Sì, l'idea di plasmon-on funziona ma sarebbe illogico agire così, se si fosse muniti di sonda... ;)
(la THX comunque usa "medio", la Cinema usa "basso" con tutte le conseguenze che ne derivano - vedi prima pagina - )
Visualizzazione Stampabile
Sì, l'idea di plasmon-on funziona ma sarebbe illogico agire così, se si fosse muniti di sonda... ;)
(la THX comunque usa "medio", la Cinema usa "basso" con tutte le conseguenze che ne derivano - vedi prima pagina - )
veramente esce anche con i dvd NTSC selezionando dal menu 24P auto...
sì lo so che la calibrazione è solo su pro1/2 e personalizzata(anche se debbo dire che sul vt30 si poteva intervenire sul gamma e sul bilanciamento del bianco in tutti gli step...quindi secondo me un passo indietro per l'utente medio)...il problema è che su personalizzata vedo i B/N giallastri sia che riguardino dvd...che bd...che digitale terrestreCitazione:
Il VT60 è molto sensibile al tipo di segnale in ingresso, per esempio se la stessa sorgente può uscire sia a 24p che a 60p, e la calibrazione è stata fatta con ingresso a 24p quando gli si da in pasto 60p non si ottiene lo stesso risultato.
Lucio, molta differenza sulla profondità del nero fra VT30 e VT60?
(solo.... un ABISSO, ma aspettiamo il suo parere... ;) )
anche qui ho fatto molte prove dando in pasto Star trek e ST TNG...in modo da avere molte immagini di spazio nero (anche )e debbo dire che il VT60 vince ma secondo me non c'è un abisso...sul vt30 era già fantastico...
se posso aggiungere ancora una considerazione sul VT60...non mi piace neanche un po' che abbia di default questa luminosità troppo sparata...ho come l'impressione che si sia voluto creare una sorta di Frankenstein:Dtecnologico...un plasma che vorrebbe asomigliare a un led...mia impressione sia chiaro...ma preferivo forse i valori di default del vt30...molto + naturali...ad esempio prendete la modalità normale...sul vt30 era discreta e non sparava come questa...poi se devo essere onesto non ho capito la funzione (e cosa farci)dei set sulle hdmi
Vabbe ma le modalità Normale- Dinamica - Cinema per me in un VT60 non hanno senso di esistere (aggiungo la THX bright room che non ho mai usato nemmeno per un secondo).
Comprare un plasma come il VT e tenerlo in una delle suddette modalità è come comprare una R1 ed andarci a fare la spesa. Imho.
Io ho notato differenze tra il VT50 ed il 60, soprattutto sulle basse luci e sulla bontà del filtro frontale in caso di illuminazione della stanza. Da quanto ho letto il VT60 ha raggiunto livelli mai visti prima ma non essendo possessore di plasma più vecchi non posso esprimere i dettagli precisi.
Su Pro1/2 la luminosità non è sparata, poi se sei abituato a 80cd/m2 dovrebbe essere sufficiente diminuire il contrasto.
Nel mio caso non ho mai utilizzato modalità differenti da Pro1/2 o Personalizzata quando Calibrata con sonda.
Non ho mai usato neanche la THX Cinema se non per prova.
Per quanto riguarda il nero, se non sbaglio, salamandre40 misurò con sonda 0.011 cd/mq sul VT30.
In effetti, rispetto a 0.002 cd/mq del VT60 si dovrebbe notare abbastanza la differenza fra i due ...
guardate...al momento sono abbastanza critico sul VT60(poi probabilmente sulle immagini metabolizzerò il tutto e troverò la quadratura del cerchio)...rispetto al VT30 non ha il controllo sul gamma e sul bilanciamento del bianco in tutti gli step...non ha il fermo immagine(a meno che mi sfugga dove sia)che trovavo utilissimo per certe regolazioni...ha solo 3 HDMI conto 4 del vt30...per selezionare altoparlanti tv o home theater qui si deve passare dalle app...prima c'era un tasto sul telecomando...telecomando che(parere personalissimo)rispetto a quello del VT30 è di una bruttezza unica...pare roba cinese(con tutto il rispetto)insomma l'impatto al momento è critico...fortemente critico...ma sono anche le prime impressioni sia chiaro...