Visualizzazione Stampabile
-
bella recensione.....
Idm87 grazie x il link,ho pototuto verificare 'con mano'la bontà del progetto ps8000,ma sopratutto scoprire le stesse caratteristiche con il mio modello(dato che c'è anche la recensione del pg7000)a parte la certificazione thx,il contrasto teorico 2000000:1 e la visione dei dvx tramite porta usb.Rimango in attesa di queste mirabolanti regolazioni THX.Complimenti x l'acquisto.:D :)
-
Per ldm87
Ti ho mandato un MP :)
-
per chi ha già questi modelli...rimango in attesa di informazioni sul decoder hd...e sulle regolazioni...
-
sempre in quel sito nella sezione prove plasma...c'è anche il nuovo panasonic g10 con cui potere avere dei confronti...
cmq sicuramente non è paragonabile ad un pioneer...sicuramente i miglioramenti si vedono...già in modalità standard...quindi credo che con le giuste configurazioni si riesca a tirare fuori dei bellissimi colori...
ovviamente per quello che ti offre e per quello che costa...credo sia il migliore plasma...ovviamente ripeto in relazione a rapporto qualità prezzo...se vi può interessare...non ho assolutamente riscontrato nessun tipo di stampaggio...giocato con play3 visto canali tv per qualche ora...ma niente stampaggio e quei leggeri residui vanno via dopo qualche secondo..dopo 1 giorno solo di visione...mi sembra un buon risultato...anche i 600hz mi sembra che facciano proprio un bel lavoro...
-
Tenete monitorata la sezione "reviews" del sito CNET.com, hanno la buona abitudine di indicare (in un'altra sezione del sito, ma riportano il link dentro la recensione) le impostazioni complete post-calibrazione eseguita da loro :). Bisognerà verificare le sigle dei modelli corrispondenti alla nostra serie PS7000/8000 sul sito di LG U.S., quando saranno disponibili.
Per esempio, qua trovate quelle per il 50PG60, versione US del PG7000 (mi pare.. o forse del PG6000, dovrei ricontrollare sul sito di LG U.S.). In quel caso, sono presenti sia i valori per la calibrazione a 10 punti IRE, che quelli per 2 punti IRE :).
-
ottimo a sapersi...grande satoh:) ;)
-
provate questi e ditemi come vi sembrano, sul mio ps7000 cambia e di molto ;)
contrasto 95
luminosità 50
colore 53
nitidezza 50
isf
contr.agg basso
temp.col medio
liv.nero basso
gamma medio
col wide
rosso -7
verde -17
blu +7
ciano -13
magenta -3
giallo +1
-
ciao matrix...tu che hai il 7000...hai anche il decoder hd?...io non ho ancora capito questa cosa...scusate se insisto...perchè riesco a prendere rai hd, ma vede tutto nero con la scritta solo dati...che è diversa da no segnale...quindi da cosa è dovuto..?? che non c'è il decoder hd...o che loro non stanno trasmettendo nessun tipo di segnale video?...
ps: ma per le regolazioni...intendi il colore giusto?...
-
Ciao a tutti, questo plasma mi piace parecchio a giudicare dalle prime impressioni, vorrei avere però la conferma da chi lo ha acquistato sul fatto che il decoder digitale terrestre integrato sia o meno hd. E' una domanda fatta da altri lo so, ma non sono ancora riuscito a togliermi il dubbio con una risposta precisa e definitiva.
Grazie in anticipo
-
per RAI HD anche a me dice solo dati non sò :boh:
i settaggi sono per i colori no tinte :)
-
ok grazie matrix...quindi cmq confermi la presenza del decoder hd...
non si sa allora che cavolo vuol dire la scritta solo dati?...
ho provato a cercare in internet ma non trovo nulla...così come è quasi impossibile trovare informazioni "ufficiali" su questa rai hd...dove come quando trasmette...ecc ecc...
-
i PS7000 e 8000 hanno il DTT HD. Il problema, per noi italiani, è poterlo testare. Potete cercare qualche disc su questi TV nei forum francesi. In Francia le principali emittenti trasmettono in HD già da alcuni mesi.
Chi abita in certe zone del Friuli potrebbe probabilmente riuscire a vedere i 4 canali HD che trasmettono in Slovenia. Noi siamo sempre tra gli ultimi per queste novità tecnologiche :(
-
Citazione:
[satoh].... sono presenti sia i valori per la calibrazione a 10 punti IRE, che quelli per 2 punti IRE
Potresti per favore spiegarmi in breve che cosa è una calibrazione a x punti IRE, è qualcosa che può fare anche un profano o servono particolari attrezzature?
-
aiutatemi
salve ho appena comperato un Ps8000. volevo sapere cosa fare una volta arrivato:
cosa controllare (per verificare eventuali difetti)
se va tenuto fermo per un po' senza accenderlo
rodaggio come farlo
insomma il primo periodo col nuovo tv
grazie mille
-
@ Sci-Fi
Il set di impostazioni che avevo indicato nel post precedente fanno riferimento all'utilizzo delle opzioni "Esperto". Nei modelli U.S. della precedente serie di plasma LG, le impostazioni Esperto contenevano anche la possibilità di calibrazione del bilanciamento del bianco suddivisa in 10 steps, mentre in quelli per l'europa gli steps previsti erano solo 2. Il primo metodo consente un calibrazione più precisa, e spesso nei test eseguiti all'estero hanno usato quel sistema. Quando però si è trovato sul web un set di impostazioni Esperto post-calibrazione, eseguito da qualche sito o utente che ha reso pubbliche le impostazioni, se i dati facevano riferimento alla calibrazione a 10 steps IRE a noi europei non andavano bene, perchè i nostri TV prevedono solo quella a 2 steps. Penso di essere stato chiaro.
Nei nuovi modelli serie PS, non ci dovrebbe essere più quella differenza.
Per quanto riguarda una calibrazione eseguita utilizzando le voci presenti nella modalità Esperto, la quale è configurata per calibrare il TV secondo lo standard professionale ISF, è necessario utilizzare un colorimetro, ed imparare soprattutto ad usare il software che verrà utilizzato, e scegliere quello giusto (spesso i soft per la calibrazione dei display LCD non vanno bene per i display al plasma). L'argomento viene trattato in questa sezione del forum. La materia non è molto semplice da apprendere per un novizio, ma se c'è l'interesse e molta buona volontà... :)
NB. faccio notare che una calibrazione professionale è sempre individuale per lo specifico display sul quale è stata eseguita. Gli stessi identici parametri impostati su un'altro identico display (stesso modello), danno quasi sempre risultati diversi. Possedere un set di impostazioni post-calibrazione professionale resta comunque una cosa interessante, perchè si può provare ad utilizzarla sul proprio display verificando i risultati e confrontandoli con quelli che si erano ottenuti "ad occhio".