Se non hai capito che era una battuta mi dispiace per te... :)
PS: invece a quanto si legge in giro i vecchi modelli IR soffrono maggiormente di crosstalk... ;)
Visualizzazione Stampabile
Se non hai capito che era una battuta mi dispiace per te... :)
PS: invece a quanto si legge in giro i vecchi modelli IR soffrono maggiormente di crosstalk... ;)
:eek: dove l'hai letto?Citazione:
Originariamente scritto da brontolo
anche io ho un D6000. So che il D6100 ha la funzione PVR e browser...tu sai come modificarlo?Citazione:
Originariamente scritto da sandan
E' una stupidaggine: il crosstalk dipende dalla reattività del pannello non dagli occhiali... Nessuna differenza tra i due modelli e modalità di sincronizzazione! Se li avessi testati entrambi avresti capito che Samsung con il Bluetooth e' uscito dallo sputtanamentoi della precedente serie a causa dei firmware indecenti... Ora con gli ultimi firmware le due serie sono uguali...Citazione:
Originariamente scritto da marco79
Salve a tutti. Sto leggendo con interesse questo forum essendo interessato ad un D7000 da 40". Vedo che questa serie ha pregi e difetti come del resto alltri apparecchi di marche diverse. Attualmente possiedo un Lg Lh5000 che uso principalmente come monitor per PC e un Philips serie 5000. La mia critica è questa: possibile che un Tv di questa categoria (ma del resto tutti i Samsung) non abbia la possibilità di avere dall'uscita ottica l'audio 5.1 in entrata dall'HDMI ma l'audio sia solo stereo ? Sull'LG utilizza un PC come lettore, riproduttore USB e tutto il resto. Il PC è collegato via HDMI al Tv e questo è collegato all'Home Theater con il cavo ottivo. Non devo mai cambiare l'ingresso dell'amplificatore essendo sempre impostato su Tv e l'audio riprodotto è quello che ho all'ingresso HDMI. Con il Philips è lo stesso, inoltre il Philips è compatibile con l'Anynet di Samsung (ho un DVD recorder Samsung nascosto alla vista del telecomando) e comando l'HDD Recorder con il telecomando del Tv via HDMI. Sinceramente mi sembra una grossa limitazione per Tv che arrivano a costare anche più di 2000 euro, visto che tutta la gamma Samsung ha questo problema. Oppure, tramite i menù nascosti è possibile abilitare questa funzione ? Sinceramente il D7000 mi piace un sacco e vorrei collegarlo all'impianto HT utilizzando meno cavi possibile.
Grazie della vostra pazienza se sono stato troppo lungo. Un saluto
Sandro
Non dirglielo: lui capisce tutto. Anche le battute. Fa tanto il saputello, ma in fondo non sa nulla. E non crede nemmeno a chi ha tutti e due gli occhiali sullo stesso tv: non c'è nessuna differenza. Io li ho qui uno di fianco all'altro e sono identici in visioneCitazione:
Originariamente scritto da lord1975
Inutile che te la prenda Mark, sei un bambino e continui ad esserlo, fine ot
Ragazzi, su su, la mia era solo una precisazione di ordine tecnico, non volevo certo fomentare la querelle... ;)
Finiti i "litigi" ritorniamo OT.
Qualcuno ha provato gli occhiali bt sul D6300? Sembra accertato che sul 7000 funzionano.
come si comporta il d8000 con i video side by side?
Ciao a tutti,sapete dirmi che differenza c'e'tra il D6000 eil D6100?grazie
Dipende appunto dalla qualità dei side by side non dal pannello. Io comunque ho un modello precedente come puoi vedere in firma e se i sbs sono ben realizzati (ovvero non troppo compressi) li vedo bene, anzi da Dio! ;)Citazione:
Originariamente scritto da dragon84
anch'io ho il c8000,40",stavo pensando di acquistare una tv più grande(55")e volevo sapere se ci sono migliorie rispetto alla mia tvCitazione:
Originariamente scritto da lord1975
Buongiorno a tutti!! Mi rivolgo in particolare ai possessori della serie samsung D7000 D8000 in merito alla lucina dello standby del tv, quella che lampeggia alla pressione dei tasti del telecomando... Capita anche a voi che lampeggi sporadicamente senza motivo? E' normale o vuole segnalare qualche sorta di errore? Il mio Tv apparentemente nn ha problemi.
Grazie. ;)
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da gennarii
l'avevo notato anche io e non capivo, poi ho scoperto.
Oltre che alla pressione dei tasti normali del telecomando, lampeggia anche allo sfioramento del tasto OK (quello in mezzo alle freccie).
Quel tasto infatti funziona come una sorta di mini touchpad, e nel webbrowser puo' essere usato per spostare la freccia come fosse mossa dal mouse (con molta piu' fatica ovviamente) :)