Si ma è proprio nei casi disastrati che servirebbe maggiormente :D !!!Citazione:
Originariamente scritto da antani
Visualizzazione Stampabile
Si ma è proprio nei casi disastrati che servirebbe maggiormente :D !!!Citazione:
Originariamente scritto da antani
E' quello che mi piacerebbe capire. Da un punto di vista teorico otterrai un unico cluster, coincidente con la posizione ottimale di ascolto.Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Io sono egoista e di come sentono gli altri non me ne può fregar di meno :D .
Inoltre nell'ascolto musicale stereo la posizione per un ascolto di qualità è una e una sola in ogni caso: al centro. Sennò che scena vuoi che si crei?
Io non posso provarlo: non ho l'Audyssey :D .
Ribadisco: quelli di AF Digitale che fanno le comparative degli ampli, non lo usano alla "hot dog", nè dicono che "non va".... però fatalità dicono sempre (in maniera elegante e discreta) di non utilizzarlo che la resa è migliore....Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Sarà un caso? Boh...;)
Sono comunque curioso di provare, anche se dovrò aspettare ancora un po'...
AF Digitale non è certo la Bibbia. Comunque tu dove ascolti, a casa tua o in AF Theater, disegnato da Murace, uno dei massimi esperti al mondo di acustica ambientale, e costato non so quante decine di migliaia di euro?
Perchè se ascolti in AF Theater allora ti do un consiglio: non usare Audyssey ;) .
La resa è migliore di cosa? In che senso? In quale ambiente di ascolto?
Capisci che tutto è relativo e non c'è nessuna possibilità di fare discorsi assolutistici.
Il MultEQ serve a migliorare l'ascolto e lo fa nel mitigare le problematiche dell'ambiente di ascolto. Problematiche che non sono risolvibili con semplici equalizzatori parametrici in quanto lavorano solo nel dominio delle frequenze e non in quello dei tempi.
Inoltre i parametrici in commercio hanno un numero limitato di bande mentre il MultEQ crea centinaia di filtri lungo tutta la gamma di frequenze. Questi sono fatti.
Audsyssey stessa consglia comunque un trattamento acustico ma per chi non se lo può permettere per motivi esetetici o quant'altro il MultEQ allevia di molto i problemi dell'ambiente.
Se poi pretendi che risolva i problemi di una stanza fatta di specchi e con i sub posizionati nel posto più sbagliato, oppure che ti faccia suonare gli auricolari del telefonino come se fossero delle Souns Faber, opppure che annulli gli echi di una caverna come le grotte di Cala Gonone, allora fa davvero schifo....:D
ciao
Secondo loro la resa (dell'ampli e delle casse) è migliore nell'Af theater SENZA l'Audyssey attivato.Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Migliore perchè il suono è più ricco di dettaglio e con una spazialità maggiore (poi hanno usato in ciascuna recensione termini diversi...).
E' chiaro che tutto è relativo, sono io il primo a non voler fare un discorso "assolutistico", nè vorrei suscitare alcuna polemica... infatti ho specificato in un post precedente che sicuramente lo proverò, ma DOPO un buon periodo di taratura manuale, per rendermi conto di eventuali miglioramenti o peggioramenti.
Credo sia meglio "abituare" l'orecchio col setup manuale e DOPO provare l'ottimizzazione che fare il contrario...
Qui , perdonami, l'"assolutista" della difesa dell'Audyssey sembreresti tu...io ho solo delle perplessità su un sistema del tutto automatizzato che ti fa il setup dell'impianto...
Preferiresti un sistema di calibrazione automatico di un proiettore, o la visita a domicilio con strumenti del Sig. Andrea Manuti?:D
Io di sicuro la seconda....
Ho esagerato, ovviamente, ma spero di aver espresso il concetto...;)
Infatti Enzo se la prende come se fosse un'offesa personale......io dico che per me e per esperienza diretta di più casi l'Audissey è meglio disinserirlo oppure lavorarci sopra per migliorare ;) !
Nessun assolutismo da parte mia e to dimostra il fatto che io sto solo cercando disperatamente di dire che va usato cum grano salis e non alla hot dog.Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Per dire questo porto argomenti e spiegazioni sul perchè va usato bene e do suggerimenti su come fare. Suggerimenti che non mi sono inventato io ma che derivano dal massimo esperto della cosa, e da un pochino di mia esperienza con lo strumento specifico.
ciao
Guarda la supercazzola è meglio che la lasci a me :D .Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Quelli dell'Audyssey giocano con le parole. Un filtro a fase minima agisce anche nel dominio del tempo, ma sotto la condizione che il sistema sia esso stesso a fase minima. Aihmè un sistema di riproduzione non è completamente a fase minima.
Con questa logica anche un equalizzatore parametrico (che è anche lui a fase minima) agisce anche nel dominio del tempo. Cioè per intenderci se tu riduci una frequenza modale della stanza con un parametrico, ridurrai anche il riverbero. Quindi da questo punto di vista Audyssey e un equalizzatore parametrico funzionano uguale. Chiaramente Audyssey è più potente e più preciso, inoltre introduce meno distorsione di fase perché la pendenza delle correzioni è di solito inferiore.
Equalizzare veramente nel dominio del tempo, operando sulla fase, è un'altra cosa. Che io sappia solo DRC consente di farlo, perché usa filtri a fase mista, cioè sono filtri che cominciano ad operare prima dell'impulso. Equalizzano anche prima che il suono raggiunga le orecchie dell'ascoltatore, non solo dopo. Purtroppo, siccome anche loro non sono in grado di tornare indietro nel tempo, per fare questo introducono un buffer, cioè "immagazzinano" la musica per un tempo più o meno lungo.
