Ma questa App non è specifica per il Popcorn?
Visualizzazione Stampabile
Ma questa App non è specifica per il Popcorn?
si possono creare cartelle e sottocartelle secondo le proprie esigenze e mettere la musica dove si vuoleCitazione:
Originariamente scritto da Matteo83
non userei un NAS (e non lo uso), l'oppo ha l'entrata USB ed eSATA. quindi conviene collegare un disco, anche in RAID direttamente via SATA.Citazione:
E' veloce a leggere e classificare i file da un NAS piuttosto che da un Hd Usb?
uso il logitechCitazione:
Vi trovate bene, molto meglio che il suo telecomando?
forse intendi il DLNA. l'oppo legge gli ape, quindi dovrebbe farlo anche via DLNA tramite un NAS, ma non l'ho provato.Citazione:
E' vero che alucni NAS non sono in grado di leggere i file APE?!
attenzione, se c'è un app che funziona anche con l'oppo come mediaplayer è veramente una bella notiziona....!!!
io tempo fa scrissi alla oppo chiedendo se fosse mai stata rilasciata una simile app e mi scrissero che ci stavano lavorando....
speriamo bene....!!!
PCH Remote = Popcorn Hour Remote.
http://itunes.apple.com/it/app/popco...383470806?mt=8
E' già una bella notizia sapere che ci stanno lavorando, non è facile digitare parole con la tastiera virtuale usando il telecomando (per es. ricerca su Youtube)Citazione:
Originariamente scritto da dax007
Un'altra cosa di cui sento la mancanza è la search per parola sui contenuti dell'hard disk. Spero implementino anche questo.
Saluti.
si era chiaro, però mau98 ha risposto così a botta sicura che pensavo che andasse bene anche per il nostro amato oppo, per questo ho chiesto per conferma!!! quindi confermato che la compatibilità dell'app pch remote è un errore...?!?
non c'e' nessuna specifica nella manualistica dell'oppo che menziona il pilotaggio remoto via rete. significa che scrivere un'app è impossibile se non con un nuovo firmware che implementi questa opzione.
scusate l'app che ho indicato era un errore, ho editato, quando ho postato credevo di essere nelal disc del poppy ... :(
chiedo venia
Appena provato e... funziona perfettamente!Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Buongiorno a tutti. Vi avviso che è uscita una nuova versione beta del firmware.
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha provato ad ascoltarlo con le uscite analogiche?
Sono molto meglio del collegamento Hdmi?
Saluti e grazie. :)
Matteo
Si in effetti l'oppo 93 a cui mi riferivo ha dei buoni DAC, ma certo non è a livello del 95 e comunque la mia idea è rivolta sicuramente ad usarlo come player CD/DVD/BD che è veramente ottimo e anche, non ne disdegno l'uso con file HD che ho potuto provare FLAC 96/24 e WAV 88,3Khz/24bit presi sabato al Hi-End qui a Roma, mi chiedevo quindi era una domanda :D . Se secondo voi al momento un DAC esterno come il wyred 4 sound dac-1/dac-2 poteva fare la differenza 750/1100Euro utilizzandolo con opportuna catena. Dico questo perché grazie all'OPPO 93 ho potuto sentire la musica liquida ottimamente per il mio impianto e mi domandavo se per il solo 2CH(anche mettendo i settings a dovere sull'oppo) con opportuni diffusori e ampli potrei ottenere dei sostanziali cambiamenti con un DAC esterno.Citazione:
Originariamente scritto da uainot
L'idea era
Accuphase E250
ProAcD28/38/FUTURE POINT
wyred 4 sound dac-2
P.S. Se vi può essere utile ho provato a collegare un Hub USB autoalimentato e non all'oppo 93 e non lo vede impresa ardua ma tentar non nuoce..:p lo dico perché non ricordo chi in MP mi avesse posto la domanda....
Grande!!!Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Allora ti sfrutto per un paio di prove :D
- da HD collegato diretto a lui (e non al NAS) legge le ISO 3D?
- se gli collego un HD... E collego l'oppo alla rete... Da un PC in rete posso vedere l'HD collegato allo po' e scriverci dentro?
- la porta USB per collegarci un HD supporta anche l'energia oppure l'HD devo collegarlo alla rete elettrica?
- le uscite analogiche disattivano le 2 digitali o possono funzionare in contemporanea? Nel primo caso come si passa da una all'altra: tasto diretto o lunga procedura?
Ti rispondo io:
- sì
- no
- sì
- contemporanea
Ciao a tutti, mi sono letto tutte o quasi le pagine del thread essendo interessato al 95.
Ascolto principalmente in camera con uno yamaha CDS2000 collegato ad un ampli violectric V200 ( ascolto soprattutto in cuffia con una Tesla1 o una Ultrasone 8) e talvolta a delle casse amplificate Genelec 8030. Da un pò ho collegato allo Yamaha via coassiale, e al Pc via USB, un DAC M2tech Young per godermi i file Hd 24/96 o 192 comprati da HDtracks.
Sento però la mancanza del vecchio lettore multiformato (un vecchio Pioneer AV686) con cui potevo ascoltare anche i DVd audio.
Vorrei prendere l'Oppo 95 per poter ascoltare decentemente anche in salotto, dove adesso ho un lettore cd denon 700AE e un Panasonic BDP 310 collegati ad un vecchio, ma secondo me molto valido, integrato Luxman LV102 con due casse Sonus Faber Minima . L'idea ovviamente è di vendere il Panasonic e il Denon per avere solo l'Oppo. Proprio tenendo conto che l'aspetto video non è molto importante (mi basta vedere e ascoltare bene dei Blu ray, la TV Panasonic è solo hd ready) e che ascolterei solo in stereo con il Luxman (non so un domani... magari un ampli mch... chissà) mi ero orientato più sul 95 che sul 93. Dell'Oppo quello che mi attira maggiormente è la capacità di leggere tutti i formati audio tra cui file Hd fino a 24/192, SACD e DVD-A. La domanda è : col mio impianto l'Oppo 95 è sprecato ? Mi pare però non ci sia altro sul mercato che legga tutto (o così tanto) e offra un'ottima qualità audio. Inoltre mi interessa molto la possibilità di leggere gli ISO dei SACD e DVD-A che sono stanco di ascoltare in camera con foobar e lo Young, pensavo di masterizzare le immagini ISO su Dvd e godermele con l'Oppo (in rete è scritto che le legge, me lo confermate ?)
Grazie