e bene sì... era il cavo che non permetteva il segnale YCbCr 4:2:2 12bit Rec 2020 a 3840x2160 @60 Hz :-)
Ringrazio a @sisco123 e a @lele853 per i test svolti.
Problema risolto!
Visualizzazione Stampabile
e bene sì... era il cavo che non permetteva il segnale YCbCr 4:2:2 12bit Rec 2020 a 3840x2160 @60 Hz :-)
Ringrazio a @sisco123 e a @lele853 per i test svolti.
Problema risolto!
Bene, come si supponeva! :) Devo dire che a questo punto la certificazione HDMI premium non vale una cippa, a meno che fosse il tuo esemplare ad essere difettoso...
Nooo, il problema secondo me non è la certificazione, il problema è la scorretta assegnazione della certificazione..
Per quanto mi riguarda ho segnalato ad Amazon (dove ho comprato il cavo) la "scorretta" descrizione delle performance del cavo.
Un cavo che è venduto per HDMI 2.0a DEVE supportare tutti i segnali previsti da questo standard, e quel cavo NON li supporta.
Buon fine settimana.
Ma il cavo aveva bollino hdmi premium?
valutate voi, il cavo è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00Z9X0USK e nelle foto c'è la dicitura "HDMI PREMIUM Certified Cable"...
2.0b, peraltro. Osservo che dai test indicati (i loro), il caso sotto indagine funziona. La certificazione HDMI prevede che i cavi (ovviamente un prototipo) siano verificati in laboratori indipendenti (certificati). Insomma, considerato che non è la tua TV ti devi essere beccato un cavo difettoso. Difficile dire quanto questa difettosità sia estesa. Per il momento sembri il solo a lamentartene.
PS: dovessi comprare un cavo comprerei quello che consigli, anche se non certificato.
scusate se OT, lo dico per evitare che altri utenti possano imbattersi in problemi di cavi, alla fine ho testato questo e tutte le 41 modalità di visualizzazione proposte dalla Nvidia Shield (provenienti quindi dai metadati HDMI che la Shield ha "trovato" disponibili sulla TV) funzionano: https://www.amazon.it/gp/product/B078WFHWR8
@ Outcave
Come giustamente tu stesso scrivi: hai fatto un OT, cosa proibita.
Inoltre le modalità trovate sono le stesse che sarebbero state trovate con una qualsiasi altro cavo di pari lunghezza (1,5 m., non parliamo di 10) di analoga categoria, un conto è leggere l'EDID, un altro è trasmettere il segnale video con certe larghezze di banda senza perdita di dati.
Altre violazioni al regolamento saranno unite severamente.
Infatti stiamo dicendo la stessa cosa, le 41 modalità di segnale disponibili erano le stesse riportate anche con l'altro cavo. La differenza sta nel fatto che con quello che funziona tutte le modalità sono realmente utilizzabili dato che il cavo è OK. Con il cavo "farlocco" non erano di fatto tutte utilizzabili.
Ciao!
Ragazzi scusate avrei una domanda.
Come sappiamo il TV accetta vari segnali circa "lo spazio colore", esempio: Rec. 709, Rec. 2020 etc... e manualmente è possibile scegliere.
La domanda è questa: perché il TV in automatico non riconosce, per il determinato segnale in quel momento, qual è lo "lo spazio colore" e si autoimposta con il settaggio appropriato per quello spazio colore?
Veramente lo fa senza problemi e su questo non ci sono dubbi. Se non lo fa il problema è il segnale alla sorgente...
Scusa a parte lo switch in automatico per HDR/Rec.2020, ti risulta che automaticamente si setta al corretto spazio colore per altri segnali?
Per esempio se riproduci un MKV dal media player interno, lui si autosetta con lo spazio colore giusto?
Per esempio se vedi TV via DTT, lui si autosetta con lo spazio colore giusto?
Sì, deve farlo o meglio dovrebbe farlo. L'utente può non sapere quale sia lo spazio colore del tal contenuto da riprodurre pertanto sarebbe assurdo doverlo impostare manualmente, pertanto lo switching nel corretto spazio colore dovrebbe avvenire in maniere automatica a meno che, come già detto, il segnale sia sprovvisto della corretta informazione perché ciò avvenga (AVI infoframe).