Visualizzazione Stampabile
-
Mi puzza tanto di bufala...
Se avessero detto che era disponinibile a partire dal 1 di Aprile ci avrei creduto pure di più...
:asd:
Poi l'idea che l'abbiano testato solo con Wall-e e non con Biancaneve... E c'è pure chi domanda del changelog!!!
:friend:
-
Bhè, gli aggiornamenti per il 1000 ed il 1400 sono effettivamente usciti la settimana scorsa, come voleva l'indiscrezione, perchè non dovremmo credere anche a quella per il nostro 2500????
-
-
Non penso alla bufala...che figura ci farebbe chi sta notizia l'ha comunicata "in the first place"?
Inoltre come fatto notare gli altri aggiornamenti sono già usciti, come da programma....
Voglio sperare che si siano accorti del fatto che magari Biancaneve non ci gira ancora e stiano provvedendo a metterci una toppa :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
Voglio sperare che si siano accorti del fatto che magari Biancaneve non ci gira ancora e stiano provvedendo a metterci una toppa :rolleyes:
in questo caso vedremo prima Snow White 80° Anniversary Edition che il firmware correttivo :D
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Qua c'è ancora:
Si scusate ho detto una castronata, ho aggiornato e c'era ancora, sarà stato un problema mio :(
Vado a linciarmi da solo :D
-
ma è il vecchio 2.5! :cry:
-
Continua intanto il mio martellamento multi-piattaforma! :D
즉시 업데이 트를 원하는
-
Volevo fare una domanda a voi possessori del lettore in questione (l'ho acquistato anche io qualche settimana fà) è normale che le tracce in hd suonino meglio con la connessione tramite cavo ottico che con i cavi rca delle uscite analogiche? Non dovrebbe essere il contrario? Il mio ampli è un Kenwood krf-v5300d.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da ILOVEBLU-RAY
...è normale che le tracce in hd suonino meglio con la connessione tramite cavo ottico...
E' impossibile che tu senta le traccia HD con il cavo ottico.
-
Bhe, questo non è proprio vero, "qualcosa" sente comunque (il core senza estensioni, Dave docet): è peraltro proprio la mia situazione e dunque so quel che dico.
E lui sta dicendo che quel "qualcosa" alle sue orecchie è migliore della traccia HD "piena" decodificata internamente e trasmessa in analogico.
Peraltro si era detto che i DAC del lettore erano buoni, dunque, forse, il responsabile è l'ampli? O i cavi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Peraltro si era detto che i DAC del lettore erano buoni, dunque, forse, il responsabile è l'ampli? O i cavi?
I DAC sono ottimi! Però, leggendo vari test, sembra che non rendano al meglio per le scarse impostazioni delle suddette uscite analogiche tramite il software del lettore (è un po' come avere una ferrari col limitatore di velocità impostato a 80 Km/h...;)).
Detto questo, è possibile che anche l'ampli (che tramite le analogiche non può applicare equalizzazioni parametriche e bass management), funzionando, appunto, solo da amplificatore di segnale così come arriva, non restituisca un suono pulito e dettagliato così come esce, invece, mediante l'utilizzo di una connessione ottica (e relative elaborazioni del segnale audio).
-
Ciao Dave, allora non ho capito una cosa: il mio ampli in firma, è collegato, per adesso, solo con l'ottico al 2500. Se imposto il lettore per uscire in PCM, all'ampli arriva un segnale 2ch e lui (ovvero io) si sbizzarrisce a trasformarlo con il PLIIx o con il DTS Neo6. Se imposto il 2500 come bitstream con ricodifica, all'ampli arriva un segnale che vede come DTS puro e me lo fa sentire come tale. Se, invece, imposto il 2500 per uscire come bitstream audiophile, l'amplificatore impazzisce!!! Anzichè interpretare il segnale core, senza estensioni, ho l'indicatore del DTS che lampeggia all'impazzata e l'audio che si sente a tratti. Addirittura le immaggini si bloccano e vanno avanti a tratti, come l'audio!! Mi sapete spiegare perchè? :D