Visualizzazione Stampabile
-
Non è per i surround che ho dei dubbi, ma per le frontali. I surround sono unO più vicino dell'altro rispetto a dove siedo, è normale che abbia messo quella differenza. I frontali invece sono praticamente alla stessa distanza dalla zona d'ascolto...
Comunque ho provato a "giocare" con i gain; Ora, a meno che non sia diventato sordo, il "volume speaker" non ha NESSUNA variazione! Se lo metto a ZERO o al MAX è la stessa cosa.
Quello che varia è solo il line. Ho letto le istruzioni, ed effettivamente a secondo di come lo si imposta, o si usa il "line" o si usa lo speaker"; consigliano anche di tenere quello che non serve su zero. Il problema è che non spiega in che modo funziona un gain piuttosto che un altro...
In ogni caso a me solo il "line" funziona.
-
Mah, se non c'è scritto nemmeno sul manuale non sò che altro suggerirti. A sto punto se anche mettendo speaker a zero non cambia nulla, prova a diminuire line ad 1/4 e vedi l'ampli a che volume te lo imposta.
-
Se ho letto bene la differenza fra i frontali e' di un solo DB, assolutamente entro nelle tolleranze sia di misurazione che di costruzione di finali e diffusori, tutto nella norma.
Idem per il sub, ora su molti ampli (come quello di Cappella) il limite inferiore e' -15db, sul tuo potrebbe anche essere -12db ma cio' non importa, la calibrazione e' basata su un valore di segnale pari ai famigerati 75db, avere 87db sul sub con il volume a ore 12 e' assolutamente normale quindi e' tutto ok, devi solo verificare una cosa: se il limite massimo e' -15db lascia tutto come ore, se e' -12db rifai la calibrazione con il volume del sub a ore 11 e vedi che risultati ti da'.
Una nota, concedetemela, tutte le domande poste hanno gia' avuto risposta, prima di richiedere cose che magari per voi sono nuove ma per altri trite e ritrite usate il tasto "cerca", grazie.
-
fatto altre prove come da voi consigliato.
Con volume a ore 11 ancora -12db.
Con volume a ore 9 invece -5db.
Con volume a ore 10 (circa) -8db
L'ho messo a ore 11 e lasciato -12
-
Dalle tue prove ci sono circa 3-4db fra un' "ora" e l'altra quindi ore 11 dovrebbe andare bene e a quanto pare il tuo ampli ha valore massimo sul sub pari a -12db (altrimenti non si spiegherebbe il fatto che fra ore 11 e ore 12 non ci siano differenze).
Quindi direi che sei a posto.
-
Si dankhan, il mio Marantz SR7007 arriva a -12.
Certo che non credevo bastasse cosi "poco" volume per raggiungere i famosi 75db. Vero che dipenderà molto dalla grandezza della stanza...
Grazie per i consigli comunque! La prossima volta userò il tasto cerca.:)
-
perché non abbassare il gain del sub per limitare l'attenuazione del livello in uscita dal marantz e portarlo quasi a 0db??
-
Credo che sia meglio di no perché il range di amplificazione del sub immagino debba stare un un livello ottimale, e tenerlo troppo a bada rischia di non farlo rendere al meglio delle sue potenzialità. Alzare il livello di ingresso ma per poterlo fare diminuire la potenza impiegata nel processo di amplificazione del segnale potrebbe dare risultati inferiori.
-
Troppi condizionali... fate delle prove.
Io parto dal presupposto che un segnale più basso porti con se anche più rumore all'ingresso del finale. Non ha senso attenuare a monte (ampli AV) perché a valle (sub) si amplifica troppo.
E' più giusto, IMHO, regolare il guadagno/attenuazione a valle cercando di portare l'attenuazione a monte pari allo zero.
Ci sarebbe da considerare la bontà dell'attenuazione fatta in digitale a monte, mentre sul sub è fatta in analogico. La prima, se non è fatta bene, può fare più danni della seconda.
La regolazione dei livelli fatta in digitale nei pre/sinto AV va usata, sempre IMHO, se non si ha la possibilità di intervenire sui singoli finali (come nella maggior parte dei casi). Ogni passaggio via cavo introduce rumore, ed ogni finale amplifica sempre la somma fra segnale originario e rumore aggiunto per strada che si presenta al suo ingresso.
Va da se che più è alto il segnale, più sarà basso il rumore... sempre IMHO.
-
Beh certo, le prove tolgono ogni dubbio.
