Visualizzazione Stampabile
-
Il Genesis permette un affinamento notevole, però non va scordato che il risultato (cioè le linee verdi), sono il risultato di una simulazione. Soprattutto con un configurazione complessa (due sub), alle verifche soggettive, andrebbe accompaganata una oggettiva (strumentale).
A suo tempo avevo provato ad usare il Mic di Anthem con REW, con risultati non so quanto validi in assoluto, vista l'impossibilità di usare il file di calibrazione di Anthem. Comunque l'avevo usato per la messa in fase tra frontali e sub, ed almeno qualche risultato comparativo al variare delle distanze l'avevo ottenuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Tutto giusto,ma la misura del risultato reale rimane fondamentale con qualsiasi software,dato che tutti (anche i più evoluti e gestibili) ipotizzano solo il risultato dopo un intervento.Anzi,direi che più possibilità di intervento si ha e più diventa fondamentale la verifica strumentale. Per il microfono puoi usare quello che vuoi,a patto che abbia..........[CUT]
Hai ragione. Ho letto che in caso di microfono a condensatore, è necessario fare un processo di calibrazione sulla schida audio. Mi sembra più complesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Il Genesis permette un affinamento notevole, però non va scordato che il risultato (cioè le linee verdi), sono il risultato di una simulazione. Soprattutto con un configurazione complessa (due sub), alle verifche soggettive, andrebbe accompaganata una oggettiva (strumentale).
A suo tempo avevo provato ad usare il Mic di Anthem con REW, con risulta..........[CUT]
Certamente. E' bene che impari a conoscere REW.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Il Genesis permette un affinamento notevole, però non va scordato che il risultato (cioè le linee verdi), sono il risultato di una simulazione. Soprattutto con un configurazione complessa (due sub), alle verifche soggettive, andrebbe accompaganata una oggettiva (strumentale).
A suo tempo avevo provato ad usare il Mic di Anthem con REW, con risulta..........[CUT]
Potresti indicarmi la corretta procedura da fare per l'allineamento della fase tra sub e diffusori con REW ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Druso
Potresti indicarmi la corretta procedura da fare per l'allineamento della fase tra sub e diffusori con REW ?
In principio semplicissimo: generi attraverso il generatore interno un segnale da 0 a 200 Hz, e vai a studiare la risposta in frequenza variando la distanza del sub (parti dalla distanza reale), generando, ovviamente un segnale stereo PCM.
Nella pratica ricordo che il mio MRX non ne voleva sapere di connettersi all'HDMI del mio PC (problema di EDID), per cui ho collegato il PC alla mia TV, e via ARC ce l'ho fatta (averei potuto usare anche l'ottico). Magari tu sarai più fortunato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
In principio semplicissimo: generi attraverso il generatore interno un segnale da 0 a 200 Hz, e vai a studiare la risposta in frequenza variando la distanza del sub (parti dalla distanza reale), generando, ovviamente un segnale stereo PCM.
Nella pratica ricordo che il mio MRX non ne voleva sapere di connettersi all'HDMI del mio PC (problema di EDID..........[CUT]
Credo sia più affidabile basarsi sula lettura della risposta all'impulso per l'allineamento temporale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Credo sia più affidabile basarsi sula lettura della risposta all'impulso per l'allineamento temporale.
Penso anch'io. Solo che allora, per quanto ci abbia provato, non riuscivo a mandare segnali separati per canale.
-
Scopro che ARC Genesis per Mac non ha tutte le funzioni che dovrebbe avere.
In pratica identico alla precedente versione. Nessun controllo sui singoli diffusori. Niente "Send Bass ti Subwoofer" per capirci...
Nessun intervento ulteriore. :(
-
Quindi la versione MAC non in linea con quella windows. Qua ho aperto un thread per parlarne in modo specifico. Mi sorprende che a sei mesi dal lancio ci sia questa differenza funzionale tra le versioni.
-
Tramite gli ingressi hdmi è possibile il passthrough di segnali 4K compatibili Hdr10, Hlg, Dolby Vision, 4:4:4 ecc.?
Grazie
-
A parte i problemi di banda, non passano i metadati.
-
Grazie per la risposta; quindi collegando, ad esempio, il decoder Sky Platinum o una Fire Stick 4K, nel momento in cui si inviano video 4K HDR o HLG, non si vede niente, oppure si vede un segnale "castrato", tipo 1080P "standard", senza appunto le varie caratteristiche (HDR / Hlg ecc.)?
-
In principio il dispositivo che colleghi, in funzione delle caratteristiche che riceve, si adatta alle caratteristiche della catena (MRX - TV) alla quale lo colleghi. Insomma, di sicuro ti perdi HDR, DV, HLG va in modalità SDR. Se tutto va bene si adatta anche alla migliore qualità video utilizzabile.
Dico in principio, in quanto un altro attore è il sw del dispositivo che colleghi: va visto caso per caso se effettivamente si comporta correttamente e se è necessario qualche settaggio particolare.
-
Mi fa piacere vedere che questa discussione da me aperta tanti anni fa abbia avuto così grande successo. Io ho dovuto abbandonare un po' questo mondo e i suoi frequenti upgrade, ma vedo che i prodotti Anthem continuano a dare grandi soddisfazioni. Il mio 500 è ancora lì nel mio salotto e continua a regalarmi belle ore di audio piacevole e inconfondibile !
Ormai è uno di famiglia!
-
Giusta soddisfazione la tua.
Personalmente posso dirti di essere al quarto Sintoamplificatore e anche all'ultimo.
La mia è una piccola sala, si parla di 16mq, ma il risultato con questa macchina è per me soddisfacente.
Lunga vita ! :)