"Solo" con quello!
Visualizzazione Stampabile
"Solo" con quello!
[QUOTE=scar1986;3872486
Dite che è meglio vederli prima con l'audio originale in mono?[/QUOTE]
Dico che è meglio vederli SOLO con l'audio originale in mono :D
Visto per la prima volta in blu-ray nei giorni scorsi (con mio figlio) il Padrino parte I e II.
Finalmente mio figlio ha raggiunto un'età (12 anni) che ha consentito di superare la "censura" di mia moglie (a dire la verità lei lo riteneva ancora troppo piccolo....).
Questo è un film meraviglioso, che non ci si può MAI stancare di vedere.
Le parti in cui Vito parla con Michael (parte I) o quelle in cui Michael "indaga" per capire chi ha attentato alla sua vita, sospettando di tutti (parte II) sono da manuale di recitazione: un Al Pacino stratosferico come (forse) non lo si è più visto, pur rimanendo a livelli eccelsi.
Confermo quanto detto finora: non eccezionale il lavoro di restauro, ottimi gli esterni, meno gli interni.
Devo dire la verità, però, quella sensazione di "vecchio", quei colori particolari, sul marroncino predominante, donano un fascino particolare al film, che a me piace molto...
Rivedrò anche il III, per dovere di cronaca: film che rispetto ai gangster-movie moderni è una spanna sopra, la sua "sfortuna" è stata quella di dover sopportare il paragone con 2 pietre miliari della storia del cinema, rispetto alle quali soccombe inesorabilmente...
Non sono d'accordo, il terzo film per me è inferiore anche a molti gangster movies moderni...
Non eccezionale il lavoro di restauro? Sei proprio sicuro di ciò che hai scritto? Il Padrino parte 1 molto probabilmente è uno dei più complessi restauri che si siano mai effettuati! Guardati il documentario sul recupero della pellicola originale e poi ne riparliamo, ok?
ciao
igor
Probabilmente si riferiva alla resa che comunque non è eccezionale in assoluto ma è straordinaria se si pensa ai materiali di partenza ed al lavoro a dir poco certosino che è stato fatto
Sull'eccezionalità del lavoro di restauro non si può discutere, si può solo convenire che il lavoro è stato fatto alla grande e che più di così non si poteva fare!
ciao
igor
Siamo d'accordo igor, assolutamente...ciò non toglie però che la resa video finale è soddisfacente, ma non certo straordinaria
Spero che quando scrivete "ma non certo straordinaria" non lo confrontiate inconsciamente con un film attuale girato coi mezzi tecnici di oggi... "Il Padrino" non si vedrà mai come "Oblivion"... :) Ma non si è mai visto prima come nel blu-ray....
Non sono così niubbo da fare paragoni del genere...
Sto semplicemente dicendo che viste le condizioni dei materiali di partenza è stato fatto un grandissimo lavoro; resta il fatto che proprio i limiti del materiale di partenza non ha reso possibile una resa da riferimento (per film di quei tempi, ovviamente).
Ci sono evidenti cali, ecc, ecc...non è critica, è una semplice costatazione.
Quoto.... È proprio così.
Io infatti ho quotato la frase di Raf_73 in cui dice che il restauro non è eccezionale infatti è stratosferico
ciao
igor
O porca miseria: sono imputato in un processo e non me n'ero accorto! ;)
Provo a spiegarmi meglio: quando dico che il restauro non è eccezionale mi riferisco alla resa finale del video: in alcune parti del film c'è parecchio rumore video e la grana è evidente. Su questo non penso ci siano dubbi.
Detto questo, è ovvio che il lavoro di recupero della pellicola ha dell'incredibile, considerando le condizioni in cui era.
Per altri film degli anni 70 la resa video finale è migliore di quella ottenuta col Padrino, ma probabilmente si partiva da pellicole conservate meglio.
Ho letto diverse volte, in queste pagine, di gente che lamentava la netta differenza di qualità tra esterni ed interni, cosa che sottoscrivo pienamente.
Cerchiamo di essere più maturi e meno assolutisti...
Ed è qui che non ci capiamo, in italiano: il restauro in quanto restauro della pellicola è un restauro allo stato dell'arte, che poi visti i materiali di partenza di più non si potesse fare siamo tutti d'accordo è che il risultato finale sia meno buono di pellicole del periodo anche questo è un dato di fatto, ma il restauro è encomiabile ed è lo stato dell'arte del restauro, possiamo discutere il risultato finale ma non possiamo discutere su come sia stato fatto
ciao
igor