Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lele853
Era per fare un esempio, a mio avviso, è anche da parte di persone più qualificate di me, fino a 5 metri non ha nessun senso spendere cifre folli! Poi ognuno fa come vuole ��ma ti capisco ho anche io avuto un momento di crisi e prendevo caviba destra e a manca, ho a casa anche un cavo Amazon e con Xbox One x zero problemi, 4k hdr 60hz e ness..........[CUT]
Guarda .. i tuoi consigli sono stati utilissimi e ci ho guardato subito .. ma purtroppo le marche che mi hai citato .. non hanno le misure che mi interessano .. altrimenti avrei seguito quelli che come te ci hanno sbattuto la testa prima del sottoscritto ..
I belkin sono stati uno dei primi che leggendo le recensioni .. avevano catturato immediatamente le mie attenzioni .. anche per il prezzo .. purtroppo "solo" 2mt ..
Gli unici dove ci troviamo "d'accordo" sono quelli che entrambi abbiamo scartato o stiamo per scartare .. per esperienza negativa ..
mentre altri ne sono entusiasti ..
Per cui credo che .. il connubbio dei cavi .. marca e modello del tv .. e a cosa lo abbini .. esempio Sky Q ..
faccia in modo di avere anche esperienze contrarie .. stesso cavo .. risultati opposti ..
Se il decoder fosse stato vicino .. avrei senza pensarci usato l'originale in dotazione di Sky Q ..
anche se probabilmente è una cineseria .. ma che funziona benissimo .. ma non arriva al metro o forse è la misura massima ..
Poi Martedì quando mi arriveranno .. magari sarà una delusione e rifarò il reso anche per questi ..
Vi farò sapere
-
Ciao, è da 4 giorni che non si connette più ad internet sia con cavo attaccato ad extender netgear sia in wireless, trova la rete per qualche secondo poi basta si disconette, ho chiamto assistenza sky mi hanno detto che potrebbe essere un guasto del decoder, premetto che tutte le periferiche attaccate all'extender wi-fi funzionano correttamente.
Ne sapete niente?firmware 81
-
se tutto funziona a dovere anche con il cavo .. e il decoder è l'unica cosa che non funziona .. hai solo 2 strade ..
1° eventuale aggiornamento del software .. prima della sostituzione ..
2° sostituzione immediata
a parte che non avrei assolutamente aspettato 4 gliorni ... io lo cambierei subito ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HanSolo&Chewbacca
Alla fine ho deciso .. presi su Amazon .. due Ricable B3 Hi-End 3 mt ..
Speriamo che io me la cavo
arrivati .. installati .. sarà una convinzione dovuta al fatto che bere alla mattina presto .. (caffèlatte) non è mai saggio :D ..
ma la prima sensazione è che veicolino una immagine più definita e brillante .. rispetto a quello che ho sostituito
sarà perchè magari il fatto di averli pagati dippiù .. ti autoconvinci che sia così .. ma la sensazione è quella ..
Problemi di collegamento pari allo zero .. con cambi si risoluzione senza problemi .. a differenza degli altri cavi ..
Boh forse ho risolto
-
Bene sono contento che hai trovato il dritto 😁, domanda come fai a migliorare un segnale digitale?
sono bit = 0 (zero)oppure 1(uno) come li migliori?
le differenze nei cavi le fanno i materiali e le schermature. il tutto legato alla qualita delle porte e processori hdmi nei dispositivi
se un dispositivo produce un segnale di disturbo e il dipositivo ricevente non è schermato per quel tipo di disturbo il cavo puo " catturarlo " e veicolarlo. Almeno credo sia cosi, bisognerebbe avere 2 tv a fianco con la stessa configurazione ma con 2 cavi diversi e vedere simultaneamente se esistono veramente differenze
-
Qualcuno ha avuto modo di verificare con certezza assoluta che i contenuti dello SKY Q in HDR siano a 10bit.
Ho un Panasonic FZ800 che ha due porte HDMI Full e due porte limitate ad 8 bit.
Se collego lo SKY Q alle porte ad 8bit e vado a gestire le impostazioni il decoder se ne accorge e mi fa mettere solo 8 bit (niente HDR).
Se invece collego il decoder alle uscite FULL, imposto 10 BIT e/o HDR e poi sposto il cavo HDMI sulle porte limitare, senza tornare nel menù impostazioni e quindi senza far capire al decoder che ho cambiato porta, ebbene sia i film 4K HDR che le partite di serie A funzionano senza alcuna apparente differenza di qualità (l'HDR sulla TV si attiva regolarmente).
In pratica ingannando il decoder guardo l'HDR HLG su porte da 8bit.
Perché questo sia possibile le uniche possibilità sono due:
1)Il Panasonic FZ800 riesce a gestire il segnale HDR 10 bit pure sulle porte che in teoria non lo permetterebbero (altamente improbabile).
