Visualizzazione Stampabile
-
Le 6500 non le sento per niente in testa e non mi danno assolutamnete fastidio,quindi penso che non avrei problemi con le 7500. Un'altra domanda,tu le 6500 come le regolavi per farle aderire bene alla testa?? Io alle mie non gli facevo fare nessun "scattino" agli archetti perchè altrimenti poi mi scendevano troppo,le 7500 sembrano più grandi e non vorrei che anche regolate al minimo mi stiano larghe,a te come stanno??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
razziatore
Le 6500 non le sento per niente in testa e non mi danno assolutamnete fastidio,quindi penso che non avrei problemi con le 7500. Un'altra domanda,tu le 6500 come le regolavi per farle aderire bene alla testa?? Io alle mie non gli facevo fare nessun "scattino" agli archetti perchè altrimenti poi mi scendevano troppo,le 7500 sembrano più gra..........[CUT]
Io faccio fare 2 scatti da tutt'e 2 le parti...ma purtroppo se muovo la testa scivolano facilmente (non lo definirei difetto) le 7500 invece dispongono di un archetto come delle cuffie da studio in modo che non cadono..ma fanno leggermente più pressione al centro.
-
Conclusione finale (personale) tra le 6500 e le 7500.
Le 7500,devo dirlo...sono nettamente di parecchi gradini sopra rispetto alle 6500.Sono complete,ho provato bene il center (ha 5 tacchette,più alzi più il parlato si sente forte,ma 2 max 3 sono sufficienti).Poi c'è un altro comando,LFE (Low-frequency effects) che anche questo basta metterlo a 2(le 6500 non dispongono di questa opzione).
Con un bluray audio dts,ma volendo dirla tutta anche un buon e recente dd,non hanno alcun bisogno di avere il compression ON ed è questa per me la differenza sostanziale.A molti scoccia mettere Compression on per sentir l'audio un po più forte nelle 6500)io stesso,se non metto compression si sente molto basso,e non mi fanno impazzire.Quindi maggior dettaglio senza compressione.
Ma come ho già detto,le 6500 rimangono comunque delle ottime cuffie!e io tutt'ora le uso.
Per concludere:
Sony MDR-DS7500 Pro :driver da 50mm si sente molto la differenza...il basso trema letteralmente come un sub,pulito..senza distorcere. Audio molto corposo ,dettagliato e potente (senza usare compression),provenienza dei suoni che si distinguono molto bene (ovviamente non come un ht).Si accendono da sole appena indossate,dispongono dell'hdmi (uniche per il momento) pass through (fondamentale) Si può regolare tutto dalle cuffie,senza bisogno di alzarsi.
Difetti : Leggermente più pesanti e un po più scomode delle 6500.Un po care,ma chi come me non bada spese riguardo alle cose che mi piacciono,le ricomprerei all'istante e per quanto mi riguarda valgono tutti i soldi spesi.
Se qualcuno ha delle domande,sono sempre qua!
Ringrazio moltissimo Tacco per i suggerimenti.
-
Figurati...
Finalmente qualcuno ha potuto fare un confronto fra i due modelli, al di là dei dati di targa, e ci ha regalato le sue impressioni.
Resta il fatto che, al di là di tutto (ossia delle impressioni personali sulla resa: ovvio che sentire qualcuno di persona dire che la maggiore dimensione dei driver si sente notevolmente nell'ascolto, sui tono bassi e medi...), la principale differenza fra i due modelli è la presenza dell'hdmi, e la conseguente compatibilità con le codifiche HD nelle 7500. E' vero, si sentono meglio, ma è quello il qualcosa in più delle 7500 rispetto alle altre, e secondo me è quello il vero motivo che le deve far preferire nell'acquisto sulle 6500. Se le codifiche HD non interessano, almeno nell'ascolto in cuffia, i bassi più profondi possono anche non essere una ragione sufficiente a far spendere la differenza di prezzo in più a carico delle 7500.
Ettore
-
Essendo che arrivano dal Jap....come siamo messi a adattatori per la rete elettrica? Che rete usano loro o che prese usano? Immagino bisogna prenderselo separato..
-
Io non l'ho trovato..sono andato in un negozio di elettronica (bticino) qua a Milano,con 2 euro ho preso l'adattatore :D ne ho presi 2 perché sono 2 spine..una per il decoder e l'altra per ricaricarle.
con 4 euro ho risolto il problema.
-
A me li aveva messi nella scatola il venditore direttamente... :D
Ettore
-
Sono dei vostri da due - tre giorni. Confermo che valgono la differenza di prezzo rispetto alle 6500 che ha mio padre
Ho comunque capito che le userò molto poco, in quanto ho difficoltà nei collegamenti. Il mio tv è infatti già collegato ad una soundbar via hdmi arc, quindi ogni volta che intendo usarle dovrei intervenire sui cavi. Pertanto ho deciso di venderle, spero non mi debba pentire successivamente. Per chi fosse interessato ho inserito un post nel mercatino
-
Ehm..collegare la soundbar alle 7500?sono pass through..
-
Il mio tv è un pana 50 vt 30. Ho provato con il pass through, sia collegando il tv ad input hdmi della cufia che la sound bar ad output hdmi arc della cufia e poi invertendo, ma così non mi arriva audio nè sulla cufia nè alla soundbar. La sounbar è una yamaha, con 3 input hdmi e un'uscita hdmi
-
mmm no sicuramente una soluzione c'è,venderle per questo motivo..ci penserei un attimo..eheh
se vuoi venderle per altri motivi allora ok.
-
Effettivamente mi chiedo..gli HT fanno anche da passtrough? Nel senso,a collegare le cuffie sull'uscita di un HT o di una Soundbar,arriva l'audio? O sul HDMI passa unicamente il video in quanto loro gestiscono l'audio facendo passare quindi all'uscita prevista per il collegamento di una TV solo il video?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pierlu1
Il mio tv è un pana 50 vt 30.
La soluzione sarebbe uno splitter hdmi compatibile ARC, sempre che esista.
Per avere tale funzione, infatti, devi collegare plasma e 7500 attraverso l'input hdmi del tv con tale funzione e l'uscita hdmi (non un input) delle 7500. Immagino che anche la soundbar sia analoga alle 7500, ossia debba essere collegata al plasma attraverso la sua uscita hdmi con funzione ARC. Se in mezzo ci metti le 7500, con uno dei loro input hdmi, perdi infatti la funzionalità dell'ARC della soundbar stessa.
Con uno splitter compatibile ARC, sempre che esista, potresti avere la seguente configurazione: uscita hdmi ARC VT30>ingresso splitter>uscita 1 splitter verso l'uscita hdmi delle 7500 _ >uscita 2 splitter verso l'uscita hdmi della spoundbar.
Ettore
-
quindi dovrei cercare uno splitter con due uscite hdmi entrambe arc, giusto ?
il mio timore è che se esiste costi più delle 7500....
-
Sì, uno splitter compatibile ARC sia in ingresso che in uscita. Se esiste non lo so, e comunque dubito costi più delle 7500... visto che non sono proprio a buon mercato. Certo, poco non costerà comunque...
Ettore