Si Antonio, confermo che l'audio di questo film fa pena sia nel primo che nel secondo. Anche l'audio DTS HDMA inglese fa schifo in analogico! molto meglio in digitale...parlo dei Mercenari 2 eh...
Ha ragione anche Hunter, pure il video fa pena.
Visualizzazione Stampabile
Cioe' tu tieni piu' alti i front rispetto al centrale? In genere e' il contrario....:D
Evidentemente io ascolto a volume più alto! Da me le voci si sentono eccome...diciamo che mi piace di più sentire gli effetti.
Quando guardo konfù panda con mio figlio e quindi a volume molto più basso il centrale di qualche db lo alzo da telecomando.
Quindi ciò che sostieni non è corretto, è una questione di volume e di gusto personale.
veramente neanche quello che dici tu, teoricamente è corretto! La prassi, TEORICA , vuole che i livelli dei vari diffusori abbiano pressioni sonore uguali o il più possibile simili. Si misura, con microfono, un segnale proveniente da ogni diffusore, e mediante il pannello dell'HTS s'imposta il livello in db adeguato. Generalmente è come dice Andrea, ossia si preferisce dare qualche db in più al centrale per evitare che gli effetti (che provengono anche dal canale centrale!) sovrastino i dialoghi!
Poi De gustibus! :D
Per carità...ognuno ha la sua. Con la mia impostazione i dialoghi non vengono sovrastati. Sta difatto che a volumi d'ascolto miei (più o meno 20) il centrale lo preferisco un po più basso.
Scusa Enea ma non ti conviene regolare i livelli solo sull'HTS e lasciare a 0 quelli sull'Oppo ?
Perchè alzi sia sull'HTS che sull'Oppo ?
Alzi il sub sull'Oppo e poi lo abbassi sull'HTS ?
E perché converrebbe lasciare i livelli a 0 sull' Oppo?
Dici che non ha senso che l'Oppo dia un po di birra?
Il sub lo abbasso dall'HTS perché in analogico esce a +10db ed è quindi consigliato abbassare a -10.
Io preferisco però a -8 (ho scritto -5 sopra ma è -8) e alzare di 2db dall'Oppo.
Salve a tutti del forum, sono nuovo, e in verità non so nemmeno se sto scrivendo dal posto giusto.
Comunque, spero qualcuno mi risponda e non ho sbagliato thread.
Sto rifacendo casa, e sto ultimando il mio impianto home theater che sarà composto da VPR SIM2 M150 3d, con telo tensionato stewart da 140", e ho intenzione di acquistare per la parte audio quanto segue :
Krell HTS 7.1 (sarebbe interessante capire come apportare le modifiche ktm/alberto).... ke sto acquistando negli USA al prezzo di 2200USD, unica perplessità il fatto che sul pannello frontale al posto del tasto thx c'è un tasto user, il firmware è il 3.7;
Finale Showcase 7 ke mi piloterà i canali centrali e posteriori;
Finale Mark Levinson 27 ke piloterà le anteriori costituite da una coppia di Martin Logan Montage;
Lettore Oppo BDP 105
HTPC con Macmini 2012 ke sarà collegato al VPR in HDMI e al Krell con la spdif;
In pratica la mia idea era di sfruttare l'ottima sezione stereo analogica dell'hts 7.1 ke va a pilotare un sicuramente ottimo mark levinson 27, forse gli speaker frontali non sono adeguatissimi, ma aspetto di ascoltare il tutto prima di decidere di cambiare.
Si riesce facilmente a configurare il Krell per una configurazione simile ?
Ovviamente da Voi espertissimi di queste makkine accetto qualsiasi consiglio in merito, considerando anche il fatto ke sono in procinto di acquistare sia i pre che gli amp adesso, quindi ho ancora qualche giorno per apportare cambiamenti.
Grazie mille e complimenti per il forum, lo seguo da tanti anni ma non mi ero mai iscritto, è davvero un'ottima risorsa per gli amanti.....
Saluti
Matteo
ciao Matteo ti dò il benvenuto in questa vivace comunità!!
