Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
allora, non è che si può avere tutto, è stato spiegato che la luminosità massima dei pannelli è inferiore a quella codificata nella sorgente, quindi è necessario adattarla con il tone mapping. O guadagni alle basse luci e perdi le alte, o perdi alle basse e mantieni il dettaglio alle alte. LG e Sony hanno fatte scelte opposte, ma, da quello che si ..........[CUT]
per carità ognuno i propri gusti,ma nn esageriamo,e ti posso assicurare che il b7 meglio di così nn posso regolarlo,d altronde in hdr ha 4 settaggi,sul a1 posso regolare l'immaggine con molti più settaggi,la luminosa sul sony a1 si può abbassare,il super contrasto,il reality creation,la luminota del nero,il dinamic range che mi abbassa la luminosità su tutta la scena,il sony e molto più regolabile
-
Cmq a me nn interessa fare tv war😁,io da possessore di entrambe le tv vi posso assicurare che nonostante il Sony sia molto più luminoso,nelle scene con luci alte nn perde così tanto dettaglio come qualcuno crede,poi che il b7 sia un ottima tv nessuno lo mette in dubbio ma per i miei gusti in hdr game confronto al Sony a1 perde
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabiogia
per carità ognuno i propri gusti,ma nn esageriamo,e ti posso assicurare che il b7 meglio di così nn posso regolarlo,d altronde in hdr ha 4 settaggi,sul a1 posso regolare l'immaggine con molti più settaggi,la luminosa sul sony a1 si può abbassare,il super contrasto,il reality creation,la luminota del nero,il dinamic range che mi abbassa la luminosit..........[CUT]
beh certo dipende anche dai gusti, se poi dici che si può regolare l'effetto del tone mapping (mi pare strano, ma non ho motivo per dubitare) allora la versatilità del sony lo farebbe preferire.
-
Scusate, faccio una domanda giusto per capire... la domanda è: l'applicazione di metadati dinamici non rischia di produrre contenuti dalla resa in termini di luminosità media troppo incostante su pannelli che non hanno la capacità di raggiungere i valori di luminosità del pannello master? Cioè non si rischia di alterare a seconda della scena il valore corretto sulla parte centrale di luminosità (quella "in sdr") nel tentativo di recuperare dettaglio sulle basse o sulle alte luci, rendendo il quadro nel suo complesso magari a tratti troppo scuro e a tratti troppo chiaro?
È evidente che mi sfugge qualche dettaglio sul funzionamento dell'hdr :p tuttavia io penso sempre al confronto della stessa ipotetica scena in sdr e in hdr e la mia aspettativa è che la parte "a media luminosità" dovrebbe avere la stessa luminosità sia in sdr che in hdr. Sbaglio?
-
Ho appena provato il dolby vision sul b7,e cosa strana impone la gamma wide e la luce oled e impostata a 50 su tutti i preset
Poi ho provato il dolby sul b7 e l hdr sul Sony a1,be che il dolby è un altra categoria
-
clapatty.. se leggi il mio precedente intervento ho scritto che bisogna valutare pro e contro.. certo alle alte luci come dici tu si brucia qualcosa , ma anche perdere dettagli alle basse luci con immaggine almeno dalla foto un po impastata ( se noti bene forma delle piante e steli sono impastate, poco dettaglio, cosa che con il sony non si nota) non è che sia meglio.. ritornando invece all'immagine in base ai propri gusti,personalmente preferisco quella del Sony, poi se un possessore di entrambi e non un fan boy dice che si vede meglio il Sony prefrrendolo al B7 , credo che sia una testimonianza di preferenze sempre più verso il Sony ( prezzo a parte).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
clapatty.. se leggi il mio precedente intervento ho scritto che bisogna valutare pro e contro.. certo alle alte luci come dici tu si brucia qualcosa , ma anche perdere dettagli alle basse luci con immaggine almeno dalla foto un po impastata ( se noti bene forma delle piante e steli sono impastate, poco dettaglio, cosa che con il sony non si nota)..........[CUT]
Adesso non vorrei impostare una polemica su delle foto, ma che sia preferibile il bruciato delle alte luci alla perdita di dettaglio alle basse proprio no, vuol dire vedere proprio un'immagine diversa... Poi i gusti son gusti, ma personalmente preferisco la fedeltà
-
Il confronto fra i diversi approcci all'HDR è indubbiamente interessante (detto che il near black è gestito comunque meglio dal Sony - e dal Pana - anche in SDR, fatevene una ragione, link ed evidenze pagine e pagine fa) ma pretendete davvero di argomentare sulla base di quelle foto scattate probabilmente a mezzo di un apparecchio avente dinamica limitata e che introduce lui stesso delle variabili?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Il confronto fra i diversi approcci all'HDR è indubbiamente interessante (detto che il near black è gestito comunque meglio dal Sony - e dal Pana - anche in SDR, fatevene una ragione, link ed evidenze pagine e pagine fa) ma pretendete davvero di argomentare sulla base di quelle foto scattate probabilmente a mezzo di un apparecchio avente dinamica l..........[CUT]
Non si sta parlando di near black, non c'entra proprio nulla e farci riferimento discutendo del tone mapping vuol dire non avere capito nulla, oppure volutamente cercare spiegazioni diverse per avvolorare le proprie convinzioni. Quanto alle foto, dato che sono fatte con la stessa fotocamera, sono sicuramente confrontabili, dandone il giusto peso...
