Visualizzazione Stampabile
-
il 100hz è una vita che è stato inventato e se ancora alla fine della prima decade del 21 secolo qualcuno non lo implementava nei sui TV Lcd qualche dubbio sulla VERA utilità per me c'è...
ma cmq giudicare coi propi occhi prima di tutto.
Ad audio 2x10w ,decoder virtual Dolby (dolby il meglio :cool: ) BBEViVa ed altri tre effetti audio...
Sensore luminosità spento,solo un espediente per diminuire assorbimento d energia..
Con la console apparte la gamma ampia di colori,tengo disattivati tutti i vari effetti,solo un minimo di contrasto avanzato.
-
oggi sono passato in un negozio dove c'èra un w4000 ed ho chiesto al commesso se mi alzava il volume x sentire l'audio ,lui me lo ha messo al massimo e devo dire che per me era basso, il commesso ha giustificato questo dicendomi che era il blu-ray demo che stava girando che aveva il volume basso.
quindi domanda ai possessori di questo televisore ha detto la verità il commesso o il volume é basso?
-
Non sono un possessore, ma è molto probabili che sia così. Poi si sa che a livello di audio i sony sono tra i primi posti. Inoltre può influire anche lo spazio dell'ambiente d'ascolto.
-
Il volume nn è basso.Ci sono 5 profili diversi x l'audio
-
Anche solo se fate mente locale ai tv in commercio, vi renderete conto che i Sony sono tra i pochissimi tv che hanno ancora una griglia frontale per lasciare passare il suono. Le altre marche mediamente ormai prediligono il design e lo speaker sbatte direttamente sulla plastica del telaio, smorzando di molto il suono.
-
Ma il formato schermo "smart" a cosa serve?In genere che formato utilizzate con il DDT??
-
Il formato "smart" serve a visualizzare le immagini in 4:3 senza bande nere ai lati e senza tagli. Ovviamente l'immagine viene rielaborata per deformarla in maniera non uniforme (ai bordi viene "stirata", mentre al centro dello schermo le proporzioni restano quasi invariate). Come tutti gli interventi dell'elettronica del televisore non è indolore e oltre ad alterare le proporzioni può rendere particolarmente visibili (come anche la modalità "zoom" del resto) gli artefatti delle sorgenti video sd. Un altro effetto collaterale della visualizzazione in formato "smart" lo si nota quando compaiono in video dei testi che scorrono orizzontalmente, in questo caso le lettere si deformano passando dal centro dello schermo verso i bordi.
Per il DDT e i segnali in 4:3 in generale La scelta migliore è visualizzarli proprio in modalità "4:3", a patto di tollerare la presenza delle bande nere ai lati dell'immagine.
-
Io ho impostato da subito la visualizzazione 'formato originale' perché mi sembra l'unica logica: che senso ha vedere immagini stiracchiate proprio non lo capisco...
Inoltre, con questa modalità, l'immagine si adatta automaticamente (se l'emittente si ricorda di inviare il flag...) al 16:9 quelle rare volte che passa qualche trasmissione in questo formato che dovrebbe essere lo standard, in attesa che anche in Italia ci se ne renda conto! :)
-
A proposito, nei samsung c'è la funzione Wide o qualcosa del genere che allarga l'immaggine verticalmente e toglie la sproporzione causata dallo stiracchiamento orizzontale dei 16:9 di una fonte 4:3. L'unica pecca è che manca un pò di immagine sopora e sotto e che a volte non si leggono perfettamente i caratteri di eventuali testi che compaiono appunto sopra o sotto. Secondo me però il risultato in termini di proporzioni è ottimo. Detto ciò, credo che anche i Sony abbiano questa funzione. Ad esempio io ho un monitor TV che impostando l'imput in tv trovo fra le diverse modalità di visione quella "spettacolo" che corrisponde a quella detta prima nei Samsung, quindi il risultato è lo stesso.
-
DDT = dicloro-difenil-tricloroetano, insetticida universalmente usato sino agli anni 70 e poi proibito per i suoi effetti collaterali.
DTT = Digital Terrestrial Television, sistema di trasmissione via etere dei segnali televisivi.
Ciao
-
Chiedo venia per l'errore di battitura, spero mi venga riconosciuta l'attenuante dell'ora tarda del mio post.
Vorrei anche segnalare che ho scoperto che i modelli w4230 e w4000 differiscono solo per il colore della griglia degli altoparlanti (nera anzichè grigia), come mi ha confermato il servizio clienti SONY. Forse la notizia era già nota o non interesserà, ma chi si accingesse ad effettuare l'acquisto online (i siti in genere pubblicano la foto del w4000 anche quando vendono il w4230) è avvertito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
A proposito, nei samsung c'è la funzione Wide o qualcosa del genere che allarga l'immaggine verticalmente e toglie la sproporzione causata dallo stiracchiamento orizzontale dei 16:9 di una fonte 4:3. ...
Nei Sony c'è:
ZOOM - ideale per i film in 4/3 con le bande orizzontali, vengono zommati a tutto schermo senza deformazioni in quanto vengono tagliate via le bande orizzontali.
14/9 - praticamente uno zoom meno pesante, che taglia fuori praticamente il simbolo del canale sopra e sotto allargando QUASI fino alla cornice.
SMART - che allarga l'immagine cercando di contenere la deformazione con uno strano algoritmo... c'è chi non lo sopporta, i difetti ci sono: nei primi piani lascia i volti quasi perfetti ma allarga enormemente le spalle, nelle scene in movimento invece lo scorrimento delle immagini è più veloce al centro. Da poco però ho scoperto che è regolabile in quanto puoi decidere di tagliare l'immagine allargandola in verticale con 8 step di regolazione, ovviamente più tagli l'immagine minore sarà la deformazione del risultato finale.
All'inizio per guardare il TG (faccio un esempio) usavo i 14/9, poi scoprendo la possibilità di regolazione ho trovato la quadratura del cerchio con la SMART.
-
Probabilmente nei Sony questa funzione è meno soddisfacente dei Samsung :( I miei suoceri hanno una vecchia serie di 40" e impostato su widezoom (mi pare sia questa la giusta denominazione) lo trovo molto soddisfaciente come compromesso fra taglio e proporzioni. Mentre mio cognato ha un sony 50" (lcd a retroproiezione) e messo su SMART non mi convince tanto. Per il resto penso che Sony sia uno dei migliori marchi tra i primissimi posti dei leader nella produzione di lcd di qualità.
-
Continuo a chiedermi dove sia il problema di avere le due bande laterali nere nel caso si visioni il 4:3!
-
x cappella
Lo Smart è perfetto però bisogna regolarlo. Se tuo cognato ha un retroproiettore probabilmente avrà più di qualche annetto, magari da lui la funzione non è regolabile ... confrontare il software di un Retroproiettore con un LCD moderno direi che non è dignitoso :D:D