Per esperinza personale mi permetto di darti un consiglio, visto che stai realizzando il sogno di una vita da zero.
Ampli e diffusori, per ottenere il massimo ed evitare di impazzire con le tarature, devono essere RIGOROSAMENTE UGUALI!
Gli ampli, per via della sensibilità d'ingresso - Es. : se tu tieni il volume del pre a -25 dB, un finale "x" ti restituirà 100w ai diffusori, mentre un secondo finale "y" te ne potrebbe restituire 80w. Quindi avrai un differenza di volume che non potrai in alcun modo compensare regolando i livelli dei canali dal pre stesso.
Diffusori differenti: avrai timbriche e range dinamici impossibili da amalgamare, con disequilibri di panning notevoli.
per hts 7.1 hai la mia benedizione! di meglio non trovi nulla a nche se devi accettare alcuni compromessi.
ciao
Grazie per la immediata risposta.....
Intendevi pre e ampli devono essere uguali......
Ok, in questo caso, partendo da un punto fermo ke è l'hts 7.1, quali finali accoppiare?
Vorrei evitare di prendere un secondo pre e un ampli stereo per ascoltare la sola musica, e quindi ero propenso a far pilotare tutto dall'hts e come finale metterci un ml 27.
In tal caso, sarebbe meglio inserire nella catena al posto del ml27 un krell stereo?
Come ampli lo showcase 7 non credo sia in grado di restituire in stereo la fedeltà che ci si aspetterebbe....
Per quanto riguarda gli speaker, non vorrei eliminare le ML ke per il tipo di musica ke ascolto in prevalenza (jazz, blues) hanno una bellissima resa, e completare tutto il discorso con dei surround, centrali e sub uguali.
Oppure dovrei mettere dei diffusori identici (2 centrali, 2 frontali, sub e surround) e poi lasciare a parte le ML pilotate da un finale stereo, ma in questo caso avrei per forza bisogno di un pre stereo......
Questo è il mio dilemma che non sono ancora riuscito a sciogliere.....
Ciao e grazie
Matteo
L'HTS in versione USA ha l'alimentazione 125 Volt. E' certo possibile convertirla a 220 Volt ma necessita anche di un aggiornamento software (non ricordo con precisione).
Il tuo dilemma non sussiste. L'HTS ha le uscite analogiche sdoppiate e rende disponibile il segnale pre sia in XLR che in RCA. Pertanto nel caso tu volessi sdoppiare l'impianto HT da quello stereo puoi tranquillamente farlo, serviranno due diffurori e un finale in più, ma molto probabilmente non lo reputerai necessario in quanto in due canali questo Krell se la cava decisamente alla grande.
Il consiglio è rivolto alla sezione di amplificazione che vorrai abbinare. Finali con sensibilità molto diverse tra loro potrebbero richiedere configurazioni un po' estreme per ottimizzare i livelli.
Una soluzione ottimale vede almeno i tre diffusori frontali timbricamente identici (ovvero stesso marchio, stessa linea) e medesimo finale/i.
Per i posteriori, anche se la regola li vorrebbe identici ai frontali (almeno timbricamente e con buona tenuta in potenza) è possibile ridurre dimensioni e prestazioni, però (c'è sempre un però) l'HTS tratta i posteriori con la stessa cura dei frontali, sarebbe un vero peccato non valorizzare anche questi.......
no Matteo , intendevo dire che i finali devono essere uguali. Puoi usare il pre che vuoi ma i finali devono essere identici. Io ho percorso per anni l'errata strada di utilizzare finali differenti e non ne venivo mai a capo; poi per dubbio/menate mentali ho preso un finale 7 ch ed ho trovato come d'incanto l'equilibrio che tanto inseguivo.
Personalmente ho scelto di separare i due impianti (home th e 2 ch) per non avere troppi compromessi da accettare. So però che alcuni forumer usano l'hts come pre universale e convivono felicemente con i due mondi.
Se però hai già (come credo) un Mark Levinson con le tue Martin L., assembla l'impianto home theater con i componenti già ascelti e poi deciderai se separare i due mondi,eventualmente acquistando i frontali dedicati al solo home cinema.
ciao