i vecchi modelli non superavano cmq i 30 ms, anche nelle modalità normali col nuovo metodo.
parliamo di più del doppio di differenza.
Visualizzazione Stampabile
i vecchi modelli non superavano cmq i 30 ms, anche nelle modalità normali col nuovo metodo.
parliamo di più del doppio di differenza.
esatto, resta da capire quanta differenza c'è visibilmente tra i 30ms e i 50ms. Certo, credo sia difficile da capire se non provando purtroppo...
A parte che questa cosa è da approfondire perché i vecchi modelli (quali?) con il vecchio metodo erano intorno ai 20, e non mi quadra coma abbiano fatto a perdere così poco con il nuovo mentre la serie 2012 dalle misurazioni fatte con il vecchio metodo è comunque sotto ai 30, lontana dai 50 calcolati con il nuovo...
E poi prima di giudicare dovremmo vedere cosa diranno i giocatori accaniti. I loro commenti saranno più importanti delle misurazioni al millesimo.
P.S più del doppio? In che senso... 2x30=60, ma nessuna ha fatto così tanto in THX...:confused:
Infatti, la cosa è semplice: non si capisce l'incidenza effettiva del nuovo metodo di misurazione, ovvero se sia un fattore di scala da aggiungere che prima erroneamente non si calcolava (ad esempio +20ms crt->monitor pc) oppure un aumento di tipo percentuale o non lineare e soprattutto se "colpisca" indistintamente ogni tipo di elettronica... di certo sembra restituire risultati più alti e, perciò, i "vecchi" 50ms che prima xitor84 percepiva come "colonne d'ercole" da non superare, molto probabilmente ora saranno di più (come giustamente osserva nenny)... ad ogni modo sembra altresì evidente una maggiore "pigrizia" dei nuovi modelli con effetti, però, tutti da stabilire (potrebbe rimanere un aumento sub-sensibile)
qualche pagina addietro fu spiegata la differenza di input lag tra il nuovo metodo e il vecchio....
NOI tutti siamo abituati a valutare l'input lag con il vecchio metodo.
Ridimensionate il vostro range di valori accettabili ..... e vi rendete conto che, ad esempio, 50ms con i nuovo metodo corrispondono a circa 25ms con il vecchio...
@nenny: non hai tutti i torti, sembra che i vecchi modelli abbiano perso meno ms in proporzione. Cmq Mark parlava dei modelli G30 e G20 (il suo e quello di un suo vicino ) e sembra abbastanza convinto della bontà di funzionamento di questo nuovo metodo.
Anche io attendo pareri di videogiocatori "fissati": qualcuno dovrà pur fare da cavia :D
@valifox: si, io sto cercando di capire come varia l'input lag percepito tra i modelli della serie 30 e quelli nuovi
Qualcuno ha notizia di avvistamenti della serie 50 nei negozi della grande distribuzione a Roma?
Io ne ho girati alcuni ma per ora nulla!!!
Grazie mille
io sono di modena e a parte quello visto allo shoout out di bologna da onsla, non ho ancora visto un solo modello della serie gt e vt tra mo, bo e re. Anzi giusto ieri un responsabile video di una nota catena mi confermava che nemmeno nei prossimi volantini commerciali dedicati agli imminenti europei (..) è stata inserita la linea plasma pana, rimandandomi quindi, con certezza assoluta, alla prima metà di giugno. Probabilmente non prima del 10/15 del prossimo mese.
Tra l'altro verificando in rete la disponibilità o la reale presenza di questi tv anche in altre sedi della catena (quindi ricognizione a livello nazionale) ha potuto constatare anch'egli, non senza sorpresa, che ad ora non sono presenti fisicamente in nessun punto vendita.
tutto ciò mi rattrista molto, non mi rimane che aspettare..pazienza quindi se stasera machete (miglior film mai visto:p) stasera dovrò rigustarmelo ancora col mio vecchissimo lcd 32
@FabPell:ho un amico di Staten Island che mi conferma la bontà del prodotto Panasonic..."han detto solo questo" perché come per Onsla e la sua review,non possono dare troppe info prima della pubblicazione ufficiale dell'articolo...a quanto pare lo Sharp da 6000 dollari avrà trovato pane per i suoi denti!!Ciao
E mi sembra pure giusto, finalmente Panasonic fuori dal volantinaggio da 4 soldi per spingere prodotti economici e di dubbia qualità: l'elettronica seria dovrebbe essere venduta esclusivamente in ambienti professionali e con gente preparata, come si fa per gli amplificatori e l'audio video di gran elevatura