Visualizzazione Stampabile
-
voglio impostare il lettore in questo modo :
uscita hdmi SOLO VIDEO
uscita 7.1 channel audio
ma dal menu non mi permette di selezionare l'uscita analogica 7.1 (la scritta compare annerita).
allora ho collegato il cavo hdmi dirattamente alla tv (senza farlo passare dal sintoamplificatore) ma il lettore manda il segnale video e audio al televisore, quindi non mi resta altro che togliere il volume al televisore.
invece sul sintoamplificatore ho impostato l'uscita audio su EXT.IN e l'audio arriva dai cavi analogici del lettore.
ma la cosa trana è che sul menù del lettore non mi permette di impostare l'uscita audio 7.1.......
-
mi rispondo da solo....................ho risolto tutto
-
secondo voi....
per dei collegamenti audio con cavi RCA di poco superiori a 1,5 metri è importante spendere una valanga di soldi?.......oppure bastano dei cavi economici?
-
Spendere una valanga no, però tutto deve essere rapportato alla classe del lettore.
-
Nessuno che abbia qualche consiglio per regolare il gamma? E' una cosa fattibile anche da chi non è un professionista? Ergo servono colorimentri o altri strumenti particolari?
Leggendo i vari post ho visto che qualcuno si lamenta del tempo che il lettore mette nel cambio strato ma per quel che mi riguarda è una scheggia ed ho potuto notarlo di rado e cmq si risolve in una frazione di secondo senza nessuna conseguenza per le immagini (sfarfallamenti, seghettature ecc.)
-
ho letto tutte le pagine del 3d, però non mi è chiaro se in hd il lettore merita.
in 2ch il lettore si comporta benissimo(quello che cerco) in dvd è buonissimo (ottimo devo far rendere al meglio il vpr), non mi interessa sacd-dvd-audio, ma non ho capito se ci sono filtri e smanettamenti vari per rendere ottima la visione con i Bd.
lo avrei trovato ad un prezzo sotto i 1000 euro però non so se il lettore è ancora valido sul piano strettamente HD visto che ha già un anno e mezzo.
grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
...però non so se il lettore è ancora valido sul piano strettamente HD visto che ha già un anno e mezzo.
grazie.
Quoto, è un argomento che interessa molto anche a me.
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
non so se il lettore è ancora valido sul piano strettamente HD visto che ha già un anno e mezzo.
grazie.
e' ancora sull'olimpo dei migliori e ci rimarra' ancora per molto tempo :)
unico neo la lentezza .
-
quoto RX360
... inoltre se lo hai trovato a quel prezzo io, col senno di poi, non me lo farei scappare.
Devo però confermare l'estrema lentezza nel caricare i BD (con i DVD non "soffre"): attesa ripagata poi da un'eccezionale riproduzione
mau
ps: io l'ho confrontato con il Pioneer BDP lx71 di mio cognato su Kuro 5090h. Sul fronte BD il Denon mi restituisce un'immagine più "solida".. su tutto il resto stiamo su un altro pianeta
pps: di alcuni dvd ho fatto l'upgrade acquistando anche il BD; mi è capitato di guardare qualcuno di questi titoli convinto di avere inserito il BD mentre era il dvd.. poi mettendo il BD c'è ancora "guadagno", ma tanto per capirci...
-
Citazione:
Originariamente scritto da zionegro
.. su tutto il resto stiamo su un altro pianeta
Cosa intendi dire? Meglio il Pioneer ?
-
Nelle discussioni ufficiali non si fanno confronti con altri prodotti.
-
Sorry, mi ha provocato ... :D ;)
-
nessuno però mi ha risposto:( se ci sono regolazioni dei filtri vari del realta su 108024p, altra cosa: sapete dove si possa trovare il manuale in pdf?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
nessuno però mi ha risposto:( se ci sono regolazioni dei filtri vari del realta su 108024p,
si ci sono tutte le regolazioni: sharpness, filtri rumore, gamma ecc.
puoi inoltre salvarle su diversi banchi di memoria ad esempio uno per il 24p, uno per i dvd ed altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
sapete dove si possa trovare il manuale in pdf?
sul sito denon usa? :stordita: