tipo questa: http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...tection-6.htm?Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Visualizzazione Stampabile
tipo questa: http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...tection-6.htm?Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Meglio il modello superiore (la mia :D), una volta che devi spendere, lo fai per sempre, o per lo meno per molto.
Guarda qui http://www.audiogamma.it/prodotti.ph...r=22&codarea=6
e tutto ció come mai fa bene al suono? :rolleyes:
Perché sono prodotti studiati appositamente per migliorare la dinamica sia di Hi-Fi che per quanto riguarda l'HT
In soldoni aiuta a rendere pulito il segnale che arriva verso i nostri apparecchi
La nostra rete italiana fa pena, e ci passa un sacco di sporcizia, quindi tutto ciò aiuta e di molto a ''filtrare''
Purtroppo anche qui vi sono scuole di pensiero, c'è chi dice che filtri e condizionatori danneggiano la dinamica perché e' come se il suono venisse strozzato e chi la pensa diversamente!
Personalmente per HT Belkin la prenderei in considerazione per Hi-Fi no! C'è di meglio
Differenze tra i due oggetti?Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
A che servirebbero?
Dimmi tutto quello che sai/sapete!!:D
sono un bene se sono aggiunti bene :)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
anche questa è una terminazione e soprattutto è una buona soluzione, imbattibile per quello che concerne il prezzo e assolutamente funzionale.Citazione:
la miglior cosa sarebbe stagnare i terminali dei cavi per evitare che col tempo si ossidino...;D
@ theirishknight
non è che hai qualche cavallo di troppo sotto il cofano del tuo ampli? :)
io ho incoscientemente provato a mettere a 0dB il mio, che è circa la metà del tuo (però quei mattacchioni in HK per essere sicuri di erogare 150W per canale ne hanno messi circa 170 :)) e credo che in cina si stanno ancora chiedendo cosa possa essere stato :)
non oso pensare cosa potrebbe uscire dal tuo impianto!
Una buona presa filtrata, e meglio ancora un condizionatore di rete, sono importanti per due motivi:Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
- proteggere le apperecchiature da sovratensioni (per esempio quelle provocate da fulmini);
non sottovalutiamo l'importanza di questo punto- "filtrare" la tensione in ingresso alle apparecchiature, facendo in modo che essa sia il più possibile
a quella che dovrebbe essere, ovvero un'onda sinusoidale
Se la tensione di alimentazione contiene armoniche ad alta frequenza ("porcherie" che non dovrebbero esserci)
o peggio ancora componenti impulsive, questo si può tradurre in "rumori" e distorsioni nel segnale di uscita
dal lettore e/o dall'amplificatore
certo, ad un prezzo da quattro a venti volte superiore; la mia è una protezione "decentemente minimale";Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
@cattivik, ma ce l'hai con me? :D
Paolo
Scusate ma sono appena rientrato da Torino ... leggo solo ora molte cose interessanti.
Bravo Proff. è proprio un complimento :) L'empatia nei tuoi confronti aumenta quasi come le reciproche convinzioni sui cavi ...Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Come fai a sapere che anche io sono un appassionato di storia? Vedi quante cose ci accomunano (oltre la passione per la musica).
Napoleone, da ottimo ufficiale dell'artiglieria (promosso a pieni voti da tuoi antenati alla Scuola militare) purtroppo non poteva fare prove con oscilloscopi ma di certo le sinusoidi le conosceva molto bene.
Lagrange, Napoleone ... che tempi ... !! Immagina se avessero avuto internet, Emilio ed il forum .... che post avremmo potuto leggere in quel periodo d'oro !!
Tutti noi zitti, zitti a leggere solo quei due ... e sui cavi sai cosa avrebbero potuto rivelarci .... quasi me lo immagino Lagrange, sui cavi avrebbe scritto concetti molto simili a quelli che esprimi tu (ma forse li avrebbe espressi in una formulazione logica leggermente più comprensibile :D)
Caro Paolo l'Illuminista, sai bene che poi entrambi questi geni e massimi attuatori di una visione del mondo deterministica, hanno avuto la loro personale Waterloo :D ...
Pensa Paolo, per Lagrange l'elettrone sarebbe collassato nel nucleo e con Young (contemporaneo di Lagrange) una teoria della diffrazione della luce 'corpuscolare' sarebbe stata cosiderata 'psico-ottica' ...
Il paradosso che ci consegna la storia è che l'elettrone viene descritto da Schrödinger in una formulazione della meccanica quantistica che utilizza proprio la matematica 'inventata' dagli 'Illuministi' ... :p
Vedi Paolo Illuminista, tutto muore e rinasce da se stesso e ciò che non si può spiegare con gli strumenti concettuali del proprio tempo viene poi elegantemente modellizzato proprio utilizzando quegli stessi strumenti ma in un sistema assiomatico appartenente ad una visione del mondo molto diversa .. e forse, nel nostro campo di applicazione, un pò aperto alla psico-acustica :p .. ed alle intuizioni delle proprie orecchie.
Se sei interessato ad aprirti un pò alla psico-acustica, lasciami consigliarti una lettura, Capra, non è un offesa!, Il Tao della fisica :cool:
@uainot: la scienza ci consegna i metodi e la tecnologia per interpretare una piccola porzione del nostro universo ... ma la vera scienza l'abbiamo già tutta dentro di noi ed il paradosso è che non ne siamo consapevoli !!
Dai fiducia alle tue intuizioni ... e alle tue orecchie !! :cry:
p.s. ma lo Zio che fine ha fatto ?:what:
Paolo exigua his tribuenda fides, qui multa loquuntur :D
Stai scherzando? Non ce lo mica son te! Apprezzo i tuoi interventi, e si capisce che non sei l'ultimo arrivato
Ma per i cavi la pensiamo diversamente.. ma ci sta, il mondo e' bello perché e' vario
Ps mi unisco al Club degli amanti della Storia ;)
Chiedi ad Adso Ultimo che mi conosce bene oramai ;)
Si è ritirato da quando ie e te abbiamo cominciato a scrivere posts chilometrici ...Citazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
PS1: ma sarai mica un fisico? Questo spiegherebbe tante cose :D:D:D
PS2: I libri di Capra ce li ha in libreria la mia compagna che è una sociologa ;)
no mi rifiuto :p sarebbe come dire a un bambino di mettere il numero che gli piace di più dopo 1+1. forse con 1000 tentativi è possibile che si metta casualmente il 2 e scoprire che è giusto, che è quello che state facendo voi cambiando e ricambiando di tutto periodicamente ;) io invece preferisco arrivare a mettere qualcosa almeno vicino a 2 con un percorso più breve ed economico :DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Paolo, non mi hai ancora tradotto quello che ti ho scritto :D
io ed Ultimo facciamo un unico Genio :D :D
Bisogna prestare poca fede a quelli che parlano molto. (Catone-by wikipedia:D ) ...:DCitazione:
Originariamente scritto da cattivik83
P.s.: mi dispiace per Ultimo :D :D
P.s.2: Ultimo, di che ti occupi? (pura curiosità leggermente OT).
Lo chiedo perche', dopo aver letto il tuo scritto, stavo per andare a comprare questi(per quanto convincente sei):) : http://www.cherubini.com/index.php?p...id=835&lang=it
P.s.3: mi piace come scrivi.;)
@ uainot
Non immagini quanto possa essere la pressione, davvero sconvolgente!
Comunque anche il tuo è una bella bestia e non scherza mica tanto :)