Visualizzazione Stampabile
-
Ho capito benissimo il tuo discorso, diciamo che a me interessa poco perché ritengo (personalissimo parere eh) che siamo ai confini dell'esoterismo poichè un lavorone del genere (intendo quello della curva gamma custom per step) porterebbe a differenze davvero risibili sul quadro finale. Diciamo che mi pare esagerato....
-
raga ho settato le opzioni sul mio zt60....
però queste sono disattivate --> 1080p Pure Direct: ON
mentreil pixel non lo trovo in nessun menu....
Pixel Orbiter: AUTO con i BR per evitare scaling e perdita di mapping 1:1 - ON con tutto il resto per limitare i rischi di ritenzione
mi date delle info su come abilitarle/trovarle ?
grazie per ora.....poi dopo aver letto le 200 pagine...avrò di sicuro altre domande :D
-
1080p pure direct e' settabile solo con materiale 1080 progressivo quindi non con dtt, si trova sotto menu immagjne/opzioni, il pixel orbiter sotto menu immagine/impostazioni schermo.
-
ok grazie trovato ....anche pixel ordbiter non è settabile...cmq è su ON e nn mi preoocupo :P
-
Il bambino è a casa...che spettacoloooooooooo!
Anche io però ho delle domande sui menù bloccati. Con un BD in play non riesco a modificare la modalità film cadence film. Sto usando la modalità pro1 e gli altri settaggi sono quelli base suggeriti da Gladiator. Stranamente non trovo neppure le info di sistema dove poter controllare le ore d'uso. Se vado in impostazione->menù sistema tutto quello che trovo sono configurazione tastiera, impostazioni originali, aggiornamento sistema e menù licenza. Come mai?
-
Se il segnale è già progressivo (blu-ray) non c'è nessuna cadenza filmica da riconoscere... ;)
-
Mi pare ovvio... Solite paranoie da neo papà...Hai qualche idea riguardo al menu di stato che non riesco a trovare?
-
-
Amfortas, perchè hai editato? Hai detto la cosa giusta, ho controllato e l'ho trovato! Volevo ringraziarti.
Per gli altri, la voce si trova nel menu aiuto, non nel menu impostazioni.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Amfortas, perchè hai editato? Hai detto la cosa giusta, ho controllato e l'ho trovato! Volevo ringraziarti.
Non c'è di che. Ho editato perché pareva un po' OT in questo thread, forse era meglio la DU generale del VT60. Bene comunque che ti sia stata utile.
Ciao,
Mario
-
@thegladiator
ho appena caricato dal cloud sul vt, una tua configurazione, veramente notevole, grazie mille.
-
Per gli appassionati del Near Black che utilizzano Calman, consiglio di visualizzare il "classico" layout in modalità Breakout che meglio può dare l'idea (ovviamente con l'ausilio degli occhi) di un eventuale RGB non ben bilanciato. Un esempio:
Layout standard
http://i59.tinypic.com/25qrpqx.jpg
Lo stesso Layout in Breakout
http://i58.tinypic.com/2vsgdup.jpg
-
Corretto nella teoria Dario, nella pratica un po' meno se si dispone "solo" di una i1Dpro. Va bene che è una buonissima sonda ma tu credi che il bilanciamento RGB sulla rilevazione di 1 IRE o 2 IRE (considerando i livelli di nero dei nostri tv) risulti attendibile? Io no...
Diverso se si disponesse di una bella Klein....
@xP4Kix: quale, 100 o 120? Considera che ogni esemplare spinge il rosso in maniera più o meno pesante (oltretutto il tuo è un 50"). Sulla curva gamma come già detto sono fatti con lo stampino, sul WB un minimo di discrepanza ci può essere. In genere, partendo da settings calibrati altrui, è sufficiente muovere il R-GAIN (abbassandolo o alzandolo a seconda che il rosso spinga di più o di meno rispetto all'esemplare calibrato) per portare il dE abbondantemente sotto 3.
-
Certamente Stefano, ma nulla toglie che "un domani" il Near Black possa essere letto da qualcosa di più serio :)