Dico questo non per polemica ma per precisione.
Non ci penso proprio!! E' il più bel film in assoluto per me. Ho pure la raccolta completa dei tre DVD. L'esclsuiva non te la lascio manco se mi togli il MultEQ!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da antani
Tornando al discorso, non credo di riuscire a seguirti.
Ripeto per l'ennesima volta che il mio unico e solo intento è di far capire che il MultEQ non è una cosa da utilizzare alla canazza.
Mi sono reso conto che tanti lo usano male e poi non ne sono soddisfatti. Siccome io sono contento del prodotto e ho imparato ad usarlo "consumando" il microfono per le misurazioni e consumandomi gli occhi per leggere tutto quanto scritto nel forum ce ho citato, sento di voler condividere la mia esperianza con chi ha speso soldi e non è contento del risultato che ottiene.
Purtroppo però sembra che si sia creato un partito di contrari che devono dire che non funziona per forza. La cosa mi ricorda molto la volpe e l'uva, mutatis mutandi, ma non trovo giusto che costoro sviino altri utenti che invece magari possono trovare soddisfazione nell'utilizzo del MultEQ.
Senza nulla da recriminare nei tuoi confronti, sia chiaro, ti dico che mi sto rompendo della situazione. In fondo a me non viene in tasca nulla e mi ritrovo invece con accuse di assolutismo e di pontificatore.
La mia sensazione è che si voglia semplicemente denigrare ciò che non si riesce a gestire, è certo più facile dire che fa schifo piuttosto che impegnarsi a cercare di capire perchè non da il risultato previsto.
Quindi dato che per me il forum è un passatempo e un divertimento, mi asterrò dal postare ulteriormente sull'argomento. Chi non vuole usarlo, s'arrangi!!!
Salutoni brematurati.
ciao
Benvenuto nel mondo del DSP :D . Sono anni che lotto contro i preconcetti negativi sull'equalizzazione. AF Digitale in tutte le prove dice che Audyssey è meglio non inserirlo? Non fa altro che riflettere le aspettative dei lettori. Perché il DSP non è hi end, perché gli audiofili a sentir parlare di equalizzazione storcono il naso.Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
E' meglio che ti abitui (io sono già vaccinato :D ).
Scusa la domanda ma mi viene un dubbio sul tuo esempio. Non è che un PEQ sia un sistema passivo mentre il MultEQ sia un sistema attivo e questo faccia la differenza?Citazione:
Originariamente scritto da antani
Magari ho detto una ca....ma tanto non sarei certo da solo a farlo...:D
ciao
Ciao Enzo, come... non puoi tirarti indietro proprio ora, devi aiutarmi! :D
A parte gli scherzi...
Oggi ho riposizionato i due frontali, mettendoli più indietro come dicevi tu, e inclinandoli leggermente verso la posizione d'ascolto, mettendoli frontali ho notato che non perdevo niente al centro, quindi li ho inclinati di poco.
Ecco le foto:
http://img294.imageshack.us/my.php?i...fronte1wd9.jpg
http://img142.imageshack.us/my.php?i...ofrontejy1.jpg
http://img114.imageshack.us/my.php?i...ascoltoob9.jpg
http://img517.imageshack.us/my.php?i...odestrogg6.jpg
http://img142.imageshack.us/my.php?i...inistroqa4.jpg
Queste sono le foto della mia stanza... nelle foto laterali devi però tener presente che sono quelle vecchie, con i diffusori più avanti.
Ciao e grazie ancora.
MATTEO
Allora Enzo, visto che mi additi come chi svia gli utenti e sminuisce il tuo impegno, spiegami perchè:
1) fatta la rilevazione (come Dio comanda, senza ostacoli tra diffusori e microfono, rispettando le altezze e la posizione del microfono) perchè il risultato è pessimo? Eppure, per fortuna, non ho molti problemi nella stanza quindi ne potevo anche fare a meno ma la curiosità e soprattutto la speranza nei miglioramenti c'è sempre (questo dimostra la mia apertura).
2) perchè ad ogni rilevazione, fatte rispettando le medesime condizioni, cambiano i valori?
3) Come mai 1 su 10 è soddisfatto del risultato dell'Audissey?
4) Come mai l'Audissey tende a far scomparire il sub e parte delle basse frequenze?
5) Come mai , in alcuni casi, taglia i diffusori ...come dici tu...ad Hot Dog?
6) come fai a sapere che io non sò usare il sistema di calibrazione?
7) Come mai non è possibile rilevare solo la posizione dello spettatore principale (visto che a molti andrebbe alla grande)? (Sul manuale consigliano di fare almeno 3 calibrazioni in 3 punti diversi, ma sarebbe meglio di più anche se le postazioni sono di meno)
8) perchè consigli di togliere elementi di arredo durante la calibrazione che però poi, all'ascolto, ritornano al loro posto?
Come definisci attivo e passivo?Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
La vera differenza fra i due è questa: il PEQ utilizza solitamente filtri Infinite Impulse Response (IIR), Audissey utilizza filtri Finite Impulse Response (FIR).
I filtri FIR sono il presente e il futuro del DSP e sono enormemente più potenti dei "tradizionali" IIR. I filtri FIR possono essere di vario genere (a fase minima, massima, lineare, mista) e consentono possibilità di elaborazione audio molto ampie. Quelli utilizzati da Audyssey sono a fase minima. Gli IIR sono solo a fase minima, quindi da questo punto di vista il funzionamento è analogo. Un altro esempio di filtro IIR è il crossover inserito nei nostri diffusori, quello è davvero passivo.
Il filtro FIR dell'Audyssey può agire nel dominio del tempo, ma solo per la componente a fase minima del sistema.