Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sì, deve farlo o meglio dovrebbe farlo. L'utente può non sapere quale sia lo spazio colore del tal contenuto da riprodurre pertanto sarebbe assurdo doverlo impostare manualmente, pertanto lo switching nel corretto spazio colore dovrebbe avvenire in maniere automatica a meno che, come già detto, il segnale sia sprovvisto della corretta informazione ..........[CUT]
E' per farlo in automatico, cosa devo settare visto che "auto" non c'è ma posso solo specificare un valore (specifico) dala lista?
Per quel pochissimo che vedo al TV no ho trovato ancora un canale DTT che si "autoimposta". Se a mano metto EBU rimane EBU; se a mano metto REC709 rimane REC709.
Grazie.
-
Non devi settare nulla (non esiste un'impostazione auto), esattamente come per i contenuti HDR PQ per i quali commuta da solo in REC.2020, commuterà lo spazio colore solo se necessario e a patto che il contenuto invii l'infoframe corretto.
-
Esiste un modo per evitare che, mentre si sfogliano i contenuti nella schermata principale dell'app Netflix della TV, il settaggio dell'immagine cambi continuamente?
-
K
Citazione:
Originariamente scritto da
outcave
E' per farlo in automatico, cosa devo settare visto che "auto" non c'è ma posso solo specificare un valore (specifico) dala lista?
Per quel pochissimo che vedo al TV no ho trovato ancora un canale DTT che si "autoimposta". Se a mano metto EBU rimane EBU; se a mano metto REC709 rimane REC709.
Grazie.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non devi settare nulla (non esiste un'impostazione auto), esattamente come per i contenuti HDR PQ per i quali commuta da solo in REC.2020, commuterà lo spazio colore solo se necessario e a patto che il contenuto invii l'infoframe corretto.
Per fortuna che ogni giorno leggo questo topic.
Io ho impostato fin dall’inizio, e non so il perché, lo spazio colore su REC709.
Esso viene sì commutato correttamente in REC2020 in caso di contenuti HDR, per ora ho provato solo con video su YouTube, ma rimane REC709 (o altro, come detto da outcave) con contenuti SDR.
Non esiste una modalità AUTO ma NATIVE sì. Quest’ultima è quella corretta da lasciare impostata di default?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
darietto84
Per fortuna che ogni giorno leggo questo topic.
Io ho impostato fin dall’inizio, e non so il perché, lo spazio colore su REC709.
Esso viene sì commutato correttamente in REC2020 in caso di contenuti HDR, per ora ho provato solo con video su YouTube, ma rimane REC709 (o altro, come detto da outcave) con contenuti SDR.
Non esiste una modalità AUTO..........[CUT]
Non devi settare nulla...come ti ha gia detto Glad il tv,riconosce in automatico se é il caso di cambiare lo spazio colore e soprattutto se la sorgente lo richiede o lo necessita,com in Hdr.
Detto questo,l’opzione native utilizza lo spazio colore nativo del tv,non é un simil automatico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Divil1979
Non devi settare nulla...come ti ha gia detto Glad il tv,riconosce in automatico se é il caso di cambiare lo spazio colore e soprattutto se la sorgente lo richiede o lo necessita,com in Hdr.
Detto questo,l’opzione native utilizza lo spazio colore nativo del tv,non é un simil automatico
A questo punto anche io non capisco una cosa però.
Faccio l’esempio usando Netflix: se imposto Native il contenuto verrà visualizzato con quello spazio, se seleziono Rec709 verrà utilizzato quest’altro senza venir commutato in alcun modo.
Quindi, sempre prendendo Netflix come esempio, cosa devo lasciare? Native o REC709?
-
Devi lasciare REC.709, se il contenuto lo richiede commuterà in automatico su REC.2020.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Devi lasciare REC.709, se il contenuto lo richiede commuterà in automatico su REC.2020.
Grazie, risposta chiarissima: è quello che volevo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fsa
Esiste un modo per evitare che, mentre si sfogliano i contenuti nella schermata principale dell'app Netflix della TV, il settaggio dell'immagine cambi continuamente?
Mentre visualizzi le locandine le modalità possibili sono “dinamico” e “normale”, non puoi impostare le Pro. Però puoi far sì che la normale assomigli il più possibile alla Pro impostando i settings, ovviamente quelli modificabili, nello stesso modo (quindi se hai impostato come da prima pagina: lum. pannello 30, contrasto 90, nitidezza 0, temp. Caldo2, tutti i filtri su off compreso l’IFC... non mi pare si possa muovere altro sulla normale). In questo modo minimizzerai la differenza e renderai più corretta e godibile anche la consultazione delle locandine, io ho fatto così... ;)
-
ciao ragazzi vi seguo da un paio di anni e siete dei grand!!! volevo cortesemente chiedervi se esiste una discussione sui nuovi oleod panasonic 2018 e se non fosse potreste aprirne una per avere più' informazioni sui nuovi modelli grazie infinite
-
Un amico forumer molto informato (Grazie Antonio!) mi ha passato questa dritta per poter fruire sul nostro OLED del servizio HBB TV, da poco disponibile sui canali Rai HD, che consente tra l'altro l'utilizzo di Rai Replay.
Lo condivido con quanti al momento ignorano questa funzione.
http://i.imgur.com/Za7wJDDm.jpg
http://i.imgur.com/pdfLzqvm.jpg
Per accedere al Servizio occorre innanzitutto essere collegati alla rete (internet), abilitare la funzione Data Service da Impostazione
http://i.imgur.com/PPS61PPm.jpg
http://i.imgur.com/m8icWApm.jpg
http://i.imgur.com/xOQjb8pm.jpg
e premendo il tasto Rosso durante la visione di un canale Rai HD accedere al Servizio.
-
Bella dritta Dario, grazie! Anche se non è farina del tuo sacco... :D
-
EDIT
Trovato, avevo sbagliato ingresso.
-
Ciao ragazzi, è da un po' di tempo che non venivo qua, d'altra parte non avevo più niente da scrivere perché ero molto soddisfatto.
Purtroppo l'altra sera guardando netflix, improvvisamente è uscita questa bella riga verde:
http://i67.tinypic.com/oi50jt.jpg
Ho sentito un CAT e mi hanno detto che il pannello è da cambiare! Speriamo che non ci metteranno un eternità!
-
Mah, mi sembra ci siano parecchi problemi anche gravi con questi pannelli OLED... se capita dopo 2 anni fuori garanzia, sono dolori...
In ogni caso a che guasto corrisponderebbe, cosa si sarebbe rotto?