Ciao.
-
Mah ... ora anche a SO di Parma .... nel Frignano un 2.7 all'1:11 ...
poi una replica nell'Aquilano 42.289 13.404 di 3.2 alle 7:44 ....
Ora su GEE alle 9:21 ho rilevato un 13 microns che dovrebbe essere un 2.3 o qualcosa di simile... attendo dati INGV .....
9:24, ora ... 24 micron ...
Un continuo ... :rolleyes:
-
Confermo, stanotte la terra ha tremato anche in quel di Parma, con epicentro tra due paesini nell'appennino (Calestano e Tizzano), poca roba (io nemmeno l'ho sentito), ma di questi tempi mette angoscia.
-
Esatto ... è angoscia .. e mi preoccupa questo dialogo di risposte da nord a sud lungo la dorsale appenninica ... :rolleyes:
@chiaro_scuro
Attenuanti a parte, è vero che, invece, il terreno e relativa analisi geologica DEVE essere fatta e rispettata ! Ci sono zone come Onna che poggiano su un terreno che amplifica fino ad un 20% le onde di una magnitudo ... :rolleyes:
In certe zone dell'Aquila era altamente sconsigliato edificare .... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da guido
Sono automatici
Eppure alcuni non lo sono stati
Citazione:
Originariamente scritto da guido
i VVFF fanno parte della PC
guido, conosco bene il nuovo ordinamento dei VV.FF. e comunque le mie perplessità non sono a carico del corpo dei VV.FF.
Quello che voglio dire è che, se è vero che dobbiamo utilizzare l'esperienza per migliorare le cose, non dobbiamo aver paura di sottolineare le cose (seppur minime) che non sono andate bene e che sono migliorabili. Anche se ho visto che chi si permette di fare questo viene additato come "bestemmiatore"... Vedasi a tal riguardo il "caso annozero" :(
Citazione:
Originariamente scritto da guido
Il sindaco è il responsabile della protezione civile del suo comune: è lui che deve procedere a fare un piano di emergenza per il suo comune dopo aver vagliato i rischi sismici e idro-geologici istituisce un piano d'emergenza...
Questo invece non lo sapevo e ti ringrazio per la preziosa informazione.
Citazione:
Originariamente scritto da guido
nei piccoli comuni analisi e piano d'emergenza costano quanto una/due sagre delle cotiche con i fagioli, ma in campagna elettorale promettere sagre fa avere più voti
Su questo cheddire? Visto che tra poche settimane torneranno a chiederci i voti, sapremo quali domande fare e cosa rispondere :)
-
Per tornare un attimo al centro del problema.....
Ripartirei dalle esternazioni del Prof. Boschi, che ieri diceva che erano eventi che si verificavano su tutto l'arco appenninico dalla Calabria all'Emilia Romagna .... (o qualcosa di molto simile...)
Oggi Repubblica pubblica gli stralci dei verbali della famigerata riunione della Commissione Grandi Rischi effettuata all'Aquila il 31 marzo scorso......
http://www.repubblica.it/2009/04/sez...mmissione.html
Ve ne riporto i passi che più fanno riflettere....:
"....Prende la parola il professor Boschi: "Escluderei che lo sciame sismico sia preliminare di eventi (...) - anche se spiega - siamo in una zona sismica attiva...."
"...Barberi: "Gli sciami tendono ad avere la stessa magnitudo ed è molto improbabile che nello stesso sciame la magnitudo cresca (...) Noi rappresentiamo la situazione scientifica..."
"De Bernardinis (Vice Capo Dipartimento Protezione Civile) : "La comunità scientifica conferma che non c'è pericolo, perché c'è uno scarico continuo di energia; la situazione è favorevole....Questa vicenda deve insegnare due cose: convivere con territori fatti in questo modo, cioè a rischio sismico; mantenere uno stato di attenzione, senza avere uno stato di ansia"
..... pochi giorni dopo la tragedia .....
Ora..., i terremoti non si prevedono (almeno sembra che la comunità scientifica mondiale sia abbastanza compatta in merito)....... ma potevano essere adottate cautele minime....?
Se la casa dello studente non era ritenuta sicura, ormai è chiaro a tutti infatti che il percorso per arrivare ad adibirla a dimora privata per studenti fuori sede è stato lungo e tortuoso....., si poteva trovare una sistemazione diversa.....?
Ci sarebbero altri casi..... ma francamente con il senno di poi mi rendo conto che è un esercizio inutile....
Ciao
-
italian people....dove eravate prima del terremoto?vi giravate dall'altra parte per non vedere le solite croniche mancanze del bel paese(tutti,governanti e governati che ora abbaiano alla luna)?ora fate gli scandalizzati,ma insomma ....francamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da pietris
....
Se la casa dello studente non era ritenuta sicura, ...... si poteva trovare una sistemazione diversa.....? ...
Questo è un altro aspetto che mi preoccupa e fa vacillare la mia buona fede e fiducia nelle competenze di certe professionalità e relativi interessi ... :rolleyes:
Un controllo al 30/03, pare che fu fatto ... con tanto di Nomi e Cognomi ... :rolleyes:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=303
-
Ecco la risposta del Sud .... :rolleyes:
Cilento 2009-04-16 08:15:14. 2.6 9.4 40.218 15.608
-
@pietris: forse in una nazione diversa dalla nostra quei signori titolati si sarebbero dimessi, ma qui siamo in italia........
-
Purtroppo, come già detto in precedenza, in Italia la maggior parte dei controlli sono inutili perchè fatti troppo male. A me era l'acqua che in minuto l'architetto del comune ha detto che non sarebbe mai venuta (neanche Dio in persona l'avrebbe detto in così poco tempo, senza alcun rilievo, senza alcuno studio e con così tanta convinzione). A L'Aquila sarà stato qualche altro a fare e dire la stessa cosa.
Mia moglie lavora come segretario comunale e quindi ha una certa esperienza in merito agli appalti, alla verifiche ecc. ecc. e dice che tutto quello che si fa nel pubblico è solo per stare a posto con le "carte". Mi ha detto che una volta ha trovato la stessa relazione fatta da due geologici diversi in due comuni diversi e distanti 200 km in cui cambiavano praticamente solo gli indirizzi e poco più. Insomma un copia e incolla come non si fa nemmeno nei compiti copiati ai tempi della scuola :(
La cosa bella è che lei è venuta in possesso di questi documenti perchè c'erano state due frane in quei terreni ritenuti "sicuri" (sono frane avvenute in tempi diversi, quasi 3 anni l'una dall'altra, e in luoghi diversi) e in tutti e due i casi ai geologi non è successo niente perchè erano a posto con quanto richiesto dalla burocrazia (c'è sempre quel margine d'incertezza in natura per cui non si può prevedere tutto e per il giudice è giusto così.....ma il copia incolla come lo spiegano? Questo è un altro discorso che non c'entra con il processo :( ).
Citazione:
In certe zone dell'Aquila era altamente sconsigliato edificare ....
Mi risulta che per edificare ci sia bisogno dell'autorizzazione e quindi qualcuno ha detto che si poteva edificare. Il fatto che un terreno amplifica il terremoto è noto e quindi prima di edificare qualcuno avrebbe dovuto saperlo e di conseguenza dovrebbe "pagare" se ha ignorato questo problema. Ecc. ecc. ecc. .
Ciao.