-
Oggi con grande soddisfazione ho eseguito la calibrazione automatica con un treppiedi e devo dire che ho ottenuto risultati sorprendenti, in particolar modo la cosa che mi ha lasciato basito è stata la possibilità di lasciare i due sub a ore 11 e non sentire alcun rimbombo, come se le pareti non esistessero.
Non è semplice da spiegare ma non sento alcun rimbombo o vibrazione, infatti i bassi sono presenti ma è come se non ci fossero.
Un suonare completamente nuovo per me, adesso c'è più aria, veramente sbalorditivo
-
Ho eseguito la calibrazione su 8 punti.
- Inizialmente ho messo il treppiedi sulla posizione di ascolto principale
- Poi in linea retta ho posizionato il treppiedi su tre punti davanti la posizione di ascolto, a circa 50cm di distanza dalla posizione d'ascolto
- Successivamente, sempre in linea retta ho posizionato il treppiedi dietro, sempre su tre punti, sempre davanti la linea d'ascolto ma a 5 cm di sitanza
- Poi l'ultimo punto che mi rimaneva ossia l'ottavo, ho posizionato nuovamente il treppiedi sulla posizione d'ascolto
I risultati ottenuti sono i senguenti:
FR -5.5 db
FL -4.5 db
CL -5.5 db
FL -4.0db
FR -5.5 db
SUB1 -3.5db
SUB2 -5.5db
-
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Troppi condizionali... fate delle prove.
E' più giusto, IMHO, regolare il guadagno/attenuazione a valle cercando di portare l'attenuazione a monte pari allo z..........[CUT]
Prove ne ho fatte (e anche altri utenti) e se ricordi bene ne abbiamo gia' parlato, il sub suona meglio con un'attenuazione del segnale in ingresso maggiore e un livello dell'amplificazione presente sul sub piu' alta con l'impostazione a 75db.
Di fatto ha ragione Nenny1978, anche nella realta' si verifica cio' che lui teorizza.
Il tuo discorso e' corretto come principio, nel senso che facendo in questo modo abbassiamo (sempre sulla carta) il rapporto segnale/rumore (e cio' non e' bene) ma qui parliamo di sub e di segnali a frequenza ridotta su cui gli eventuali problemi sarebbero comunque trascurabili e non udibili.
Invece, visto che l'autocalibrazione ti obbliga a mettere un valore del volume sul sub per avere un'emissione di 75db circa, nel 90% dei casi sei obbligato a regolare il volume sul sub (se vuoi lasciare a 0 i db sull'ampli) decisamente basso e normalmente a tale valore l'ampli interno del sub non lavora al meglio e quindi i benefici dovuti alla regolazione che consigli non sono bilanciati dal peggioramento del suono dovuto all'eccessiva attenuazione sul sub.
E alla fine in molti casi suona meglio un sub messo a -12db sull'ampli con volume a ore 12 che lo stesso con volume a 0 sull'ampli e volume a ore 9. Questo e' quanto verificato da me su tre sub diversi, la resa era sempre migliore con segnale piu' attenuato in ingresso, tanto che ora io ho i due sub a -13db e a -14db e il loro volume a valori di default, ad orecchio e da REW questa e' la configurazione che da' i migliori risultati
Se l'autocalibrazione fosse regolata a 95db invece che a 75db allora il tuo discorso non farebbe una piega.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Ho eseguito la calibrazione su 8 punti.
Inizialmente ho messo il treppiedi sulla posizione di ascolto principale
Poi in linea retta ho posizionato il treppiedi su tre punti davanti la posizione di ascolto, a circa 50cm di distanza dalla posizione d'ascolto
Successivamente, sempre in linea retta ho posizionato il treppiedi dietro, se..........[CUT]
Mi sembra un ottimo approccio e visto che i risultati ti soddisfano non c'e' altro da aggiungere ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Prove ne ho fatte (e anche altri utenti) e se ricordi bene ne abbiamo gia' parlato, il sub suona meglio con un'attenuazione del segnale in ingresso maggiore e un livello dell'amplificazione presente sul sub piu' alta con l'impostazione a 75db.
Di fatto ha ragione Nenny1978, anche nella realta' si verifica cio' che lui teorizza.
Non ho avuto modo di fare altrettante prove, col mio sub non ho colto sostanziali differenze, però sono prove che ho fatto appena acquistato, probabilmente molto dipende dal tipo di amplificazione impiegata nel sub.
Poiché voglio rifare tutta la calibrazione Audyssey, non appena avrò tempo, proverò anche diverse regolazioni del sub.
Però occorrerebbe capire che s'intende per "suona meglio"...