2)SKY per risparmiare banda utilizza un 4K HDR limitato ad 8 bit, ma lo fa di nascosto, facendo credere con il controllo dell'HDMI che serva una porta a 10bit.
-
Stessa prova fatta sul mio panasonic ez950 se imposto 10bit prima di spostare sulle porte 3-4 il valore rimane andando in impostazioni leggo 4k 10 bit però se si cambia non fa più tornare a 10 se non spostando nelle porte 1 o 2! Mistero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lele853
Stessa prova fatta sul mio panasonic ez950 se imposto 10bit prima di spostare sulle porte 3-4 il valore rimane andando in impostazioni leggo 4k 10 bit però se si cambia non fa più tornare a 10 se non spostando nelle porte 1 o 2! Mistero
https://higherlogicdownload.s3.amazo...DR_formats.png
Una porta HDMI da 9 Gbps non può gestire contenuti 4K (50 o 60 hz) a 10 bit, può gestirli sono a 8 bit e in quel caso un eventuale HDR è praticamente finto.
Mi pare altamente improbabile che quella porta sia in grado di avere in ingresso contenuti con banda superiore a 9 Gbps convertendoli in contenuti di qualità inferiore, ad esempio scartando due bit. Se così fosse si noterebbe una differenza di qualità passando da una porta a 18 Gbps ad una da 9 Gbps, cosa che io non ho notato.
Quindi propendo per la seconda ipotesi, SKY ad oggi sta offrendo un HDR ad 8 bit ma per motivi commerciali, possibili accordi con qualche produttore TV, permette la visione dell'HDR solo a chi ha TV che supportano il 10 bit.
-
Domanda sulle caratteristiche hardware del decoder Platinum: qualcuno ha informazioni sulla scheda di rete che monta, e relative caratteristiche tecniche?
Ieri facevo due chiacchiere con il tecnico che mi ha installato la fibra GPON di Fastweb - un ragazzo molto, molto esperto e valido, ha fatto un lavoro pazzesco per superare enormi limitazioni del mio condominio che pochi altri avrebbero fatto, ma questo qui sarebbe OT - e mi diceva che i decoder di SKY sono limitati alla velocità di download 100Mbps, quindi sotto quell'aspetto la fibra 1000 non apporta reali vantaggi. Mi chiedevo se questa informazione è valida anche per il Platinum - cosa che sarebbe onestamente davvero triste, visto l'hardware complessivo del Platinum - oppure magari era riferita soltanto ai vecchi MYSKY HD...
Ettore
-
Considerando la dimensione dei film 4k che Sky distribuisce su on demand, bastano 25 Mbit per guardarli senza pre download. Quindi una LAN da 100 Mbit è ad oggi più che sufficiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giacks3d
Considerando la dimensione dei film 4k che Sky distribuisce su on demand, bastano 25 Mbit per guardarli senza pre download. Quindi una LAN da 100 Mbit è ad oggi più che sufficiente.
Perfetto.
Ma la mia domanda è un'altra... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Perfetto.
Ma la mia domanda è un'altra... ;)
Ettore
https://altadefinizione.hdblog.it/20...i-dispositivi/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giacks3d
Ottimo, grazie mille!
Vero che si tratta delle caratteristiche del decoder UK prima del lancio (quindi oltre 3 anni fa), ma suppongo che con molta probabilità non ci siano differenze sostanziali.
E la cosa del limite alla 10/100 anche sul Platinum è confermata.
Resto dell'idea che, a prescindere dal fatto che al momento sia più che sufficiente sulla base delle dimensioni massime dei contenuti 4K da scaricare, si tratti di una scelta poco previdente verso gli scenari futuri, vista anche la concorrenza sempre più agguerrita nel campo dell'on demand video anche qui in Italia. Non penso che in termini di costi produttivi dotare questi decoder di scheda ethernet 10/100/1000 avrebbe avuto un impatto sostanziale, poi magari mi sbaglio...
Ettore
-
Ad oggi i migliori servizi di streaming a livello mondiale al massimo arrivano a 8 Gbyte per ogni ora di video, considera che una ethernet da 100 Mbit permette di gestire flussi pesanti fino a 4 volte questo valore.
Considerando anche che questo decoder non ha una uscita HDMI 2.1 è praticamente impossibile che ci si avvicini a quei valori nei prossimi anni, anche perché la banda è un costo non indifferente e l'obiettivo dei fornitori di streaming trovare il miglior compromesso tra qualità e banda, non certo fornire una qualità da blue ray UDH, che pochissimi dei loro clienti sarebbe in grado di apprezzare.
Una gibabit servirà se e quando partiranno i servizi di streaming 8k.
-
Non avevo considerato il limite a monte della HDMI, in effetti, che chiude la questione future proof moloto prima della porta ethernet...
Ettore