-
thegladiator.. infatti nel mio intervento subito dopo le foto, ho specificato che non si può giudicare da una foto.. per il resto nessuna polemica o guerra su preferenze, stiamo solo discutendo da appassionati che siamo su alcuni argomenti che riguardano questi oled 2017..
-
Una minor pulizia e correttezza del gamma sui primi step in uscita dal nero aumenta la sensazione di black crush e ciò UNITO ad un tone mapping che per preservare i dettagli in alto deve per forza abbassare la luminanza media comprimendo in basso, fa perdere di dettaglio. Nessuna convinzione, solo fatti, forse non sono io a non aver capito nulla.
Le foto sono sì scattate con la stessa fotocamera ma senza fotografare i due display contemporaneamente, piccolo particolare fondamentale, pertanto l’intervento a livello di esposizione, spesso automatico, da parte della fotocamera può essere decisamente differente. Tant’è che lo stesso autore delle foto dichiara che dal vivo la resa è differente.
-
da come dice Fabiogia lui avedendoli entrambi preferisce il Sony.. personalmente non posso fare confronti tra questi due tv, prima di prendere il mio oled confrontai Pana e Sony scegliendo quest'ultimo per il tipo di visione che faccio, non che il Pana facesse schifo ma semplicemente perché il Sony con segnali tv dt o sat rendeva meglio..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
E' una impostazione/funzione intodotta nei TV LG OLED 2017 e si chiama "Active HDR" che esegue l'analisi delle immagini HDR con metadati statici, fotogramma per fotogramma, con lo scopo di ottimizzare la qualità delle immagini scena per scena recuperando la luminosità in quelle scene a basso APL che risentono maggiormente della bassa lumi..........[CUT]
Secondo questo documento, consigli ufficiali LG per la calibrazione Oled 2017
"During HDR calibration, disable ‘Active HDR’ (self generated dynamic
tone mapping) by setting the ‘Dynamic Contrast’ setting in the Expert
Picture Mode Settings to ‘Off ’
•
After calibration, for best results, re-enable ‘Active HDR’ by setting the
‘Dynamic Contrast’ setting in the Expert Picture Mode Settings to ‘Low’
La spiegazione nel dettagli del "contrasto dinamico" che in realta' abilita l' "ACTIVE HDR" sugli LG 2017 e' questa:
LG’s ‘Active HDR’ function analyses content on a frame by frame basis in real time, to
determine metadata for the scene. This information is then used to adjust the HDR tone-curve
to match the content, on a frame by frame basis.
Control of the ‘Active HDR’ feature is found in the ‘Dynamic Contrast’ setting in the Expert
Picture Settings menu. In HDR mode, the Dynamic Contrast settings are defined as follows:
•
Off - Active HDR Disabled / Contrast Enhancement Disabled
•
Low - Active HDR Enabled / Contrast Enhancement Disabled
•
Medium - Active HDR Enabled / Contrast Enhancement Low
•
High - Active HDR Enabled / Contrast Enhancement High
The default setting of ‘Low’ is recommended for accurate content reproduction.
Quindi in realta' solo da "medio" in poi funzionaa come il classico contrasto dinamico, su "basso" abilita semplicemente l' "active HDR".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
ragazzi aggiornamenti da qualche possessore di ez950 su questione microscatti?
ieri mi son fatto un giro di forum stranieri e mi ritrovo questo nelle ultim pagine
"It hasn't been fixed yet. The TV is great with 24P material but can fall over badly on anything with mixed cadence. I was watching a good example last night - the movie 'Th..........[CUT]
Questo fa poco testo in quanto un film girato a 25p e convertito a 60p può essere lui la fonte dei difetti lamentati magari perché convertito male. Non lo prenderei come riferimento quel segnale onestamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piperprinx
Secondo questo documento, consigli ufficiali LG per la calibrazione Oled 2017
"During HDR calibration, disable ‘Active HDR’ (self generated dynamic
tone mapping) by setting the ‘Dynamic Contrast’ setting in the ..........[CUT]
Si avevo letto,infatti tendo rigorosamente su basso anche *** con media e alto cambiano completamente i colori